Il vedovo allegro, Buccirosso torna al Diana

Il vedovo allegro

Buccirosso torna al Diana con Il vedovo allegro | Recensione

Mercoledì 13 marzo al teatro Diana di Napoli c’è stata la prima dello spettacolo di Carlo Buccirosso dal titolo “Il vedovo allegro”.

Spettacolo scritto e diretto dall’attore, che è anche protagonista della commedia, affiancato da attori di altissimo livello quali: Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Gino Monteleone, Donatella de Felice, Stefania De Francesco, Matteo Tugnoli.

La trama è piuttosto semplice. Nella pièce, Carlo Buccirosso interpreta la parte di Cosimo Cannavacciuolo, un uomo rimasto vedovo dopo la pandemia perché ha perso la moglie a causa del virus, e dopo questa vicenda è diventato ipocondriaco. Ossessionato dalla paura di poter contrarre il virus, ha assunto una domestica con il compito di mantenere la sua casa sempre pulita e sanificata.

Cannavacciuolo vive in un appartamento di un antico palazzo situato nel centro di Napoli. Prima della pandemia aveva un negozio di antiquariato che gli consentiva di condurre una vita piuttosto agiata, ma dopo il virus la sua attività è andata in fallimento, così ha dovuto trasferire tutta la merce a casa propria.

Purtroppo non avendo estinto il mutuo si ritrova a dover fare i conti con la banca, rischiando di perdere l’appartamento in cui vive. Ma inaspettatamente una soluzione inattesa arriva proprio dal direttore della banca che gli fa una proposta alquanto insolita, creando agitazione e scompiglio.

Il vedovo allegro di Buccirosso, convincono cast e scenografia

La scenografia è curata nei minimi dettagli. L’ambientazione teatrale è immersiva, ricca, di elementi di antiquariato quali: poltrone, lampade e lampadari, quadri, orologi, oggetti di porcellana, tappeti persiani. Discorso analogo può essere fatto per i costumi, perfettamente coerenti con il carattere dei personaggi. Personaggi che sono vividi e ben interpretati. Il cast (Gino Monteleone, Elvira Zingone, Donatella de Felice, Davide Marotta) è di altissimo livello. Plauso va, chiaramente, al mattatore Buccirosso, che si conferma uno dei migliori interpreti della nuova commedia napoletana, riuscendo senza troppi indugi nell’arduo compito di far ridere e riflettere nel contempo.

Il vedovo allegro, grande successo al Diana

Questa commedia sottolinea, infatti, un tema importante, quello della perdita del lavoro dovuta alla pandemia, un argomento vicino a tantissime famiglie. Le stesse che, probabilmente, sollevata la china, posso oggi godere e ridere di questo spettacolo. 120 minuti di commedia che non annoia, ma accompagna e accarezza, come solo il grande teatro sa fare.

Il vedovo allegro:

Regia: Carlo Buccirosso

Autore: Carlo Buccirosso

Produzione: A.G. Spettacoli, Ente Teatro Cronaca

Attori: Carlo Buccirosso, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Gino Monteleone, Donatella de Felice, Stefania De Francesco, Matteo Tugnoli

Durata: 120 minuti

Numera atti: 2

Anno di produzione: 2023

Ilaria Bernardo

 

Altri articoli da non perdere
Al via la stagione 24/25 del teatro TRAM: Intervista a Mirko Di Martino
La nuova stagione del teatro TRAM: Intervista a Mirko Di Martino

La stagione 24/25 del Teatro TRAM si apre seguendo la scia delle molteplici e peculiari iniziative della compagnia “TRAM / Scopri di più

Il rito di Ingmar Bergman al Mercadante | Recensione
Il rito

Il 20 e il 21 giugno va in scena al teatro Mercadante Il rito, tratto dall’omonimo film televisivo di Ingmar Scopri di più

Natale in casa Cupiello di Lello Serao, al Piccolo Bellini
Natale in casa Cupiello di Lello Serao, al Piccolo Bellini

«Te piace ‘o presepio?» Una battuta diventata ormai iconica e che, da ben 90 anni dal suo primo debutto, fa Scopri di più

Il Teatro Bellini e la sua nuova stagione 2023/2024
Il Teatro Bellini e la sua nuova stagione 2023/2024

Il Teatro Bellini in festa Anche quest’anno il Teatro Bellini ha deciso di rompere i canoni convenzionali e di presentare Scopri di più

Signora Odissea al Tram, l’opera omerica declinata al femminile
Signora Odissea

Signora Odissea al Tram, la recensione Respira, Penelope Sei forte, Circe Le onde di un mare che sembra infinito. Un Scopri di più

Nous: l’intervista alla compagnia napoletana
Nous: l'intervista alla compagnia napoletana

Compagnia Nous: una nuova scoperta partenopea Da gennaio 2024 diventa attiva sul suolo partenopeo la Compagnia Nous. Quattro giovani artisti, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta