Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro

Mercantia: il Festival Internazionale del Quarto Teatro

In provincia di Firenze, più precisamente, nel cuore del borgo medievale della città di Certaldo, si celebra dal 1988 un Festival incentrato sull’arte e sul teatro, meglio conosciuto come “Mercantia”.

Mercantia è il Festival Internazionale del Quarto Teatro, si sviluppa solitamente in quattro giornate e si svolge nella prima metà del mese di luglio, nel pieno dell’estate.
Il Festival è conosciuto a livello nazionale e internazionale ed è sostenuto dall’Unione Europea. Quest’anno la 35esima edizione del Festival durerà ben cinque giorni e si svolgerà tra il 12 e il 16 luglio 2023 a Borgo Basso e a Certaldo Alto.

Mercantia nasce per celebrare il teatro di strada e lo spettacolo dal vivo.

All’interno delle antiche mura della città di Certaldo, durante i giorni del Festival, si esibiscono trampolieri, giocolieri, funamboli, equilibristi, clown, cantanti, ballerini. Non possono mancare di certo gli attori teatrali e i cantastorie che hanno il compito di attrarre e affascinare bambini e adulti.
Mercantia valorizza anche gli artigiani, gli artisti e i ristoratori: è possibile infatti ammirare diverse lavorazioni di tipo artigianale, partecipare a delle mostre artistiche e degustare alcune pietanze e prodotti tipici, che la Toscana può avere il privilegio di vantare.

Mercantia è noto come “il Festival del Quarto Teatro”. 

L’appellativo di Quarto Teatro fa riferimento al teatro di strada, da sempre povero, semplice e puro. Mercantia è proprio questo: un teatro popolare “da quattro soldi” aperto a una quarta dimensione, cioè, la sperimentazione. Questa descrizione potrebbe indurre a pensare che si tratti di una serie di spettacoli banali, ma la realtà potrà stupire anche il più incredulo degli spettatori.

Gli spettacoli eseguiti durante il Festival seguono un tema ben preciso, che viene scelto di anno in anno.

 

Il tema della prossima edizione del Festival sarà “Una nuova speranza”.

La speranza è sempre stato un tema centrale per Mercantia, poiché, ogni anno, numerosi artisti di vario genere si esibiscono durante il Festival presentando un mondo magico, con lo scopo di alimentare la speranza di bambini e adulti verso la costruzione di un mondo migliore. La speranza spinge i bambini a creare i propri sogni e a inseguire la propria fantasia, ma è anche capace di dare conforto agli adulti quando si vivono momenti di difficoltà. 

Ogni anno, dal 1988, Mercantia svolge un ruolo ben preciso.

Il compito di questo Festival è quello di travolgere grandi e piccini nel mondo fantastico che viene presentato nei vicoli stretti della bella Certaldo e allontanarli, almeno per un breve momento, dalla realtà.

La 35esima edizione, dunque, si prefigge l’obiettivo di diventare simbolo di rinascita.

Questo intento nasce a causa dello sviluppo delle edizioni degli ultimi anni, influenzate dalla pandemia da Covid-19, la quale non ha concesso di immergersi nel cuore del festival così come è sempre stato in precedenza, sin da quando è stato ideato.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le Troiane di Carlo Cerciello, al Teatro Nuovo | Recensione
Le Troiane di Carlo Cerciello, al Teatro Nuovo | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo con un grande classico del teatro greco: da Euripide, Le Troiane di Carlo Scopri di più

Pupi Avati al Teatro Bellini: Regalo di Natale
Regalo di Natale di Pupi Avati al Teatro Bellini

Recensione dello spettacolo teatrale Regalo di Natale: Pupi Avati al Teatro Bellini Nulla come il gioco del poker vi rivela Scopri di più

Le Operette Morali al Tram | Recensione
Operette morali

Le Operette morali di Mirko Di Martino chiude la stagione al Tram, la sala di Port'Alba saluta il suo pubblico Scopri di più

Giovanna D’arco con Gaia Aprea a Galleria Toledo
Giovanna d'arco

Il Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo sabato 23 e domenica 24 aprile ospita uno spettacolo articolato e potente: Giovanna D'arco, Scopri di più

Epos al Teatro Arcobaleno di Roma | Recensione
Epos al Teatro Arcobaleno | Recensione

Con lo spettacolo Epos, in scena al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 7 maggio, Vincenzo Zingaro riporta in vita Scopri di più

Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri
Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri

Recensione di Maria Maddalena o della salvezza con Lina Sastri Al teatro Sannazaro, da venerdì 18 febbraio a domenica 20 Scopri di più

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta