Tutto il buono che c’è: a Masseria Gabriele una serata-evento con i protagonisti della filiera del gusto

📍 Sant’Antonio Abate (NA), 17 giugno 2025 – ore 20:30

Non è una cena. È un atto d’amore verso la terra, le mani che la lavorano, e le idee che diventano sapore.

A Masseria Gabriele arriva “Tutto il buono che c’è”, un evento unico che porta in tavola non solo piatti, ma relazioni, esperienze, visioni condivise. Un appuntamento irripetibile, costruito con cura attorno a ciò che davvero conta: persone, luoghi, idee.

Per la sera del 17 giugno 2025, alle ore 20:30, la Masseria si trasformerà in un crocevia di eccellenze. A guidare l’esperienza gastronomica saranno due chef d’eccezione: Vincenzo Piacente (Gio Ponti, all’interno dell’Hotel Parco dei Principi) e Raffaele Ingenito, anima e cuoco residente della Masseria. Accanto a loro, una rosa di produttori tra i più autorevoli del panorama nazionale: nomi che non hanno bisogno di presentazioni, perché sono già garanzia di qualità e visione.

Un parterre d’eccezione: la filiera si mette in scena

Nel piatto ci saranno storie. Quelle di Paolo Parisi, con le sue uova simbolo di artigianalità radicale; di Paolo Amato (Caseificio Aurora), che trasforma il latte in poesia casearia; e ancora di Sabatino Cillo, selezionatore e maestro delle carni. I vini? Ci pensa il sommelier Alessandro Cammarano, con una selezione pensata per accompagnare e valorizzare ogni sfumatura del menù. E in chiusura, il tocco dolce dei fratelli Giuseppe e Prisco Pepe, eredi della grande scuola di Pepe Mastro Dolciere.

Ma “Tutto il buono che c’è” non è solo degustazione: è dialogo, confronto, scoperta. I produttori saranno presenti in sala, pronti a raccontare e ascoltare. Un’occasione rara per accorciare le distanze tra chi fa e chi gusta, tra chi semina e chi raccoglie. Nessuna mediazione, nessuna vetrina. Solo incontri veri, davanti a un bicchiere pieno e un piatto sincero.

Il menù: territorio, memoria e libertà creativa

Il percorso gastronomico della serata è un manifesto. Un viaggio sensoriale che inizia con una entrée corale, dove formaggi, salumi e uova dialogano con le bollicine delle Cantine Vigne Storte. Poi si entra nel vivo.

L’antipasto firmato Vincenzo Piacente è un’ode al comfort food, dal sapore fine dining: “Un po’ di morbido”, con uovo morbido, zuppetta di provolone podolico agli agrumi, cipollotto nocerino e mela verde. Equilibrio e delicatezza, con un finale che sorprende.

Il primo piatto, creato da Raffaele Ingenito, si intitola “O tubbettiell… ca cerasa!”: tubetto Pastificio Caccese con cremoso di blu di bufala e insalatina di ciliegie della Masseria. Un piatto che celebra la stagionalità, con note grasse e acide che si inseguono a ritmo serrato.

Il secondo piatto è un omaggio al barbecue: Picanha affumicata, maialino e altre carni alla brace, accompagnate da contorni che ricordano la tradizione americana, ma con anima mediterranea. A selezionare e curare le carni, come sempre, Sabatino Cillo.

In chiusura, i dolci di Pepe Mastro Dolciere – firmati Giuseppe e Prisco Pepe – saluteranno i commensali con una dolcezza autentica, fatta di tecnica, materie prime e passione.

I vini: un percorso nelle sfumature del Sannio

Tutti i piatti saranno accompagnati dai vini delle Cantine Vigne Storte, selezionati dal sommelier Alessandro Cammarano:

  • Rosa Blu metodo classico 36 mesi
  • Marechiaro (coda di volpe del Sannio DOC)
  • Aità (Fiano del Sannio DOC)
  • Anima Rosso del Sannio
  • Una “sorpresa” di fine pasto

Vini pensati per accompagnare e raccontare, scelti per esaltare la materia prima senza mai sovrastarla.

Masseria Gabriele: non solo cucina, ma comunità

L’evento è parte di un percorso più ampio che Masseria Gabriele porta avanti da anni: fare della ristorazione uno spazio culturale, agricolo, umano. Un luogo dove si mangia bene, ma soprattutto si sta bene. Dove la tavola è al centro, sì, ma attorno c’è molto di più: rispetto, cura, relazioni vere.

Con “Tutto il buono che c’è”, la Masseria rafforza il suo ruolo di ponte tra produttori e consumatori, tra passato e futuro, tra chi sogna e chi fa. È un progetto che guarda lontano, ma resta profondamente radicato in una terra che ha ancora molto da raccontare.

Info pratiche e prenotazioni

Masseria Gabriele – Via Palmentiello, 6 – Sant’Antonio Abate (NA)
17 giugno 2025 – ore 20:30
Costo: 60 euro a persona

📞 Prenotazioni: 335 811 89 64

🌐 www.masseriagabriele.it

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Per chi crede che il buon cibo inizi dalla buona compagnia.

Altri articoli da non perdere
Portici Pizza Park – Dal 12 al 15 Settembre 2024

"Portici Pizza Park" – Dal 12 al 15 Settembre 2024, Un'esperienza ecosostenibile di gusto, cultura e divertimento presso il nuovissimo Scopri di più

ViviAmo Sant’Anastasia, giovedì 19 dicembre il concerto EX VOTO di Fiorenza Calogero

Si terrà giovedì 19 dicembre 2024 a partire dalle ore 20.30 presso presso la Chiesa di Sant'Antonio a Sant'Anastasia (piazza Scopri di più

Fondazione Alda Fendi – Esperimenti: a Roma, 26 febbraio/15 ottobre “IS IT SUNDOWN?” Mostra-installazione di Raffaele Curi
Fondazione Alda Fendi

L’arrivo dell’Intelligenza Artificiale, della nuova America di Donald Trump e il progressivo deterioramento del mondo dello spettacolo da noi conosciuto Scopri di più

ANTEPRIMA DI STAGIONE NEST NAPOLI EST TEATRO | “VajontS per una orazione civile corale”
VajontS

Per la seconda anteprima di stagione al Nest, contemporaneamente a oltre 100 teatri italiani, il 9 ottobre, alle ore 21, Scopri di più

Dario Sansone canta Bella Ciao in napoletano per le Quattro Giornate di Napoli

Dario Sansone canta la sua versione in napoletano di Bella Ciao in occasione dell’ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli. Scopri di più

All’Hotel Excelsior Venice Lido Resort, l’Antica Pizzeria Da Michele con le bollicine Ferrari

Venezia, luglio 2024. Gusto e tradizione in un luogo iconico: dopo il successo degli scorsi anni, l’Antica Pizzeria da Michele Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta