Caino e Abele Il Musical al Teatro Orione | Recensione

Martedì 31 marzo, al Teatro Orione del quartiere di San Giovanni, è andato in scena Caino e Abele Il Musical, regia di Ariele Vincenti e coreografia di Dalila Frassanito.

Caino e Abele Il Musical: la trama e il cast 

Lo spettacolo si sviluppa attraverso otto quadri diversi, divisi in due atti, ma tutti con un unico comune denominatore, ossia un viaggio attraverso la cristianità e le figure storiche che hanno coltivato il sentimento della pace e della fratellanza tra i popoli nel corso dei secoli.

I personaggi e gli episodi rappresentati nelle prime quattro scene sono: Adamo ed Eva, Caino e Abele, Gesù e Giuda e San Francesco. In questa prima parte dello spettacolo i protagonisti sono direttamente collegati ai racconti biblici o comunque alla storia del cristianesimo. Tutto inizia dalla creazione dell’Uomo e si sviluppa secondo la parola di Dio.

Nelle ultime quattro scene troviamo: Giovanna D’Arco, Romeo e Giulietta, Anna Frank e una scena di salvataggio degli immigrati nel mare Mediterraneo. In questo secondo atto i protagonisti sono personaggi pagani, non direttamente collegati al racconto biblico ma che comunque hanno incarnato i valori della fede e della pace attraverso gesti eroici e insegnamenti tutt’ora utili. 

Il cast è composto da: Luca Bacci, Michelangelo Nari, Michele Berrotta, Francesca Innocenti, Asia Retico. I narratori: Benedetta Iardella e Giacomo Rasetti. Corpo di ballo: Eugenio Alba, Giorgia Bitocchi, Francesco Bosco, Francesco Catalfamo, Christian Corsi, Anthony Dezio, Asia Passerella, Greta Rodorigo, Martina Salvucci, Danilo Scalinci, Sofia Zanetti.

La coreografia in Caino e Abele Il Musical

Le canzoni di Caino e Abele Il Musical abbinano dei testi tradizionali e pieni di allusione alla fede e ai valori del Cristianesimo a delle tonalità molto ritmate e moderne, le quali rendono lo spettacolo godibile sia per un pubblico adulto che per un pubblico adolescente. 

Il cast giovane, espressivo e preparato fa il resto, estremamente toccante la scena di Romeo e Giulietta e allo stesso tempo struggente e feroce l’episodio del tradimento di Giuda nei confronti di Gesù, il ballo e i costumi enfatizzano gli episodi e tengono lo spettatore incollato alla scena. 

Un messaggio di pace e speranza 

Il messaggio che lo spettacolo vuole lasciare agli spettatori è il ripudio di ogni forma di conflitto e di prevaricazione violenta tra i popoli, attraverso il racconto di episodi del passato che avrebbero dovuto insegnare a l’Uomo che la pace è sempre la soluzione giusta e che l’unico modo per vincere una guerra è non farla. 

Un tema che oltre a essere ampiamente condivisibile è di grande attualità, in un mondo che vede sempre più spostare l’interesse verso la protezione dei confini nazionali, il messaggio è quello di porgere una mano a chi è diverso e di trovare “il coraggio” di fare la pace.

I prossimi appuntamenti al Teatro Orione

Il Teatro Orione si pone come obiettivo quello di essere immagine di una rinascita artistica e culturale per il quartiere Tuscolano e per Roma, i prossimi appuntamenti in programma sono: Wish Upon a Dream-Le voci che danno vita ai sogni venerdì 4 aprile e Soundtrack Live Orchestra Concert, con la partecipazione di Luca Ward il 16 maggio.

Fonte immagine: ufficio stampa Teatro Orione

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Peng, di Marius Von Mayenburg | Recensione
Peng, di Marius Von Mayenburg |Recensione

«Il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi sicuri» – Marius Von Mayenburg Al Piccolo Bellini va in scena Scopri di più

Opera viva al Piccolo Bellini | Recensione
Opera viva

In scena dal 26 al 28 Gennaio al Piccolo Bellini ritorna Opera viva, un emozionante spettacolo scritto, diretto ed interpretato Scopri di più

()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione
()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione

()pera didascalica è il nuovo spettacolo in scena al Ridotto del Mercadante dal 24 al 29 novembre. Da un progetto Scopri di più

I Ragazzi Irresistibili in scena al Diana è un successo | Recensione
I Ragazzi Irresistibili

Al Teatro Diana di Napoli è andato in scena I Ragazzi Irresistibili di Neil Simon, tra le opere più apprezzate Scopri di più

Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, al teatro Bellini di Napoli, dal 7 al 12 maggio

Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, tratto da un racconto di Victor Hugo, è in scena al teatro Scopri di più

Duum, tra favola e poesia in movimento
duum

Recensione di  Duum. Il salto verso la bellezza Poesia in movimento. Se si dovesse sintetizzare Duum con una sola espressione, Scopri di più

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta