Medea una madre, di Liv Ferracchiati | Recensione

Medea, una madre - di Liv Ferracchiati | Recensione

Una rilettura di Medea: Medea, una madre al Ridotto del Mercadante

Va in scena al Ridotto del Mercadante dal 16 al 26 marzo lo spettacolo Medea, una madre, di Liv Ferracchiati e Piera Mungiguerra e interpretato da Anna Coppola e Francesca Cutolo. Il testo è un viaggio tra le varie riletture che si sono susseguite di generazione in generazione su Medea, dai tempi antichi della celebre tragedia euripidea e dalla seguente rielaborazione di Seneca, fino ad arrivare alle riscritture più contemporanee di Pasolini, Antonio Tarantino e scambi di pensieri con Sandra De Falco.

Decostruire un classico: riflessioni

In una generazione culturale in cui sembra imporsi sempre di più l’esigenza di decostruire i significati e, pertanto, colpendo ciò che è stato imposto tradizionalmente come assoluto sentito come qualcosa di ormai passato, la rilettura Medea, una madre vi si inserisce perfettamente. Infatti, il testo innanzitutto sposta il focus dal soggetto-oggetto della tragedia, Medea appunto, e dal personaggio-causa e vittima della tragedia stessa, ovvero Giasone, ai figli di costoro modificando di conseguenza tutte quelle prospettive del mito che con le riletture più recenti hanno permesso di empatizzare in maniera specifica con i singoli personaggi. È un’operazione curiosa, che pare voglia non tanto recuperare quanto riaccostarsi a un tipo di esperienza collettiva e catartica propria delle tragedie greche antiche ma con la differenza che qui non si perde di vista il fattore psicologico di ciascun personaggio, tipico, invece, di un teatro impostosi dal Novecento che non stenta a perdurare ancora oggi. Anzi, la psiche dei personaggi viene accentuata con un’operazione analitica: Medea, una madre provvede a suddividere in più blocchi quell’insieme di spiegazioni che sono state offerte sul mito di Medea e provvede a scandagliarne le varie ragioni offrendone una nuova visione.

Questo intento di decostruzione di Medea, una madre viene eseguito proponendo la forma di uno spettacolo nel suo divenire, nel quale Medea è presenza costante e imprescindibile ed i suoi figli diventano attori della loro stessa tragedia, o meglio, si potrebbe dire delle tragedie che sono state scritte su di loro nel corso del tempo. Lo spettacolo, quindi, si presenta come un gioco costante di “dentro e fuori”, immedesimazione ed estraniazione, che consente anche di insinuare una certa comicità inaspettata eppure funzionale. A tal proposito, efficace la scelta scenografica di “disegnare” una linea rossa che accompagna lo spettacolo in questo suo sdoppiamento.

Ma qualche riflessione va fatta. Se nella prima parte Medea, una madre ha un ritmo che funziona nel suo progetto, nella seconda parte sembra avere un calo. Il rischio di affrontare un’operazione così analitica è quello di creare una semplice disamina delle varie letture, in questo caso, di Medea, perdendo anche un po’ di vista quei due interrogativi fondamentali per uno spettacolo: a quale pubblico mi sto rivolgendo? Perché lo sto facendo? 

È sempre il solito punto che al giorno d’oggi riscontra non poche difficoltà nel teatro, e cioè quello di creare una drammaturgia, intesa in senso totale, che abbia il coraggio e l’energia necessari per osare, contribuendo a dare una linfa vitale, fresca, nuova al linguaggio teatrale. Non è una questione di giudizio sulla bellezza o meno dello spettacolo Medea, una madre, in generale quest’ultimo nasce da una proposta interessante e che ha tutti i presupposti scenici, drammaturgici, attoriali per entusiasmare; ma è una questione di insieme, di un’idea che c’è e che non si arrischia fino in fondo. Al di là di tutto, è un fattore culturale-teatrale sul quale va riflettuto affinché il teatro non venga identificato come un luogo morto.

Fonte immagine di copertina: Soheil Raheli

 

Altri articoli da non perdere
Il sogno di una cosa al Bolivar | Recensione
Il sogno di una cosa al Bolivar

Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini arriva al Bolivar in versione parole e musica di Elio Germano Scopri di più

Il Sogno di una notte di mezza estate firmato Demiurgo
sogno di una notte di mezza estate

C’è tutto quello che si può chiedere al teatro in questa domenica sera di fine giugno, il calore del giorno Scopri di più

Controvento, gli eroi eretici di Gennaro Esposito
Controvento

Con “Controvento – Quattro pezzi eretici” si chiude la rassegna Storie al Verde un progetto di Teatro TRAM e compagnia Scopri di più

Gli abitanti di Alessio Forgione al Ridotto Mercadante | Recensione
Gli abitanti di Alessio Forgione

Arturo Cirillo dirige lo spettacolo Gli abitanti, il cui testo è stato scritto da Alessio Forgione sulla pelle e anima Scopri di più

Io sono fuoco e aria | Progetto La Congiura ritorna a Galleria Toledo
Io sono fuoco e aria di Progetto La Congiura

Dal 13 al 15 maggio sul palco di Galleria Toledo va in scena una nuova produzione del Progetto La Congiura, Scopri di più

Brutti Sporchi Cattivi Napoli – Stoccolma | Seconds Out | Recensione
Brutti Sporchi Cattivi de gruppo teatrale Seconds Out

Dal 6 all'8 maggio, il gruppo teatrale Seconds Out va in scena al Teatro Stabile Galleria Toledo in Brutti Sporchi Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta