Bara manga: cos’è e le differenze con lo yaoi

Bara manga: il vero gay comic rivolto ad uomini adulti

Il bara manga è un genere fumettistico giapponese ideato da uomini gay per un pubblico prevalentemente omosessuale maschile. Si presenta come il vero e proprio manga destinato a uomini gay, noto anche come Men’s Love (ML), ma è spesso confuso con altri generi come lo yaoi.

Ancora relegato a un mercato di nicchia, la sua traduzione e pubblicazione sta crescendo in diversi paesi, come la Spagna a partire dal 2008. L’arte figurativa omoerotica è stata un passo fondamentale nel ventesimo secolo, in un periodo in cui la sessualità non era facilmente esprimibile. In Europa, un contributo enorme è venuto da Tom of Finland (1920-1991), disegnatore che ha influenzato la cultura gay del XX secolo con le sue rappresentazioni di uomini dalla corporatura mascolina, un elemento che fa da ponte con i bara manga.

L’origine del termine Bara

Il termine Bara 薔薇 significa “rosa” e ricorre in molti prodotti rivolti a un pubblico omosessuale:

  • Barazoku 薔薇族 (“tribù della rosa”): la prima rivista a tematica gay in Giappone, esordita nel 1971 e venduta liberamente nelle librerie.
  • Bara-eiga: da bara più eiga 映画 (“film”), e dunque film della rosa.

Questi prodotti hanno contribuito a creare una categoria bara con una terminologia specifica.

Ordeal by Roses (1963): il preludio fotografico

Ordeal by Roses (“il calvario delle rose”), tradotto in giapponese come Barakei, è una raccolta di fotografie di Hosoe Eikou pubblicata nel 1963. Il soggetto protagonista è Mishima Yukio (1925-1970), importante letterato e poeta giapponese dichiaratamente omosessuale, che nel 1970 compì il suicidio rituale del seppuku, in stile samuraico. Le foto in bianco e nero ritraggono Mishima in tutta la sua virilità, con un fisico allenato e muscoli definiti, donando agli scatti un valore estetico che ha anticipato i canoni del genere.

Caratteristiche del bara manga

Il bara manga è solo una delle forme artistiche del genere bara. Conosciuto anche come GEI-comi ゲイコミ (“gay comic”), è talvolta considerato un sottogenere dell’hentai. Vanta uno stile di disegno di carattere seinen, con personaggi uomini maturi in contesti dove la prestazione sessuale è centrale e trattata senza filtri, a differenza dell’impianto sentimentale spesso presente nello yaoi.

I protagonisti sono uomini muscolosi, palestrati e con attributi sessuali di dimensioni ragguardevoli, a volte depilati (beefcake) a volte irsuti (kuma 熊, “orso”). Uno degli autori per eccellenza è Tagame Gengorou. Gli scenari sono spesso realistici e cari alla comunità gay, come il coming out o i pride, ma il ruolo predominante è quello del sesso esplicito.

Differenze fra bara e yaoi

Erroneamente i bara manga vengono confusi con gli yaoi. È importante disambiguare: mentre il bara è definito Men’s Love, lo yaoi è Boys’ Love.

Caratteristica Bara (Men’s Love) Yaoi (Boys’ Love)
Autori e Pubblico Creato da uomini gay per un pubblico di uomini gay. Creato da autrici donne per un pubblico femminile.
Stile dei Personaggi Uomini maturi, muscolosi, virili e iper-mascolini (orsi, palestrati). Ragazzi giovani, androgini, con lineamenti delicati (bishōnen).
Tematiche e Focus Focus sul sesso esplicito e su tematiche realistiche della vita gay. La trama è spesso secondaria. Focus sulla trama romantica e sullo sviluppo emotivo. Il sesso è presente ma inserito in un contesto sentimentale.

Nei bara manga, l’aspetto sessuale è focale, toccando anche temi crudi come il BDSM. Nello yaoi, invece, l’erotismo è inserito in una trama più ampia che esplora una relazione spesso idealizzata e romantica, dove raramente si affrontano argomenti come l’omofobia. Naturalmente, col tempo la separazione tra autori e pubblico è diventata più fluida, con autrici donne che disegnano bara e un crescente pubblico maschile per lo yaoi.

Influenza dello stile bara

I bara manga e il loro stile hanno trovato notevole successo tra i fanartist, che li hanno accolti per ricreare personaggi originali o provenienti da anime e comics nel pieno stile bara, dando sfoggio della loro fantasia.

Altre informazioni e curiosità sul bara manga

Qual è la differenza principale tra bara e yaoi?

La differenza fondamentale risiede nel target e nella rappresentazione. Il bara è “Men’s Love”, creato da uomini gay per un pubblico gay, con protagonisti mascolini e focus sul sesso. Lo yaoi è “Boys’ Love”, creato da donne per un pubblico femminile, con protagonisti androgini e focus sul romanticismo.

Cosa significa ‘bara’ in questo contesto?

Bara significa “rosa” in giapponese. Il termine è stato adottato dalla comunità gay giapponese a partire dalla rivista pionieristica “Barazoku” (“La tribù della rosa”) del 1971. Da allora, la “rosa” è diventata un simbolo per indicare contenuti a tematica omosessuale maschile.

Chi è l’autore di bara manga più famoso?

L’autore più celebre e influente a livello internazionale è senza dubbio Gengorou Tagame. Le sue opere sono note per lo stile artistico dettagliato, le trame spesso intense e l’esplorazione di tematiche BDSM, e hanno contribuito a definire l’estetica del genere.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Personaggi femminili di One Piece, i 5 migliori
Personaggi femminili di One Piece, i 5 migliori

One Piece è un manga scritto e disegnato da Eiichirō Oda, serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha Scopri di più

Manga di Monster: la doppia personalità
Manga di Monster: la doppia personalità

Monster è un manga thriller psicologico scritto e disegnato da Naoki Urasawa, pubblicato tra il 1994 e il 2001, che Scopri di più

5 eroi Marvel non ancora apparsi nell’MCU
5 eroi Marvel non ancora apparsi nell'MCU

I nuovi film dell'MCU usciti ci hanno permesso di dare un'occhiata ai nuovi eroi Marvel che debutteranno nei prossimi progetti: Scopri di più

COMICON Napoli 2025: tutto su programma, ospiti e novità
Poster ufficiale Comicon 2025

Il Comicon Napoli è uno dei principali festival internazionali dedicati alla cultura pop e all’intrattenimento. Dal 1° al  4 maggio si Scopri di più

Manga romantici inediti: 2 di cui l’Italia dovrebbe dotarsi

Numerosi sono i manga che ogni mese le case editrici decidono di annunciare e portare in Italia, a fronte anche Scopri di più

86 – Eighty-Six (anime) | Recensione
86 - Eighty-Six (anime) | Recensione

86 - Eighty-Six nasce come serie di light novel di genere mecha scritta da Asato Asato e illustrata da Shirabi, Scopri di più

A proposito di Francesco Andreotti

Vedi tutti gli articoli di Francesco Andreotti

Commenta