Il backstage del San Gennaro Day, tra premi e artisti

Il backstage del San Gennaro Day, tra premi e artisti

Per il San Gennaro Day giunto alla sesta edizione l’appuntamento è il 24 settembre sul sagrato del Duomo. La chiesa fa da spettacolare cornice ad un evento unico, durante il quale si conferiscono premi in onore di San Gennaro a personalità appartenenti al mondo della musica, del cinema, dello spettacolo e dell’imprenditoria che portano alto l’onore partenopeo in Italia e nel mondo. Quest’anno è stato istituito anche un premio in onore di Bud Spencer, al fine di commemorare un attore formidabile, famosissimo per la sua violenza comica a fin di bene.

La direzione artistica e l’idea sono di Gianni Simioli, che ha avuto modo di adunare questo consesso imperdibile grazie soprattutto all’appoggio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

San Gennaro Day: noi di Eroica siamo andati a vedere cosa succedeva dietro le quinte

Una kermesse a tutto tondo quella del San Gennaro Day: attori, cantanti e volti noti popolano il dietro le quinte immerso sin da subito in un’attività frenetica e caotica. Così noi di Eroica abbiamo avuto l’occasione per una sera di stare a stretto contatto con loro e vivere il mondo dello spettacolo al di qua del confine col palco. Abbiamo avuto modo di comprendere quanto duro lavoro ci sia dietro uno spettacolo di intrattenimento come questo, quanta organizzazione, ma soprattutto quanta emozione è necessaria per tenere alto il ritmo.

Tra le personalità di spicco erano presenti Mimmo Borrelli, definito dalla critica uno dei più grandi drammaturghi contemporanei, Franca Leosini, giornalista partenopea che ha guadagnato stima e apprezzamenti anche tra i più giovani, Biagio Izzo che non ha bisogno certo di presentazioni e poi Pio e Amedeo che con la loro comicità vulcanica hanno scatenato il pubblico. Grande ospite d’onore Luciano de Crescenzo, premiato per la carriera longeva in onore del suo compleanno.

Siamo riusciti ad intervistare Salvatore Esposito, famosissimo ormai per il ruolo di Genny Savastano in Gomorra e protagonista nel film Puoi baciare lo sposo. Si è detto entusiasta ed onorato di essere presente al San Gennaro Day, dal momento che è un’occasione per assaporare le sue radici partenopee. Il ricordo va anche a Bud Spencer, attore importantissimo per la sua formazione artistica.

Tra i cantanti Tony Tammaro, LuchèEnzo Gragnaniello, il quale ci ha confidato a breve uscirà il suo nuovo album ricco di riferimenti colti, e Francesco di Bella, a cui è stato dato il premio per la sua carriera ventennale. A noi di Eroica si è detto immensamente grato per questo riconoscimento arrivato a tributare una carriera che il più delle volte è stata sotterranea e la cui massima bellezza è stata raggiunta in un momento di basso successo della musica indipendente. Il 25 ottobre uscirà il suo terzo album da solista. Il miracolo che si augura? Una svolta positiva per quanto riguarda la società tutta, in un frangente politico che non fa sperare al meglio.

Come non parlare poi di Assunta Pacifico, timoniere da sempre del ristorante A’ figlia d”o Marenar, scintillante nel suo abito nero, perfettamente a suo agio tra le grandissime personalità presenti. Sul palco ha ricordato le sue origini, ha ripercorso la sua carriera esplosiva e il successo meritatissimo del suo esercizio, a cui accorrono in moltissimi per assaggiarne le specialità.

Presenti, infine, anche i volti noti di YouTube come Valeria Angione, Andrea di Alici come prima, Stefano Siviero e Diego Iutubber Laurenti, che si dicono scettici per quanto riguarda i miracoli, ma speranzosi per la loro carriera, emozionantissimi anche loro di condividere la scena con altri grandi volti del mondo dello spettacolo.

La serata è trascorsa così, tra paillettes, luci, abiti scintillanti, emozioni indimenticabili; tra arte, musica, divertimento tutto made in Napoli.

Altri articoli da non perdere
Opificio Botanico a Caserta, magici esperimenti di piacere
Opificio Botanico

La suggestiva cornice del Post – Aperitif di Coroglio accoglie la presentazione alla stampa dei liquori artigianali di Opificio Botanico, Scopri di più

Premio Massimo Troisi, presentata la XXIV Edizione
Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità. Locandina

Riparte anche quest’anno il Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità. Giunto ormai alla sua XXIV edizione, il premio dedicato Scopri di più

Christmas Dreams, la magia del Natale al Vulcano Buono
Il Christmas Dreams al Vulcano Buono di Nola

Da sabato 18 novembre a sabato 6 gennaio il centro commerciale Vulcano Buono di Nola, progettato nel 2007 dal famoso architetto Scopri di più

Giornate FAI di primavera, presentata la XXXII edizione alla stampa locale
Giornate FAI di primavera

Giornate FAI di primavera, la sezione campana dell'ente dedicato al paesaggio e alla cultura rivela le aperture previste per il Scopri di più

Follow the Shape per vedere Napoli
follow the shape

Vedi Napoli e poi muori. Così Murat si espresse riguardo la bellezza della città partenopea, come a dire che è Scopri di più

Energy of city, il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all’Intra Moenia
Energy of city,il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all'Intra Moenia

Seduto tra i tavolini di un caffè letterario, volteggiano parole, sguardi, movimenti, abitudini, comportamenti. Tra densi sbuffi del vapore di Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta