Le furberie di Scapino per il CTF | Recensione

Le furberie di Scapino, per il CTF | Recensione

Il Campania Teatro Festival per il sociale: Le furberie di Scapino

Realizzato per il progetto Quartieri di vita. Life infected with social theatre! con il sostegno dell’Institut Français ed Eunic Global, Le furberie di Scapino nasce dalla celebre opera di Molière per essere messa sulla scena da ragazzi e ragazze “di periferia”, molto spesso bollati come tali e per questo preclusi da un punto di vista sociale, chi con i fatti, chi attraverso discorsi pregiudizievoli.

In questo modo, il Campania Teatro Festival si attiva per un teatro sociale e al suo interno viene dato alla luce Le furberie di Scapino, una produzione Associazione Trerrote – Teatro Ricerca Educazione e Maestri di Strada, con la regia di Raphael Trano, Nicola Laieta e Irene Vecchia e la performance attoriale tra i giovani e i loro insegnanti: Lucia Affinita, Nicole Borrelli, Francesca Cirella, Giuseppe Cozzolino, Mattia Cozzolino, Serena Doria, Denise Dentice, Claudia De Simone, Giuseppe Di Somma, Vincenzo Esposito, Eva Finelli, Ivan Gallotti, Nicola Laieta, Raffaella Mancini, Antonio Marcianise, Chiara Mileto, Annalisa Pirone, Francesco Sibilio e Francesco Viola. Infine, una particolare citazione va anche ai burattini realizzati con Irene Vecchia durante il percorso stesso di prove nell’ambito di Quartieri di vita, ai movimenti curati da Raphael Trano e ai video di Rosa Maietta.

Le furberie di Scapino: combattere attraverso l’arte

Con Le furberie di Scapino, Molière rappresenta un punto di partenza per essere rivalutato in un’accezione contemporanea. Infatti, attraverso le sue parole i ragazzi di Quartieri di vita discutono e riflettono su cosa significhi per ciascuno di loro vivere un’ingiustizia e, attraverso questo tipo di incontri, danno voce al proprio desiderio di riscatto, contro una società odierna che purtroppo insegna a giudicare e non a comprendere e, di conseguenza, contro una società che non include. Perciò, che siano pregiudizi legati al proprio modo di vestire o alla provenienza da un quartiere o alle proprie scelte di vita, attraverso quelle furberie dell’”operaio intelligente” Scapino i ragazzi prendono posizione contro l’ipocrisia borghese e dichiarano di volere combattere.

Ma la profondità che emerge da Le furberie di Scapino sta nel fatto che quei ragazzi non vogliono combattere con le armi o ferendo, bensì scelgono di farlo attraverso il teatro. Anzi, proprio il teatro si rivela un terreno fertile per fare comprendere tematiche così complesse, essendo uno strumento tramite cui vedere, dimostrare non soltanto a parole e, pertanto, fare conoscere. Il tutto attraverso un’operazione di confronto, di ascolto e di lavoro sia sul proprio corpo sia su quello altrui in scena, percependo il proprio compagno e anche gli strumenti utilizzati materialmente (per esempio, i burattini) non come ostacoli ma come opportunità. Così, i giovani attori con Le furberie di Scapino rendono la possibilità di uno spazio scenico teatrale che ingloba il sociale, ponendo in primis sé stessi e poi la platea di fronte alle coscienze smosse, pur con il riso, soprattutto con la capacità globale comunicativa del “gioco ludico”.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il sogno di una cosa, debutto di Elio Germano al CTF
Sogno di una cosa

Al Campania Teatro Festival debutta lo spettacolo di Elio Germano Il sogno di una cosa, liberamente inspirato al capolavoro di Pasolini Scopri di più

La misura: la difficile arte di vivere e di morire | Recensione
La misura

Dal 2 al 7 maggio va in scena al Piccolo Bellini La misura, spettacolo con la regia di Eduardo Di Scopri di più

Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM
Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM

Caustiche, divertenti e irriverenti, “Le Signore” di Roberto Del Gaudio arrivano a colorare la stagione del teatro TRAM di Napoli Scopri di più

Nuova stagione Teatro Sannazaro: Tutta n’ata storia
Nuova stagione Teatro Sannazzaro

La Nuova Stagione del Teatro Sannazaro promette letteralmente meraviglie per gli occhi, le orecchie e l'anima. Mercoledì 14 Giugno, Salvatore Scopri di più

Il Sogno di una notte di mezza estate firmato Demiurgo
sogno di una notte di mezza estate

C’è tutto quello che si può chiedere al teatro in questa domenica sera di fine giugno, il calore del giorno Scopri di più

Serenate e stornelli romani del Maestro Paolo Gatti al Teatro Marconi di Roma
Serenate e stornelli romani

Il Teatro Marconi presenta l'edizione 2024 del Marconi Teatro Festival, L'oasi dell'arte nell'estate di Roma, portando spettacoli che uniscono in un Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta