Il complice di Dürrenmatt al Teatro San Ferdinando

Il complice

Recensione de Il complice, di Friedrich Dürrenmatt, regia di Renato Carpentieri

“Ogni tentativo del singolo di risolvere per conto suo ciò che riguarda tutti è destinato a fallire.”

Friedrich Dürrenmatt

La vicenda si apre in un putrido scantinato: Doc, un famoso scienziato, un chimico messo in ginocchio dalla crisi, incontra per caso Boss, un anziano capomafia, leader di un’azienda di assassini e sfruttatori e ne diventa complice: il suo ingegno al servizio della malavita. La svolta si chiama “necrodializzatore”, una macchina che dissolve cadaveri, corpi di uomini uccisi a seguito di attività criminali. E così, grazie a Doc, “il delitto perfetto diventa una possibilità reale”. 

Passo sbagliato. Feci assegnamento sulla celebrità e sugli introiti. Mi abituai a vivere al di sopra delle mie possibilità. Ebbi una grande casa, coprii di gioielli mia moglie, viziai un figlio. Credevo alla favola della libertà della scienza, ero sicuro di poter continuare le mie ricerche vivendo tra gli agi. M’immaginavo che gli strumenti, i microscopi elettronici, i computer fossero miei. Non erano miei. La scienza pura diventò troppo costosa per l’industria privata. Quando giunse la crisi economica, finii sbalzato via dal mio posto… Le ipoteche divennero insostenibili. Mia moglie scappò con mio figlio, coi gioielli, con un amante. Io cambiai nome e mi inabissai, sprofondai nel sottosuolo delle nostre metropoli, nel proletariato intellettuale della nostra società.

Gli affari vanno a gonfie vele, al punto da attirare l’attenzione di interessi diversi. Nella gestione della macchina infernale, tra Boss e Doc si inserisce il capo della polizia, Doc. E così, l’impresa criminale prolifera fino a coinvolgere i massimi livelli del potere istituzionale.

Sono questi i fili narrativi dello spettacolo Il complice, tratto dal testo di Friedrich Dürrenmatt, in scena al Teatro San Ferdinando dal 31 marzo al 10 aprile 2022. Uno spettacolo, la cui regia è firmata da Renato Carpentieri, che veste anche i panni di Boss, insiste su un tema urgente da rappresentare: in una società basata su violenza e sopraffazione e accecata dal desiderio di denaro e potere, è quasi impossibile non rendersi complici del malaffare, a scapito dei sentimenti e, prima ancora, dell’umanità. 

Una vicenda in cui ognuno è complice, nessun escluso

Il dramma è brevissimo, l’azione condensata e un incalzante succedersi di personaggi che affollano il sotterraneo. Uomini invischiati in una rete criminale la cui complicità si traduce in sfiducia e incomunicabilità. Forte e urgente il messaggio di Durrenmatt: Nessuno potrà salvarsi da solo, ignorando il destino degli altri, illudendosi di poter tagliare i ponti col mondo: ci si salva soltanto immettendo germi di salvezza dentro il grande tessuto della solidarietà universale, vincendo in sé e nel mondo la forza dell’integrale del peccato.

 

IL COMPLICE

di Friedrich Dürrenmatt
traduzione Emilio Castellani
regia Renato Carpentieri

con Salvatore D’Onofrio, Renato Carpentieri, Giovanni Moschella, Valeria Luchetti, Antonio Elia, Francesco Ruotolo, Pasquale Aprile
scene Arcangela Di Lorenzo

costumi Annamaria Morelli
luci Cesare Accetta
suono Andreas Russo
aiuto regia Renato Rotondo
assistente alla regia Serena Sansoni
assistente costumi Antonietta Rendina
direttore di scena Clelio Alfinito
elettricista e fonico Diego Contegno
sarta Francesca Colica

produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Associazione Culturale “Il punto in movimento”

prodotto grazie al contributo di NUOVO IMAIE

Immagine in evidenza: Teatro di Napoli

Altri articoli da non perdere
Rimbambimenti di Andrea Cosentino al Bellini | Recensione
Rimbambimenti di Andrea Cosentino | Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini una conferenza-spettacolo con musica Prosegue la stagione 2023/2024 al Teatro Bellini e questa volta va in scena Scopri di più

Il problema è Mister Darcy, di Paola Servente | Recensione
Mister Darcy

  È possibile trovare l’amore nella realtà, dopo essere stati convinti che il tuo Lui, quello che ti fa sentire le Scopri di più

Do not disturb, il Teatro Civico 14 invade l’Hotel dei Cavalieri
Do not disturb

Do not disturb, spettacolo di Mutamenti/Teatro Civico 14, è andato in scena sabato 25 e domenica 26 marzo presso l'Hotel Scopri di più

Io sono un errore, Jan Fabre alla Sala Assoli | Recensione
Io sono un errore

Tra gli otto attesissimi spettacoli internazionali della diciassettesima edizione del Campania Teatro Festival, Io sono un errore (I'm a mistake), Scopri di più

Compagnia Echoes Gala al Teatro Marconi di Roma
Compagnia Echoes Gala

Il 25 luglio 2024, nell'ambito del “Marconi Teatro Festival 2024”, si è tenuto al Teatro Marconi lo spettacolo "Compagnia Echoes Scopri di più

Amore e altre bugie, un’esilarante commedia al Civico 14
Amore e altre bugie, l'esilarante commedia sull'amore

Amore e altre bugie, grande successo per la commedia della Compagnia Mutamenti e Piccola Città Teatro, è andato in scena Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta