Abbigliamento anni ’80, le tendenze e i look di un’epoca

Stile anni '80: tra nostalgia e attualità

Calze bucate, fasce tra i capelli cotonati, minigonne a strati, braccialetti di ogni forgia e colore, pizzi e merletti: viaggiamo all’indietro nel tempo, verso il decennio più eccessivo e colorato del secolo scorso, per ricordare (o scoprire) l’abbigliamento anni ’80!

Ah… che bei tempi! Inutile negarlo: quando si ripensa agli anni Ottanta, questa esclamazione è irrinunciabile. E chi li ha vissuti, tutti o in parte, sa a cosa mi riferisco. Sarà la spensieratezza di quel periodo, i ritmi più rilassanti, l’entusiasmo che si respirava, la fiducia che si poteva riporre nel futuro. Fatto sta che quel decennio, che vide l’alba di Internet, la caduta del muro di Berlino, la vittoria dell’Italia ai Mondiali di calcio e tanto altro, conserva una magia che lo rende indimenticabile ancora oggi.

L’unica cosa, forse, dove gli anni ’80 non possono essere definiti proprio favolosi è stata la moda. L’eccessività e la pomposità di quegli anni si rifletterono, inevitabilmente, anche nel campo dell’abbigliamento e il risultato, diciamolo, non fu dei migliori: i dogmi dell’alta moda parigina, che prediligeva tinte pastello, raffinatezza e uno stile sobrio, furono completamente rifiutati a favore di colori sgargianti e modelli che definire trash è un puro eufemismo.

Abbigliamento anni ’80: lo stile di quegli anni

Erano gli anni in cui la cantante americana Madonna si apprestava a diventare una star planetaria e, in effetti, in fatto di look, si può dire che fosse lei a dettare legge e a ispirare le folle. Che sia stato un bene o un male, questa è un’altra storia. Ma, più nel dettaglio, in cosa consisteva lo stile anni ’80?

Assolutamente irrinunciabili le maglie over-size, indossate sui fuseaux (gli attuali leggings); le stampe erano le più stravaganti: molto diffuse quelle con i videogiochi dell’epoca o con i pois, palline di ogni dimensione, retaggio della moda anni ’60, spiaccicate non solo sulle maglie, ma anche su pantaloni, gonne ed accessori. Ma il punto più sprezzante del buon gusto lo si raggiunse con un particolare da brivido: le orribili spalline! Voluminose e spropositate come si addice solo alla saga di Guerre Stellari, venivano infilate ovunque: giacche, cappotti, maglie. Niente si salvava da questa oscenità, considerata allora un vero must per essere trendy.

E come dimenticare il mitico Levi’s Strauss 501, con l’etichetta sulla tasca posteriore rossa? Considerato uno status symbol, era il principe di tutti i modelli di jeans. A proposito: ricordate anche voi l’assoluta assenza di distinzione tra modelli maschili e femminili? Dritti e a vita alta, avevano la capacità di imbruttire anche un fisico perfetto.

Riguardo ai fuseaux, neanche loro scampavano a colori fluo e stampe a pois, a righe e lamè. Alcuni poi avevano anche la staffa, quel pezzo in più di stoffa che si infilava sotto il piede. Il modello da ciclista, che terminava qualche centimetro sopra il ginocchio, a volte aveva anche una striscia laterale e magari un raffinatissimo (!) abbinamento tra verde fluorescente e fucsia.

Per le gonne, ci pensava il tulle (tanto tulle…) a renderle un segno inequivocabile dell’appartenenza alla generazione dei cosiddetti Paninari. Scaldamuscoli indossati anche sulle scarpe col tacco, fibbie enormi su cinture in pelle, fiocchi giganti sulle teste, un numero imprecisato di collane e bracciali, anelli enormi e gli immancabili occhiali da sole. Tra questi ultimi, ricordiamo i famosissimi Ray-Ban, a goccia con montatura sottile argentata o dorata, che, insieme ai leggings, sono in voga ancora oggi.

Sicuramente, in fatto di abbigliamento, gli anni ’80 non saranno stati un esempio di eleganza, ma bisogna dire anche che mai come in quegli anni la moda ha saputo interpretare un modo di intendere la vita tipico di quel periodo storico. La voglia di dimenticare il drammatico decennio precedente, infatti, rese gli anni Ottanta un inno all’esteriorità, alla frivolezza, all’eccesso, alla spensieratezza, che investirono tutti i campi della società e che, nel bene o nel male, li hanno resi indimenticabili.

In sintesi: l’abbigliamento anni ’80

  • Maglie over-size: indossate sui fuseaux, con stampe stravaganti e spesso arricchite da orribili spalline.

  • Jeans Levi’s 501: dritti, a vita alta e considerati uno status symbol.

  • Fuseaux: dai colori fluo e stampe eccentriche, talvolta con staffa.

  • Gonne di tulle: simbolo dei Paninari, abbinate a scaldamuscoli e accessori eccentrici.

  • Accessori: braccialetti colorati, fibbie enormi, fiocchi giganti, collane e occhiali da sole Ray-Ban.

Gli anni Ottanta hanno rappresentato un’esplosione di colori, eccessi e creatività: uno stile unico che rifletteva lo spirito libero e audace del decennio più iconico del secolo scorso.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Siti di abbigliamento sportivo: 3 consigliati
Siti di abbigliamento sportivo: 3 consigliati

Sono sempre più numerosi i siti di abbigliamento sportivo dove scegliere gli outfit per la palestra che si preferiscono. La Scopri di più

Lancôme Paris: stupisciti con le novità e best seller del 2022

Anno nuovo, sensazioni nuove? Lancôme è lo storico brand francese che da anni si occupa della cura e della cosmesi Scopri di più

Prodotti di Anastasia Beverly Hills: i 5 da avere
Prodotti di Anastasia Beverly Hills: i 5 da avere

Il brand Anastasia Beverly Hills ha completamente rivoluzionato il settore del make-up con i suoi innovativi metodi per definire le Scopri di più

Cosa mettere nel beauty-case: 10 prodotti che non devono mancare
Cosa mettere nel beauty-case: 10 prodotti che non devono mancare

Non sai cosa mettere nel beauty-case? Niente paura! In questo articolo consigliamo 10 prodotto utili da portare sempre con sé. Organizzare un Scopri di più

L’atelier Ambrosio presenta la collezione autunno/inverno 2024/2025

L'atelier Ambrosio torna con un'interessante novità, la presentazione della nuova collezione autunno/inverno 2024/2025 dal titolo Angel Una passione, una vocazione Scopri di più

Pelle vegana: un’alternativa poco green
Pelle vegana: un'alternativa poco green

Le questioni di carattere etico che hanno riguardato l’utilizzo e il commercio della pelle animale hanno condotto, nel corso degli Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta