Ileana della Corte celebra la passione azzurra con il nuovo bracciale scudetto

“Noi non tifiamo, noi amiamo.”

La passione del tifoso napoletano va oltre il tifo. È un legame viscerale con la squadra, con la città, con i ricordi che si vestono di azzurro. Il risultato di questa ondata di emozione intensa e autentica, culminata con la vittoria del quarto scudetto del Napoli il 23 maggio 2025, è l’ideazione del nuovo Bracciale Scudetto firmato Ileana Della Corte, un tributo prezioso che fonde artigianalità, design e sentimento azzurro.

Disegnato da Giuseppe Angrisani con la stessa passione che anima ogni vero napoletano, il bracciale racconta una storia di vittorie e orgoglio. Riguardo l’ispirazione per il design, Angrisani chiarisce: «lo scudetto ridisegnato con la N al centro è una nostra interpretazione». Il designer ha voluto porre il «focus sul concetto delle date incise e sulle 4 palle in oro che riprendono i 4 scudetti» vinti dal Napoli.

Al centro, quindi, uno scudetto in oro, impreziosito da zaffiri e brillanti, simbolo della gloria azzurra. Sul retro, le date dei campionati vinti sono incise con eleganza, a custodire la memoria dei trionfi vissuti. Quattro sfere in oro, una per ogni scudetto, abbracciano lo scudo: un segno tangibile delle imprese del Napoli. Questo gioiello è pensato per durare e crescere insieme alla leggenda: ulteriori sfere ed incisioni potranno essere aggiunte per celebrare le vittorie future.

Il Bracciale Scudetto è disponibile in edizione limitata. Una scelta ponderata, come sottolinea il designer: «abbiamo scelto di fare solo 40 pezzi perché è il quarto scudetto e perché, essendo un oggetto prezioso, ci sembrava opportuno riservarlo ad un numero limitato di clienti».

Il bracciale è un vero e proprio simbolo d’amore, pensato per comunicare l’intensità del legame dei napoletani con la loro squadra. «i napoletani non tifano, ma amano», afferma con convinzione Angrisani, il quale prosegue: «un bracciale prezioso da poter portare sempre al polso è un simbolo di amore». Un omaggio raffinato a un sentimento che non conosce tempo: quello per il Napoli e per la città.

UFFICIO STAMPA LE MILLE ME COMMUNICATION |
Owner Mila Gambardella | [email protected] | +39 331 689 2296
Senior Press Cristiana Giordano | [email protected] | +39 338 987 0999
Junior Press Ilaria Bernardo | [email protected] | +39 324 880 9164
Altri articoli da non perdere
Brand di make-up sostenibili: i 4 più famosi
Brand di make-up sostenibili: i 4 più famosi

Al giorno d'oggi una delle domande che più spesso ci poniamo è come rendere il nostro stile di vita più Scopri di più

Chi è Yohji Yamamoto: il rivoluzionario stilista giapponese
Chi è Yohji Yamamoto: il rivoluzionario stilista giapponese

Più che uno stilista, Yohji Yamamoto è un visionario che ha riscritto le regole della moda, rendendo le imperfezioni una Scopri di più

Come sono le nuove essenze per capelli di Mulac?
Essenze per capelli di Mulac

Mulac Cosmetics è un brand italiano di cosmetici fondato nel 2014 dalla beauty influencer e imprenditrice Cindy Sold. Il marchio Scopri di più

Abbigliamento anni ’80, le tendenze e i look di un’epoca
Stile anni '80: tra nostalgia e attualità

Calze bucate, fasce tra i capelli cotonati, minigonne a strati, braccialetti di ogni forgia e colore, pizzi e merletti: viaggiamo Scopri di più

Correttori low-cost: 3 da provare
correttori low-cost

Un make-up ben realizzato è il risultato di un insieme di prodotti, tra i quali il correttore gioca un ruolo Scopri di più

Profumi di Ramon Monegal: 4 da provare
Profumi di Ramon Monegal

Ramon Monegal è un profumiere appartenente ad una rinomata famiglia di profumieri spagnoli, ovvero i fondatori di Myrurgia, un'azienda nata Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta