L’interpretazione dei sogni di Stefano Massini | Recensione

Stefano Massini

Dal 12 al 17 marzo va in scena al Teatro Bellini di Napoli L’interpretazione dei sogni di e con Stefano Massini e, se volte farvi un regalo, correte a vederlo. Liberamente ispirato dagli scritti di Sigmund Freud, Stefano Massini, scrittore e drammaturgo di fama mondiale, mette in campo le sue straordinarie doti di narratore per addentrarsi in una delle terre più incomprensibili e misteriose tra quelle esplorate: l’io e la sua attività onirica.

«Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile?»

Recensione de L’interpretazione dei sogni di Stefano Massini

Un occhio enorme, indagatore, sul fondo, in primo piano un uomo intento a esplorare i meandri della psiche umana che, di notte, si trasforma in un fantasioso drammaturgo, trascinando il sognatore in mondi altri, all’apparenza insensati. È proprio la ricerca del significato occulto dei sogni a ossessionare Sigmund Freud. Un’ossessione resa magistralmente sulla scena da Stefano Massini che, come un investigatore, si fa strada tra pazienti, sogni, parole, visioni, consegnando al pubblico una versione inedita del padre della psicanalisi con lo spettacolo L’interpretazione dei sogni. Lo vediamo alle prese con un impressionante catalogo umano: sulla scena, fra le note di Enrico Fink, prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, compongono una sinfonia di immagini e di possibili interpretazioni, in cui è facile riconoscersi e ritrovarsi. 

Attraverso un sapiente gioco di musiche, scene e luci quei sogni li sentiamo, li vediamo: drammatici, divertenti, occasionali, fissi, messinscene notturne che rispondono a leggi misteriose e affascinanti. Il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, una vera e propria drammaturgia onirica. Una drammaturgia che il sognatore tenta spesso di seppellire, considerandola folle e senza senso. Stefano Massini, attraverso un affascinante viaggio nella psiche dell’individuo umano con lo spettacolo L’interpretazione dei sogni, ne sottolinea il carattere metaforico e tuttavia rivelatore, ricordando quanto sia meravigliosamente labile il confine tra sogno e realtà

L’interpretazione dei sogni di e con Stefano Massini:

scene Marco Rossi
luci Alfredo Piras
immagini Walter Sardonini
musiche Enrico Fink

trombone e tastiere Saverio Zacchei
chitarre Damiano Terzoni

violino Rachele Innocenti
contributo in voce e video Luisa Cattaneo
costumi e maschere Elena Bianchini
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro di Roma
in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano / Teatro d’Europa

Fonte immagine: Ufficio Stampa sito ufficiale Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
Operette Morali di Mirko Di Martino| TRAM(E) D’ESTATE
Operette morali

Operette Morali, dalla prosa filosofica di Giacomo Leopardi al palcoscenico a cielo aperto del Maschio Angioino Operette Morali è il Scopri di più

Tre studi per una crocifissione, di Manfredini | Recensione
Tre studi per una crocifissione, di Manfredini | Recensione

La stagione 2024/2025 della Galleria Toledo di Napoli, diretto da Laura Angiulli, continua con lo spettacolo Tre studi per una Scopri di più

I giusti a Galleria Toledo | Recensione
I giusti a Galleria Toledo

I giusti di Albert Camus va in scena a Galleria Toledo il 18 e il 19 maggio. Il progetto è Scopri di più

Voglio solo cercare di essere felice, di Claudio Ascoli | Recensione
Voglio solo cercare di essere felice, di Claudio Ascoli |Recensione

I Chille de la balanza alla Galleria Toledo Al Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo, ritornano i Chille de la balanza Scopri di più

Fattocchiarìe al Teatro alla Deriva | Recensione
Teatro alla Deriva: Fattocchiarìe | Recensione

Il 24 Luglio 2022 si chiude l’undicesima edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera) con lo spettacolo Fattocchiarìe di Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta