Peng, di Marius Von Mayenburg | Recensione

Peng, di Marius Von Mayenburg |Recensione

«Il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi sicuri» – Marius Von Mayenburg

Al Piccolo Bellini va in scena Peng, tratto dal testo del drammaturgo tedesco Marius Von Mayenburg e portato a teatro dal regista Giacomo Bisordi, con la traduzione di Clelia Notarbartolo e l’interpretazione di Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Giuseppe Sartori, Anna C. Colombo, Francesco Giordano insieme alla partecipazione video di Manuela Kustermann. Uno spettacolo dirompente e senza scrupoli, che lascia il suo pubblico totalmente spiazzato riuscendo in un’intensità sorprendente.

Peng, la recensione

Immaginiamo un bambino, Ralph Peng, che viene al mondo dopo avere ucciso colei che avrebbe dovuto essere la sua sorella gemella, dimostrando fin dalla nascita la sua violenza. Immaginiamo quello stesso bambino nascere sotto la dicitura di «mostro» e crescere come tale, coperto dall’ipocrisia dei genitori, dalla loro morbosità aberrante e vacua. E contestualizziamo ciò in una dinamica da reality show, dove le telecamere sono costantemente puntate su Peng ed i suoi genitori e tutto appare finto, artefatto. Peng è tutto questo: è violenza pura, disgustosa e soffocante, cullata da carezze apparenti e creduta contrastata da parole o azioni vuote, messe in gioco solo per mostrarsi con un tornaconto personale.

Allora, Peng è una commedia che si traduce in una metafora politica atroce e di spietata satira contro un sistema fondato sulla falsità, sui principi di esclusione e violenza. Peng è un bambino che si fa portavoce di tutta una generazione che rischia di essere cresciuta senza moralità e senza nessun tipo di riferimento, all’insegna dell’unico apparire attraverso uno schermo su cui tutto sembra essere concesso e che pertanto prosegue allo sbaraglio, sterminando, discriminando e viziandosi di giustificazioni artificiose che, in realtà, non fanno altro che alimentare una certa atrocità. In particolare, è abbastanza ovvio che a questo punto lo spettacolo sposti il baricentro sulla questione del patriarcato, ma lo fa con intelligenza: parla di donne vittime, che per fuggire dalle violenze subite diventano donne tenute nascoste in cantina mentre i loro carnefici sono in libertà; ma parla anche di donne nemiche delle donne, che offrono aiuti ipocriti fingendo di essere femministe e rivelandosi, poi, assuefatte a un sistema subdolamente maschilista; infine, ancora, parla di donne che confondono la causa femminista con l’obiettivo rovesciato di prevaricare sull’uomo, dimenticando che invece dovrebbe essere quello di promuovere l’uguaglianza senza distinzioni di sesso. 

Peng è uno spettacolo teatrale che funziona perché parla un linguaggio teatrale schietto e senza troppi convenevoli, d’altronde inserendosi perfettamente nella linea scelta dal Bellini per la sua stagione. Fin dall’inizio, non si crea troppi problemi nell’autodichiararsi sarcastico e irriverente, che trascina il pubblico nel suo mondo aggressivo. In questo modo, come un magnete Peng attira sempre di più a sé lo spettatore fino, poi, a porlo davanti a tali violenze psicologiche o concrete che siano, rendendolo a ben ragione inorridito. Ma non è niente lasciato al caso, perché memore di una certa prassi catartica, dopo avere toccato il fondo, lo spettatore esce dal teatro consapevole.

Fonte immagine: Teatro Bellini 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
I giusti a Galleria Toledo | Recensione
I giusti a Galleria Toledo

I giusti di Albert Camus va in scena a Galleria Toledo il 18 e il 19 maggio. Il progetto è Scopri di più

Fabio Canciello e Giovanni Chiacchio in Un’ora senza regole

Show teatrale online: Un'ora senza regole Da ieri 25 marzo al 23 aprile i due giovani attori Fabio Canciello e Scopri di più

Come nei migliori giorni al Teatro India | Recensione
Come nei migliori giorni al Teatro India | Recensione

Fino al 25 maggio in programma al Teatro India di Roma, Come nei migliori giorni è uno spettacolo delicato e Scopri di più

Peppe Barra con Buonasera a tutti | Recensione
Peppe Barra con Buonasera a tutti | Recensione

Peppe Barra, con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti, si racconta alla platea del Teatro Sannazaro di Napoli Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

Malacrescita di Mimmo Borrelli al Bolivar | Recensione
Malacrescita al Bolivar

Il 21 gennaio va in scena al Teatro Bolivar Malacrescita, scritto, diretto, e interpretato da Mimmo Borrelli. Il poliedrico artista Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta