L’immigrazione femminile, la metà dei flussi migratori mondiali

L'immigrazione femminile, la metà dei flussi migratori mondiali

L’immigrazione femminile è un fenomeno che si verifica per i motivi più disparati.

L’immigrazione femminile può essere motivata da ragioni economiche, culturali, turistiche, per fuggire in cerca di una libertà mancata, per sottrarsi ad un matrimonio imposto, o per ricongiungersi ai propri cari. Le donne, dunque, non emigrano soltanto per una motivazione economica, cioè per raggiungere una maggiore indipendenza economica, ma anche perché i paesi d’arrivo offrono migliori possibilità in termini di emancipazione, crescita ed autostima personale.

Analizziamo il fenomeno dell’immigrazione femminile più da vicino:

L’immigrazione femminile dal punto di vista storico

Episodi di immigrazione internazionale nella storia sono riconducibili al boom delle migrazioni all’estero degli anni Ottanta dell’Ottocento, e allo scoppio della Prima guerra mondiale. Nel periodo preindustriale, le donne si spostavano per lavorare come tessitrici, lavandaie e domestiche, fino alla metà del Novecento, dirette soprattutto verso città come il Cairo e Alessandria, grazie all’apertura del Canale di Suez. Possiamo dire che l’assenza degli uomini nel periodo dell’immigrazione femminile che va dagli anni 80 alla Prima guerra mondiale fosse dovuta al fatto che iniziarono a nascere organizzazioni in cui le donne assumevano molti ruoli di rilievo, senza per questo mai abbandonare la cura dei propri figli e della famiglia. Le donne emigrate negli Stati Uniti in quegli anni, avevano un’altissima propensione per l’apprendimento delle lingue, che invece mancava agli uomini; di conseguenza, la conoscenza delle lingue consentiva loro di adattarsi più facilmente alla cultura ospitante. Inoltre, alla fine della Seconda guerra mondiale i flussi migratori e l’immigrazione femminile sono aumentati, soprattutto verso il Nord Europa che necessitava di manodopera.

L’immigrazione femminile in Italia

L’Italia è stato un paese con una forte immigrazione femminile, a partire dagli anni ’70 , mediante la comparsa dei primi flussi migratori, in cui le donne sono presenti in modo massiccio. Tali flussi sono legati anche alle iscrizioni universitarie e alle scuole superiori, di cui fanno parte le ragazze au pair (alla pari). Dal 1991 al 2001 l’immigrazione femminile quadruplica, mentre quella maschile raddoppia, a motivo dell’apertura delle frontiere dell’Europa orientale. Oggi, l’immigrazione femminile in Italia rasenta la metà del totale dei migranti, pari al 49,6%.  Il numero delle migranti in questi ultimi anni è notevolmente aumentato, dato che soltanto undici anni fa le donne rappresentavano il 35% del totale dei migranti.

Il lato oscuro dell’immigrazione femminile

Il fenomeno dell’immigrazione femminile non raffigura soltanto un quadro in cui le donne possono voltare pagina ed iniziare una nuova vita, ma può essere legato anche a situazioni in cui le donne vivono in condizioni di particolare vulnerabilità, vittime di piaghe sociali come la tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale. Si tratta di questioni ancora poco affrontate dalla ricerca, a causa della scarsità di informazioni dalle fonti attendibili, dell’elevata mobilità geografica e dello status di donne clandestine.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Il gender reveal è una festa sessista?
il gender reveal è una festa sessista?

Una della pratiche più diffuse e discusse degli ultimi tempi è il gender reveal: questo party arriva direttamente dagli Stati Scopri di più

Sciopero degli autori Hollywoodiani: cosa sta succedendo?
Sciopero degli autori Hollywoodiani: cosa sta succedendo?

Sciopero di autori e attori Hollywoodiani: quali sono le motivazioni e chi è sceso in sostegno della causa? Ad oggi, Scopri di più

Diritti delle donne nel mondo: a che punto siamo?
Diritti delle donne

Nonostante i grandi passi avanti compiuti dai movimenti internazionali per i diritti delle donne nel corso di molti anni, le Scopri di più

La lingua che parliamo influenza le nostre sensazioni?
La lingua che parliamo influenza le nostre sensazioni?

La lingua che utilizziamo può davvero influenzare la nostra percezione della realtà? Linguisti, antropologi e filosofi si sono posti spesso Scopri di più

Lavorare: davvero i giovani si sono arresi?
Lavorare: davvero i giovani si sono arresi?

La stagione estiva è ormai iniziata: le restrizioni vanno via via allentandosi e tutte quelle attività rimaste chiuse nei mesi Scopri di più

Fish Bar Burger: il pub di mare nel cuore di Chiaia
fish bar burger chiaia

La squadra composta da Alfio Giacco, Raffaele Verde, Ivan Vigilante e Alberto Ruffolo si lancia in una nuova avventura con Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta