Vita VS Sogno di Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno, per la regia di Marco Belocchi

Vita VS Sogno

In scena al Teatro degli Eroi di Roma il 24 e 25 giugno alle 21 “Vita VS Sogno”, spettacolo teatrale prodotto dall’Associazione Culturale Allostatopuro, in collaborazione con il Teatro Ivelise, il Teatro degli Eroi e Smart People.

Quanto può essere forte un uomo messo a confronto con un destino avverso, costretto a combattere per la propria dignità?

L’autrice romana Brenda Monticone Martini, direttrice del Teatro Ivelise, proietta fuori dal tempo e dallo spazio l’opera classica “La vita è sogno” di Pedro Caldèron de la Barca (1635), creando una dimensione immaginaria, riconducibile a luoghi conosciuti stratificati dal tempo, contaminati da elementi del passato e della nostra storia. 

La storia, regia di Marco Belocchi, con Raffaella Ariganello, Alberto Bucco, Cristina Botteon, Michela Cossu, Damiano Di Santo, Josuè Acosta Fernandez, Alessia Forte, Alessia Pelagatti, Raffaella Reda, Gianpaolo Rossi, è l’adattamento dell’opera spagnola. 

L’opera viaggia su due binari paralleli: la prigionia di Sigismondo, succube del proprio destino, in lotta tra la vita e il sogno, e il libero arbitrio, come quello di Rosaura che si batte nella vita per conquistare il suo sogno. 

Una storia che punta la sua attenzione sul confronto tra la vita e il sogno, linea che può diventare sottile al punto da far oscillare l’essere umano. 

Vita VS Sogno

“Il mio obiettivo è quello di mantenere nella messa in scena la magia e un certo sapore barocco che vive nell’opera spagnola di Calderon De La Barca e che non va perso. Il testo è stato adattato divenendo una storia a noi più vicina, proiettata verso un futuro prossimo, con tecnologia all’avanguardia e ambientazioni high tech. La mia regia viaggia in questa dimensione immaginaria tra veglia e sonno, senza intaccare il fascino, coniugando poesia e realtà, un po’ come accade appunto tra la vita e il sogno”Marco Belocchi.

Siamo in un’epoca fuori dal tempo, dove tutto quello che doveva accadere è accaduto, dove sapienza e consumo hanno raggiunto il loro apice. La storia si svolge in una terra immaginaria, la “Nazione di Mezzo” (stato collocabile all’Italia, per la sua posizione centrale e strategica del Mediterraneo). Nella nazione sono presenti tre metropoli riconosciute al pari di una capitale: POLIS, centro della politica e della comunicazione, TECNO, centro della tecnologia e della scienza, IUS, centro della giustizia e della sicurezza.
Nel panorama economico e politico nazionale, emergono due potenti famiglie: i Moscovi, forza politica con sede a IUS, e i Poloni, forza della telecomunicazione e del commercio con sede a POLIS.

Basilia capo dei Polini, donna forte e indipendente, si ritrova vittima di una profezia che la costringe a tenere prigioniero, isolato in un bunker sin dalla nascita, il suo unico erede Sigismondo. Il giovane, incapace di accettare un destino così avverso senza conoscerne il motivo, cerca conforto nel dialogo con la sua unica amica virtuale Gipsy e negli studi, seguito dalla sua istruttrice Calabrò. Quest’ultima fa parte del corpo della sicurezza dei Poloni, con a capo Clotilde, figura androgina di donna spietata, che ha molta influenza su Basilia, con cui ha legato sentimentalmente. Nastro nascente della comunicazione dei Poloni è la giovane Stella che segue le orme della zia Basilia.

Parallelamente due giovani, Rosaura e Clarins, provenienti da IUS, si dirigono verso il grattacielo dei Poloni, con l’intento di mascherare Astolfo Moscovi, entrato nelle grazie dei Poloni dopo aver sedotto una delle due. Il loro viaggio, spinto dalla necessità di rivalsa, si trasforma in incontro: quello con Sigismondo.

Al termine dello spettacolo, alle 22.30, la proiezione dell’opera “Attori in scena – Il Docu”, scritto e diretto da Davide Trumino, aiuto regia Danny Di Diomede, con Nunzia Amalfitano, Raffaella Ariganello, Alberto Bucco, Cristina Botteon, Leonardo Ciamberlini, Michela Cossu, Damiano Di Santo, Josuè Acosta Fernandez, Alessia Forte, Alessia Pelagatti, Giuseppe Ioppolo, Raffaella Reda, Gianpaolo Rossi. Musiche di Leonardo Ciamberlini, Giuseppe Ioppolo e Nunzia Amalfitano. Direttore musicale Simone Fragasso. Post Produzione del suono Alberto Vescovi.

Tra gli ospiti delle due serate, L’On. Riccardo Corbucci (Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Roma Capitale – Statuto e Innovazione Tecnologica).

“Vita VS Sogno” è lo spettacolo conclusivo del progetto “Corsi di Recitazione Cinematografica + Corto Teatrale + Spettacolo Sinergie Artistiche: dall’idea alla messa in scena”. Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025.

CAST “Vita VS Sogno”

Scritto da: Brenda Monticone Martini

Regia di: Marco Belocchi

Cast: Raffaella Ariganello, Alberto Bucco, Cristina Botteon, Michela Cossu, Damiano Di Santo, Josuè Acosta Fernandez, Alessia Forte, Alessia Pelagatti, Raffaella reda, Gianpaolo Rossi.

Aiuto regia: Francesca Di Meglio

Scenografia e costumi: Lorna martini

Trucco: Floriana Amodio

Musiche di: Leonardo Ciamberlini, Giuseppe Ioppolo, Nunzia Amalfitano

Direttore musicale: Simone Fragasso

Post Produzione del suono: Alberto Vescovi

Video editing: Davide Trumino

L’ingresso allo spettacolo, con la proiezione del documentario a seguire, è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Percorsi di mobilità sostenibile per raggiungere il Teatro degli Eroi
via Girolamo Savonarola n.36 Roma

🚇 Mezzi pubblici:

  • Metro A – Fermata Cipro (a circa 7 minuti a piedi dal teatro).
  • Bus – Linee 180F, 31, 490, 495, 23, 31, 990 con fermata nelle vicinanze.

🚶 A piedi:

  • Il teatro è situato alle spalle della città vaticana e del Castel Sant’Angelo. Chi si trova già nel centro di Roma può facilmente raggiungerlo a piedi in circa 10/15 minuti.

🚲 In bicicletta o monopattino:

  • Sono disponibili piste ciclabili, con percorso alle spalle della città vaticana.
  • Servizi di bike sharing (Lime, Dott, RideMovi) con stalli nei dintorni.
  • Servizi di monopattini elettrici in sharing (Lime, Bird, Tier) per un accesso rapido e sostenibile.

🚗 Car sharing e taxi collettivi:

  • Disponibili i servizi Enjoy, Share Now e E-Vai con aree di parcheggio nelle vicinanze.
  • Possibilità di utilizzare servizi di taxi condiviso o app di ride sharing come Uber e FreeNow per ridurre l’impatto ambientale.

È possibile l’uso dell’auto privata, poiché la zona non è soggetta a limitazioni di traffico (ZTL) e il parcheggio pubblico ha discreta disponibilità sia di strisce bianche che blu.

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Hasbro Pulse annuncia 38 nuovi prodotti dei suoi marchi iconici al Pulse Con 2023!
Hasbro Pulse annuncia 38 nuovi prodotti dei suoi marchi iconici al Pulse Con 2023!

Milano, 25 settembre 2023: Hasbro Pulse, la destinazione definitiva di Hasbro per collezionisti ed appassionati, ha appena rivelato 38 nuovi entusiasmanti prodotti dei Scopri di più

San Gennà…Un Dolce per San Gennaro: Ferdinando De Simone è il vincitore
San Gennà...Un Dolce per San Gennaro: Ferdinando De Simone è il vincitore

Ferdinando De Simone, ventottenne pastry chef del ristorante stellato Lorelei di Sorrento, si è imposto aggiudicandosi il titolo per il miglior dolce dedicato a Scopri di più

Il WWF Napoli festeggia il mese delle oasi al Parco Agricolo Didattico Carmine Minopoli

Domenica 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, il WWF Napoli invita le famiglie a vivere un’esperienza in natura, Scopri di più

Il Caracciolo Hospitality Group presenta il de Bonart Naples Curio Collection.

Caracciolo Hospitality Group, nato nel 2022 dalla volontà di un gruppo di imprenditori partenopei, si svela oggi come punto di riferimento per l'ospitalità d'eccellenza a Scopri di più

Miamo celebra Napoli con le sue masterclass di skincare

Napoli è stata il palcoscenico d’eccezione per le iconiche Masterclass di Skincare Miamo, brand di cosmetici funzionali creato nel 2012. Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta