Il Teatro cerca casa di Santanelli alla ricerca di nuovi spettacoli, al via le selezioni

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24 del 31 luglio all’indirizzo mail [email protected]

Nuovi spettacoli nelle case-teatro. La rassegna stabile nei salotti culturali della Campania “Il Teatro cerca Casa”, diretta dallo scrittore e drammaturgo Manlio Santanelli, seleziona gli spettacoli per la stagione 2024-2025. Il bando di partecipazione è rivolto solo ed esclusivamente a compagnie professionistiche. Possono partecipare artisti singoli o compagnie. «La modalità scelta – spiega Santanelli consiste nel creare un circuito per permettere agli spettacoli di girare e così agli attori di incontrare ogni volta un pubblico nuovo. Individuati gli appartamenti e i padroni di casa disposti ad accogliere amici e non solo nei loro salotti, la rassegna sceglie i lavori adatti a uno spazio ristretto come quello di una dimora privata, privilegiando esibizioni dalle ridotte proporzioni sceniche. Si costruisce così, un cartellone per un’intera stagione teatrale, le cui date vengono di volta in volta calendarizzate sulla base del sapiente incrocio tra gli spettacoli e gli appartamenti a disposizione». Saranno ammessi solo spettacoli di prosa. Sono esclusi gli spettacoli in forma di reading. Per ragioni tecnico-organizzative saranno privilegiati gli spettacoli di durata inferiore a 70 minuti e di compagnie composte da un massimo di 3 attori. Le compagnie non potranno allestire, nelle case ospitanti, eventuali scenografie, ma potranno portare con sé solo un numero minimo di oggetti di scena. Ogni compagnia/artista potrà proporre un solo spettacolo. Non è previsto un numero minimo né massimo di repliche per le compagnie partecipanti. I progetti devono essere corredati di fotografia, curriculum artistico della compagnia, sinossi dello spettacolo e, possibilmente, di un video del lavoro presentato. I lavori teatrali non devono necessariamente essere inediti, perché scopo della rassegna è sostenere gli artisti contribuendo alla massima diffusione di validi prodotti teatrali che non riescono ad avere una sufficiente circuitazione attraverso la creazione di un nuovo pubblico. Per gli spettacoli di nuova drammaturgia è necessario l’invio del testo. 

Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24.00 del 31 luglio 2024, all’indirizzo mail [email protected]. 

Un comitato, presieduto dal direttore artistico Santanelli, si occuperà di vagliare i progetti pervenuti. Entro il 31 agosto 2024 sarà inviata una comunicazione via email esclusivamente alle compagnie e agli artisti selezionati.

Altri articoli da non perdere
Vigna delle Rose, una serata di musica e magia al tramonto

Vigna delle Rose, la tenuta con vista sul mare nel Parco Nazionale del Vesuvio, annuncia una serata speciale dedicata alla Scopri di più

Francesco Ciotola, il nuovo fenomeno napoletano su TikTok che assolve tutti

«T’aggiu assolto puru a te» Francesco Ciotola, con questo monito ormai virale che chiude le sue performance di denuncia, è Scopri di più

Celebration Summer Party: musica, cabaret e arte per una serata di beneficenza

Si prepara un'estate ricca di musica, divertimento e solidarietà a Pozzuoli. Il prossimo 14 Giugno 2024 (start alle ore 18.30), Scopri di più

Di un’altra voce sarà la paura, Yuleisy Cruz Lezcano a Cervia

“Di un’altra voce sarà la paura” – A Cervia una mattinata di riflessione su violenza di genere, linguaggio e stereotipi Scopri di più

Totò, Napoli e i 125 anni dalla nascita di Antonio de Curtis: UNO SPETTACOLO DI LAVORO

Il brand di profumi d’eccellenza MANSFIELD sarà tra i protagonisti di "UNO SPETTACOLO DI LAVORO - Dai 125 anni di INPS ai Scopri di più

La Befana al Rione Sanità, domani l’evento solidale

L'associazione napoletana Dateci le Ali, da oltre un anno in prima linea con l’obiettivo di facilitare l’inclusione di donne, bambini, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta