Le cinque rose di Jennifer di Gleijeses | Recensione

Le cinque rose di Jennifer di Gleijeses | Recensione

Al Teatro Sannazzaro va in scena un grande classico di Annibale Ruccello

Le cinque rose di Jennifer di Gleijeses, tratto dal grande classico del drammaturgo partenopeo Annibale Ruccello, anima la stagione 2023/2024 del Teatro Sannazzaro di Napoli e va in scena dall’8 al 17 marzo 2024. Lo spettacolo prevede: la regia e l’interpretazione di Geppy Gleijeses, insieme all’interpretazione del figlio Lorenzo Gleijeses; con la voce della radio di Nunzia Schiano, la voce di Sonia Gino Curcione, la voce di Annunziata Mimmo Mignemi, la voce del giornale radio di Myriam Lattanzio; le scene di Paolo Calafiore; i costumi di Ludovica Pagano Leonetti; le luci di Luigi Ascione; la colonna sonora a cura di Matteo D’Amico; l’aiuto regia di Roberta Lucca; il trucco a cura di Cris Baron e le parrucche a cura di Francesco Pogoretti; la produzione di Gitiesse Artisti Riuniti.

Le cinque rose di Jennifer di Gleijeses: la finzione come unica verità possibile

A proposito di Le cinque rose di Jennifer di Gleijeses sostiene il regista-attore: «Dobbiamo quindi considerare che, evitando la “maniera” (anche se Ruccello invita nelle note a mantenere una cantilena napoletana) e naturalmente il macchiettismo, interpretiamo personaggi sovente debordanti che già interpretano a loro volta un ruolo e una condizione. E quindi si deve essere attentissimi a non raddoppiare il travestimento e quindi l’interpretazione. Abbiamo scelto quindi un connotato di base assai realistico; la casa, le piccole cose che ci circondano, i feticci, la colonna sonora, i cibi che cuciniamo, gli odori che sentiamo. Su questa base Jennifer e Anna, dopo che abbiamo tentato di dare a loro verità e dignità, ci hanno portato nell’universo di Annibale Ruccello che dalla meraviglia di un’orrida quotidianità ti proietta in una condizione espressionista di grande disperazione, inframezzato da pochi attimi di euforia. Come voleva Annibale il processo interpretativo di questo caso, non deve essere lo straniamento, non è l’attore che scherza su Jennifer, è Jennifer che guarda sé stessa. Un gioco molto più complesso, più sfumato di rapporti».

Ma Le cinque rose di Jennifer di Gleijeses rivela anche la difficoltà di una simile operazione. Al di là di una certa difficoltà – ahimè – evidentemente visibile sul palcoscenico e che più di suscitare un inevitabile dubbio su quali ne siano state le ragioni prescinde dal discorso costituendone in un certo senso un “a parte”, si manifesta comunque la complessità nell’intento di non calcare quel “macchiettismo” rischioso. È giusto il timore dello scadere nel “manierismo”, tutto sommato ancor di più perché napoletano, ovvero nella caricatura di quei personaggi che nascono e vivono in una finzione reale, tangibile, paradossalmente vera in quanto costituisce l’unica dimensione possibile per crearsi un habitat in quella voragine di inguaribile e misera disperazione. Niente a che vedere con alcuna prospettiva borghese, anzi, con una sofferenza “underground” propria degli emarginati, ma che non per questo riesce meno universale, tutt’altro. Pertanto, non è poi scontato rispettare la sensibilità di un drammaturgo come Annibale Ruccello così profonda, costellata di sfumature variegate. Infine, tutto questo insieme al fatto che un testo simile si riveste di silenzi parlanti implicano di conseguenza un lavoro registico rivolto a una coppia di attori ai quali è affidato il compito di vivere intensamente la scena più che di riempirla. Probabilmente è proprio qui lo scoglio apparentemente insormontabile.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta