Le Sedie di Valerio Binasco al Bellini | Recensione

Le Sedie di Valerio Binasco al Bellini | Recensione

Al teatro Bellini di Napoli, in scena dal 29 marzo al 3 aprile, ci saranno Le Sedie di Eugène Ionesco viste dagli occhi di Valerio Binasco, autore della regia, il quale ha deciso di riprendere il testo dopo circa settant’anni dalla sua prima rappresentazione, nella traduzione di Gian Renzo Morteo.

Eugène Ionesco, tra i cardini del teatro dell’assurdo, difficilmente viene visto al di fuori dal suo odio per l’assurdità e l’effetto devastante della vita, ma il tentativo di Valerio Binasco nelle sue Sedie è diverso: vuole mostrare l’amore di Ionesco per il teatro e restituire la teatralità dell’assurdo a qualcosa di umano. Il regista prova a fare dell’assurdo una storia di “tenerezza umana”, credendo in qualcosa ch’egli stesso definisce una richiesta assurda da fare al testo di Ionesco, che comunque mostra molta verità così come una caratteristica comune alla nostra epoca, definita da Binasco un’assurdità: la speranza.

Partendo dall’interpretazione dell’assurdità della speranza si possono inquadrare criticamente diverse delle acute scelte di regia di Binasco, il quale ha abbandonato la scenografia ordinata e definita da Ionesco, per restituire al pubblico un’immagine post-apocalittica (a cui il testo allude), priva di sipario, ma che incarna perfettamente l’immagine di un momento senza spazio e senza tempo, che perfettamente aderisce ad ogni epoca in cui la si vuole immaginare. La scenografia, abilmente realizzata da Nicolas Bovey, ricorda un edificio distrutto forse da una bomba, che inquadrato nelle vicende odierne sembra un collegamento ancora più vivo e forte, il cui pavimento è obliquo e sporco, il soffitto fatto da pannelli bianchi – simili a quelli di un ospedale – è rotto, sulla destra c’è una piramide di sedie accatastate e dimenticate, che copre la porta da cui entreranno i numerosi ed invisibili ospiti e sul fondo una finestra corona l’immagine.

In scena ci sono un Vecchio (Michele Di Mauro) e una Vecchia (Federica Fracassi) che, seguendo con maestria il ritmo incalzante del testo nella loro storia fatta di ricordi spezzati, frasi incompiute, discorsi senza senso e attese infinite, svelano brillantemente l’umanità che soggiace all’assurdità della storia. Ne Le Sedie di Binasco i due vecchi sono gli unici personaggi, che nelle loro sembianze clownesche riescono a trasudare l’umanità cercata del regista. È una grande prova di teatro di attori, in cui i protagonisti sottolineano l’inadeguatezza della loro vita nel rimpianto dell’essere soltanto un maresciallo d’alloggio e non aver saputo sfruttare le proprie capacità per diventare un capo, mischiato al progetto rivoluzionario di dover portare un messaggio fondamentale all’umanità: «L’individuo e la persona sono una cosa sola. Ed io non sono io, sono me stesso dentro un altro».

Questo messaggio, che non può essere espresso dal Vecchio, ma da un oratore professionista, dev’essere acclamato davanti a molti ospiti, tutti invisibili, la cui presenza è segnata solo dalle sedie. Arriva così ancora più forte nelle menti degli spettatori la riflessione sulla solitudine dell’individuo e sulla vita, che segue i due vecchi nel loro emblematico salto nel vuoto.

Immagine in evidenza: Michele Di Mauro, Federica Fracassi – ©PHOTO LUIGI DE PALMA

Altri articoli da non perdere
ITACA Richiamo Mediterraneo con Di Girolamo e Mejri | Rassegna Natali Erranti
ITACA Richiamo Mediterraneo con Rosalba Di Girolamo e Marzouk Mejri |Rassegna Natali Erranti

Il progetto Altri Natali del Comune di Napoli Giovedì 29 si è conclusa la rassegna Natali Erranti dell’associazione culturale Baba Scopri di più

Fattocchiarìe al Teatro alla Deriva | Recensione
Teatro alla Deriva: Fattocchiarìe | Recensione

Il 24 Luglio 2022 si chiude l’undicesima edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera) con lo spettacolo Fattocchiarìe di Scopri di più

La metamorfosi di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione
La metamorfosi, di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione

Giorgio Barberio Corsetti sbarca al Teatro Mercadante di Napoli con il suo viaggio nell’universo di Kafka, questa volta con il Scopri di più

Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

L’amore del cuore, dal capolavoro di Churchill | Recensione
L'amore del cuore, dal capolavoro di Churchill |Recensione

L’amore del cuore è il titolo del nuovo spettacolo al Piccolo Bellini di Napoli dal 3 all’8 maggio. La drammaturgia Scopri di più

Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo | Recensione
Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo | Recensione

La stagione 2024/25 del Teatro di Napoli continua anche per il Ridotto del Mercadante: Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta