Arturo Cirillo nei panni di Cyrano al Teatro Mercadante

Cyrano

Arturo Cirillo è Cyrano al Teatro Mercadante

Io non perdono, non perdono e tocco.

Il 2 marzo un meraviglioso Arturo Cirillo porta in scena al Teatro Mercadante di Napoli una delle figure più affascinanti della letteratura francese: Cyrano de Bergerac.

Siamo nel 1897 quando Edmond Rostand dà vita a uno dei personaggi letterari più poetici di sempre: Cyrano, spadaccino guascone, veloce di spada quanto di parola. Un vero eroe romantico che ama di un amore infelice e impossibile la bellissima Rossana, sua cugina, innamorata, a sua volta, del cugino Cristiano. 

In un’atmosfera di fantasticheria, sapientemente curata da Dario Gessati, un gigante Arturo Cirillo fa rivivere sulle tavole le vicende di un uomo d’altri tempi, eppure modernissimo: un animo da poeta, un animo innamorato, ma di quell’amore che eleva, di una profondità che nobilita e che, tuttavia, non basta. Alla meravigliosa profondità d’animo di Cyrano si contrappone la bruttezza fisica, un naso oltremodo lungo che lo rende insicuro e incapace di dichiararsi. Insieme ad Arturo Cirillo, si muovono in scena, con altrettanta bravura, Giacomo Vigentini, Francesco Petruzzelli, Rosario Giglio, Valentina Picello, Giulia Trippetta, avvolti in abiti sfavillanti e intenti a cantare, ballare sulle note di Federico Odling.

Un teatro canzone, o un modo per raccontare la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte fanno ancor di più smuovere i cuori, e riportarmi a quella vecchia vocazione teatrale, che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato.

Cyrano al Teatro Mercadante

Uno spettacolo in un unico atto, coinvolgente fino alla fine, quando tutti gli attori, come dei burattini, iniziano ad improvvisare in platea e sul proscenio, come in una moderna commedia dell’arte. Uno spettacolo che chi ha amato il celebre cadetto di Guascogna non può assolutamente perdere.

CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand

adattamento e regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Paolo Manti
musica originale e rielaborazioni Federico Odling

produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale 

Immagine in evidenza: Teatro di Napoli

 

 

 

Altri articoli da non perdere
L’arte della commedia in scena al San Ferdinando
arte della commedia

Dal 16 al 26 febbraio va in scena al teatro San Ferdinando L'arte della commedia di Eduardo De Filippo, adattamento Scopri di più

Lido per mari unici di Francesca Morgante all’Elicantropo

Lido per mari unici va in scena al teatro Elicantropo dal 17 al 20 ottobre. Francesca Morgante, con l’aiuto regia Scopri di più

Le Zie della Stella in scena in una casa nel ventre di Napoli
Le Zie della Stella

Le Zie della Stella va in scena il 21 giugno a partire dalle ore 20:30 in un’abitazione privata nel quartiere Scopri di più

Ritorna la magia del Pompeii Theatrum Mundi
Pompeii Theatrum Mundi

Si è tenuta il 25 maggio, presso il Teatro Mercadante di Napoli, la conferenza stampa che ha annunciato quanto nessuno Scopri di più

Il berretto a sonagli ‘a nomme ‘e Dio, Assoli | Compagnia Nest
Il berretto a sonagli di Compagnia Nest

Dal 24 al 26 febbraio la compagnia Nest approda al Teatro Sala Assoli con Il berretto a sonagli 'a nomme Scopri di più

Rubini indossa gli occhiali di Šostakovič | Recensione
Gli occhiali di Šostakovič

La musica più bella è quella che non si comprende Lunedì, 24 marzo, in una data unica, al Teatro Mercadante Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta