La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione

La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione

Per l’ultimo appuntamento della XIV edizione del Teatro (alla deriva) al Giardino con la direzione artistica di Giovanni Meola va in scena La voce a te dovuta, un testo di Sharon Amato.

Due gemelle e un podcast: il racconto del femminile

Anche quest’anno 2025 giunge al termine la rassegna del Teatro (alla deriva) al Giardino, alla sua XIV edizione, con un cambio significativo di panorama – infatti, come si evince dal titolo del programma, il sito non è più presso le Terme Stufe di Nerone bensì al Giardino dell’Orco, con una vista poetica del Lago d’Averno. E per l’ultimo appuntamento, il 27 luglio, va in scena La voce a te dovuta, un testo di Sharon Amato, portato sul palco naturale con la regia di Ettore Nigro e le interpretazioni delle due gemelle Anna e Clara Bocchino.

La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione
La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione

Due gemelle e un podcast: La voce a te dovuta è il titolo di un format pensato per un mondo in via di estinzione in cui donne vittime di violenza possano esprimersi e ritrovare un’utilità nella condivisione. Un progetto durante il quale si scontrano le idee di due protagoniste così uguali nella fisionomia e così diverse nel pensiero. Infatti, una incarna un pensiero razionale, a tratti cinico, che non vede la funzionalità di quel percorso poiché tanto la violenza si continua a perpetuare; l’altra, al contrario, agisce con un pensiero di pancia, empatico, rasentando l’ideologia in nome di una battaglia necessaria dinanzi a un male sociale.

La voce a te dovuta e la lotta al patriarcato

In un mondo giunto quasi allo sfinimento, si leggono e si sentono storie di violenza, si diffonde la parola “femminicidio”, le statistiche parlano chiaro, i numeri in continuo aumento. Ma ciò che non si sente, che resta inascoltato perché in fin dei conti inesplorato è la voce di quelle donne vittime fin troppo spesso di abusi. La voce a te dovuta, al di là della narrazione ai fini della scena, è uno spettacolo che tenta di muoversi su questo terreno poco frequentato, fatto di voci assenti, di una sofferenza con la quale poco si empatizza.

Sembra surreale, eppure propone una realtà terribilmente vera: le storie di cui si alimenta La voce a te dovuta sono narrate da chiunque tranne che dalle vittime stesse. Tant’è che lo scontro tra le due protagoniste scaturisce proprio da questa problematica. Il punto è se sia davvero funzionale creare un tale spazio di ascolto o se ci sia bisogno di un’azione più concreta e se, addirittura, questa sia possibile. Questioni non facili da trattare e che riguardano una tematica perfettamente inserita nella grande era del patriarcato, a oggi messa in mostra per essere discussa.

La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione
La voce a te dovuta, di Sharon Amato | Recensione

E tutto sommato l’intento nobile che va riconosciuto allo spettacolo La voce a te dovuta è proprio quello di porre dinanzi al pubblico un problema sociale, politico, culturale fortemente attuale e concreto. Non viene indagata soltanto la vittima, ma anche la prospettiva di chi abusa e gli effetti che ne scaturiscono, così come le modalità di reazione da parte di chi è la terza parte in gioco. Cosa ne deriva? «Silenzio», la grande assenza di voce denunciata. Al netto di una drammaturgia abbastanza didascalica per certi aspetti e che poteva essere spezzata per un effetto più scenicamente di impatto, il pensiero che si dipana è indubbiamente concreto e necessario che venga espresso.

Fonte immagini: Ufficio Stampa – foto di Davide Russo

Altri articoli da non perdere
Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione
Senet di Pier Lorenzo Pisano | Recensione

Senet torna a casa La programmazione del Piccolo Bellini continua con Senet, scritto da Pier Lorenzo Pisano e interpretato da Scopri di più

15 decimi d’àmore, il sedicesimo movimento di Arrevuoto | Recensione
15 decimi d'àmore, il sedicesimo movimento di Arrevuoto |Recensione

Arrevuoto fa il suo grande ritorno al teatro San Ferdinando di Napoli con 15 decimi d'àmore, andato in scena il Scopri di più

Hospes,-itis, il dramma della morte e l’illusione della vita
hospes

Con Hospes,-itis riparte la nuova stagione del Teatro di Napoli e sembra di tornare a casa. Il brusio degli incontri Scopri di più

Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024

Pronti per il cambio di stagione? Il Teatro Nuovo sì e infatti per i futuri trecento anni dalla sua prima Scopri di più

Le Sedie di Valerio Binasco al Bellini | Recensione
Le Sedie di Valerio Binasco al Bellini | Recensione

Al teatro Bellini di Napoli, in scena dal 29 marzo al 3 aprile, ci saranno Le Sedie di Eugène Ionesco Scopri di più

Il berretto a sonagli ‘a nomme ‘e Dio, Assoli | Compagnia Nest
Il berretto a sonagli di Compagnia Nest

Dal 24 al 26 febbraio la compagnia Nest approda al Teatro Sala Assoli con Il berretto a sonagli 'a nomme Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta