In sostituzione di Tiempe sciupate di Enzo Moscato, Peppino Mazzotta mette in scena al San Ferdinando dal 31 Ottobre al 5 Novembre Radio Argo suite, uno spettacolo di voce e musica, incentrata sull’opera teatrale Radio Argo del poeta e drammaturgo Igor Esposito. Il testo è una riscrittura sicuramente e decisamente libera dell’Orestea.
«Una voce, sola, catturata da un microfono e lanciata nella notte, vaga di ripetitore in ripetitore alla ricerca di orecchie che vogliano ascoltarla; una voce che riluce, come il fuoco impetuoso e affannato che rimbalzò da Troia fino ad Argo, su valli, colli e montagne, per annunciare il ritorno vittorioso della flotta Greca».
Questa voce è la voce di Radio Argo, che ad uno ad uno introduce sulla scena i personaggi dell’Orestea. Sono eroi lacerati quelli di Radio Argo suite, eroi che ci raccontano la propria sorte, il proprio destino devastato dalla forza dirompente di una guerra violenta e barbara come violente e barbare sono tutte le guerre di tutti i tempi. Ognuno di loro ha perso qualcosa, ha sacrificato qualcosa alla guerra: una figlia, un marito, la libertà, la dignità, la propria umanità.
In Radio Argo suite, sei personaggi dell’Orestea (Ifigenia, Egisto, Clitemnestra, Cassandra, Agamennone e Oreste) si raccontano e ci raccontano l’orrore, il compromesso, il dolore a cui li ha obbligati la guerra di Troia. Il testo, interpretato in maniera impeccabile, densa e incessante da Peppino Mazzotta risulta, però, una reinterpretazione eccessivamente libera del mito e dell’originale trilogia di Eschilo. I personaggi perdono la loro natura, la loro statura, il loro lessico; i rapporti vengono travisati, banalizzati, stravolti da una lente ostinatamente modernizzante e da un’ossessione morbosa per il sesso.
La voce di Peppino Mazzotta è intervallata e accompagnata dalle musiche di Massimo Cordovani, che danno la necessaria tensione al testo, creando pathos e movimento sulla scena. Radio Argo suite, nel suo insieme di parole, voce e musiche, risulta quindi un’idea valida, un progetto ambizioso, una scommessa interessante che però non convince. Se è vero che il mito è tale perché non ha tempo, è pur vero che ha e deve conservare una sua dimensione, quella dell’arte: attualizzare un’opera non significa strapparla alla sua dimensione, alla grandezza del genio che l’ha prodotta.
di Igor Esposito
diretto e interpretato da Peppino Mazzotta
musiche originali Massimo Cordovani
eseguite dal vivo con Mario Di Bonito
post produzione live dei suoni a cura di Andrea Ciacchini
direzione di produzione Lindo Nudo
coproduzione Teatro di Napoli – Teatro Rossosimona
La strada della compagnia foggiana Teatro dei Limoni va in scena al Teatro TRAM Due uomini scelgono di affrontare un Scopri di più
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2021 con la canzone Momento perfetto e la pubblicazione dell’album E vissero per Scopri di più
MDLSX, scritto da Silvia Calderoni e Daniela Nicolò, interpretato dalla stessa Calderoni, con la regia di Enrico Casagrande e la Nicolò, Scopri di più
La stagione teatrale 2021/2022 del Piccolo Bellini di Napoli continua il suo Work in progress ospitando dal 9 al 21 Novembre Scopri di più
“Mi chiamano Mimì” al Teatro Instabile di Napoli è un encomiabile omaggio a Mia Martini con la prosa e la Scopri di più
Ispirata liberamente all'opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 Scopri di più