I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione

I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli il 31 maggio 2024 va in scena I Sud: Madri e figlie. Parti e ire, uno spettacolo a cura di Alessandra Cutolo per una produzione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale in collaborazione con l’Associazione IF-ImparareFare ETS per il Progetto Si Può! selezionato dall’Impresa Con i Bambini – Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Napoli come porta d’accesso per incontrare il mondo

Con I Sud: Madri e figlie. Parti e ire, di Alessandra Cutolo, venti donne tra napoletane, nigeriane e keniane si riuniscono sul palcoscenico del Teatro San Ferdinando di Napoli e danno vita a un progetto in cui hanno avuto la possibilità di raccontarsi, di esprimersi creando una voce interculturale straordinariamente coesa. In scena: Selina Amulau Aliaka, Queen Avanhenhen, Valentina Cangiano, Blessing Daniel, Ifeoma David, Annunziata Della Corte, Melania Di Gennaro, Doris Johnson, David Fissi Kabore, Tessy Aikado Igiba, Lucia Iodice, Marica Iorio, Eki Monday, Moussan Yvonne N’dah, Ese Nosakhare, Blessing Ojo, Gift Osayemore, Pat Osawaru, Evelyn Osawe, Maria Quaranta, Faith Samuel, Fortune Smith; con la regia di Alessandra Cutolo, la drammaturgia di Sabrina Efionayi, la coreografia di Moussan Yvonne N’dah e l’allestimento di Fabio Sonnino.

Il progetto di Alessandra Cutolo, I Sud: Madri e figlie. Parti e ire, nasce nell’ambito di un’idea molto più ampia che ha previsto una serie di incontri tra le protagoniste ed i protagonisti in scena al Teatro San Ferdinando, svolti nel Borgo di Sant’Antonio Abate di Napoli, durante i quali sono state promosse e svolte attività di lettura, traduzione e improvvisazione finalizzate a costruire una comunità interculturale nella quale entrare in contatto con sé stessi e con il prossimo eliminando i pregiudizi e le chiusure ed esprimendo le proprie storie, i propri vissuti, sia di leggerezza che di profondo dolore. Un processo catartico di abbattimento delle barriere fisiche e mentali fondamentale nel panorama dell’attualità, in cui il concetto di migrazione si ripresenta ogni volta sempre più potente con tutte le sue complessità. Non a caso, l’iniziativa nasce con il progetto Si Può! che mira a costruire una comunità inclusiva e dal potere educativo sul territorio, insieme all’Associazione If-ImparareFare che include da sempre mamme, papà, bambini e cittadini del posto per promuovere la crescita educativa e, in questo senso, sociale.

Alessandra Cutolo parte da Euripide: Ifigenia ispira I Sud: Madri e figlie. Parti e ire

Sì, a guidare la regia di Alessandra Cutolo in I Sud: Madri e figlie. Parti e ire è proprio la figura di Ifigenia, la figlia di Agamennone e Clitennestra alla quale fu promesso un buon matrimonio con l’inganno per, invece, sacrificarla come buon auspicio propiziatorio per il viaggio in mare delle truppe, uno degli elementi che rientrano sullo sfondo della Guerra di Troia. E durante le attività svolte nel progetto I Sud si è cercato di individuare tutta una serie di connessioni tra il sacrificio e il mare, all’interno di quel fenomeno migratorio più che mai attuale al giorno d’oggi. Ne sono scaturite storie di dolori, di attimi tanto fugaci quanto nostalgici di spensieratezza e, soprattutto, di resistenze.

Pertanto, grazie ad Alessandra Cutolo con I Sud: Madri e figlie. Parti e ire, madri e figlie di posti e culture diverse si incontrano nell’espressione delle loro storie, delle loro emozioni e dei loro vissuti, così apparentemente diversi ma uguali perché meravigliosamente umani. Il teatro, così, con le sue tavole di legno costruisce un punto di unione, di inclusione nel quale ci si identifica e riconosce gli uni negli altri, superando le diversità e creando cinquanta minuti di magia senza pari.

Immagine di copertina: Mario Spada

Altri articoli da non perdere
Progetto Medea: intervista ai ragazzi del liceo Morante

Progetto Medea è il nome del sogno plasmato e realizzato dagli studenti del liceo “Elsa Morante” di Scampia (Napoli), Istituto Scopri di più

Supernova di Mario De Masi al Piccolo Bellini | Recensione
Supernova

Supernova è il titolo del nuovo allestimento teatrale di Mario De Masi, regista e drammaturgo, con gli attori Alessandro Gioia, Scopri di più

L’ultimo treno per Berlino di Melanie Hudson: Recensione
L'ultimo treno per Berlino di Melanie Hudson: Recensione

L’ultimo treno per Berlino è il nuovo romanzo di Melanie Hudson edito da Newton Compton. Trama “Stazione di Paddington, oggi. Scopri di più

L’uomo dal fiore in bocca – fiori di palco | Recensione
L'uomo dal fiore in bocca - fiori di palco | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli benedetto Casillo va in scena con L’uomo dal fiore in bocca - fiori di Scopri di più

Balcone a 3 piazze al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo | Recensione
“Balcone a 3 piazze” al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo

La commedia Balcone a tre Piazze, diretta da Pino L’Abbate, è al Teatro Sannazaro di Napoli. La recensione Gli autori Scopri di più

Martin Zimmermann al Teatro Mercadante: Danse Macabre
Danse Macabre, di Martin Zimmermann |Recensione

Dopo gli ultimi spettacoli, il Campania Teatro Festival si sposta al Teatro Mercadante con Danse Macabre, per un’idea ed una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta