Madri 2.0 di Rosaria De Cicco | Recensione

Madri 2.0 di Rosaria De Cicco |Recensione

Madri 2.0 va in scena al Teatro Oberon di Napoli

Rosaria De Cicco va in scena al Teatro Oberon di Napoli con il suo spettacolo Madri 2.0: un viaggio sottoforma di monologo durante il quale l’attrice presenta e ripercorre i vari modi di intendere l’essere madre, dalla figura di Eva fino a Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, mettendo a disposizione una serie di testi ormai diventati veri e propri simboli della nostra cultura teatrale napoletana.

Ciò che le madri non dicono

In Madri 2.0 Rosaria De Cicco compie un’operazione di continua immedesimazione ed estraniamento allo stesso tempo. Infatti, Madri 2.0 appare quasi come una prova a scena aperta durante la quale l’attrice rende visibile il processo di identificazione con le madri-personaggi create dai drammaturghi più importanti della scena napoletana e, grazie a questo movimento che va costantemente dal dentro al fuori e viceversa, favorisce anche l’immedesimazione del pubblico non tanto nelle parole dette da quelle madri quanto in quei sottotesti che muovono le loro rispettive intenzioni. Madri 2.0 mette a nudo certi aspetti dell’essere madre che ancora oggi sembrano trovare difficoltà a uscire fuori: madri stanche di essere costrette a dei ruoli imposti, madri che nascondono talvolta il proprio dolore e madri che innanzitutto sono esseri umani con le loro pulsazioni ed i loro desideri da soddisfare, finanche nel loro rispettivo senso fisico e, perché no, erotico.

Allora, Madri 2.0 si presenta come una disamina ironica e avvincente che accompagna il pubblico a entrare in empatia con tali figure materne, trasformando un’occasione a suo modo comica in momenti di riflessione su tematiche importanti e talvolta anche tragiche. E in questo percorso, Rosaria De Cicco rende omaggio con grinta e passione alle madri simbolo del nostro panorama teatrale partenopeo, quelle stesse madri che tra le loro righe sono state capaci di esprimere quanto le madri nella vita reale non riescono a dire. A questo punto, Madri 2.0 diventa uno spazio di confronto, di un’immedesimazione che vuole comunicare arrivando a centrare lo scopo di riuscire a fare emergere certe riflessioni sull’essere madri.

Questo lavoro di contatto con il classico per ricercare espressioni sempre nuove e attuali si inserisce perfettamente nell’idea che anima il Teatro Oberon di Napoli, una piccola ma sorprendente realtà nel cuore di via Tasso. Come indica stesso il nome del teatro, Oberon è il Re delle Fate in Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare ed è stato scelto proprio dal direttore artistico Adriano Fiorillo in virtù di questa intenzione di riportare nel presente i grandi maestri intramontabili del teatro colorandoli di nuove sfumature presenti e che, come tali, possano ancora raccontare qualcosa ai giorni nostri. Ma non solo: la linea artistica scelta combina stili e generi diversi, dal comico al tragico e questa scelta, come si è già visto per Madri 2.0, fa in modo che lo spettatore possa essere coinvolto con delicatezza ed entusiasmo negli spunti di riflessione offerti.

Fonte immagine di copertina: Francesca Hasson  

Altri articoli da non perdere
Jean Bellorini: un riadattamento del Tartufo di Molière
Jean Bellorini

Capita di andare a teatro e trovarsi faccia a faccia con un commediografo che ha alle spalle quattro secoli senza Scopri di più

Maria Stuarda al Mercadante | Recensione
Maria Stuarda

Dal 6 al 10 dicembre va in scena al Mercadante di Napoli una sontuosissima Maria Stuarda di Shiller, con la Scopri di più

Macbeth-Cuore nero al Piccolo Bellini | Recensione
Macbeth - Cuore Nero

Macbeth-Cuore nero, regia di Gaetano Battista, va in scena al Piccolo Bellini dal 24 al 27 aprile. Lo spettacolo prende Scopri di più

Spaccanapoli times di Ruggero Cappuccio: tra umorismo e malattia
Spaccanapoli times

Spaccanapoli Times di Ruggero Cappuccio (scenografie di Nicola Rubertelli), andato in scena per la prima volta nel 2015, è un’opera Scopri di più

Quick Response, una performance di Gieskes e Apicella
Quick Response, di Gieskes e Valeria Apicella | CTF

Quick Response: un progetto di Quartieri di Vita. Life infected with social theatre! Il Campania Teatro Festival propone ancora spettacoli Scopri di più

The Jokerman, Galleria Toledo | Recensione
The Jokerman

Recensione dello spettacolo The Jokerman di e con Michele Maccagno. La follia è come la gravità, basta una piccola spinta. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta