Momenti di trascurabile (IN)felicità al Palazzo Reale

Francesco Piccolo e Pif

“Sentivamo il bisogno di creare qualcosa di bello in un luogo simbolo che potesse divenire un punto di ritrovo per tutti, per poterci riunire, per poter discutere da vicino, per ridere, per stare semplicemente di nuovo insieme.”

Torna dal 29 giugno al 30 luglio la rassegna Palazzo Reale Summer Fest, atteso evento dell’estate, nel Giardino Romantico del Palazzo Reale di Napoli, in piazza del Plebiscito. Si alterneranno musica, arte, teatro e stand-up comedy: oltre 50 ospiti, concerti, spettacoli, incontri speciali.

Il primo luglio sarà la volta di Francesco Piccolo e Pif che, dopo il grandissimo successo di critica e di pubblico che li ha accompagnati in tournée nei teatri italiani, tornano finalmente a Napoli con Momenti di trascurabile (IN)felicità. Lo spettacolo, monologo a due voci, è basato sui tre libri di Francesco Piccolo (Premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti), Momenti di trascurabile felicità (2010), Momenti di trascurabile infelicità (2015) e Momenti trascurabili vol. 3 (2020), editi da Einaudi.

«Ogni volta che ho letto dei Momenti in pubblico – afferma l’autore – mi sono reso conto che l’adesione totale della mia voce al personaggio che attraversa questi libri è un modo per raccontarli ancora meglio».

Una serie di frammenti che ripercorrono la vita trasversalmente, momenti in cui ognuno di noi almeno una volta si è imbattuto, gioie, delusioni, aneddoti che fanno sorridere, ma che diventano spunti di profonde riflessioni sul carattere dolceamaro dell’esistenza, sulla grandezza delle piccole cose che accompagnano la nostra quotidianità, nelle quali si annida la felicità o, viceversa, lo sconforto dell’abisso. 

“Perché solo riducendo a spicchi la realtà si riesce ad afferrare per la coda il senso profondo della vita.”

Un’accoppiata vincente, quella di Pif e Francesco Piccolo, che preannuncia uno spettacolo da non perdere in cui poter sorridere di sé stessi, della vita e persino della morte, con leggerezza e brillante ironia.

Momenti di trascurabile (IN)felicità è uno spettacolo prodotto da ITC2000.

Venerdì 1° luglio 2022 – ore 21.15

Napoli, Giardino Romantico di Palazzo Reale

SAVE THE DATE!

Immagine in evidenza: Ufficio Stampa

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Peppe Villa: mi hanno chiuso fuori al teatro!
Peppe Villa. Attore

Peppe Villa non è un semplice attore o un interprete: è recitazione allo stato puro e come tale sa come Scopri di più

Uno spettacolo di fantascienza | Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli. Tre personaggi orfani della propria identità tra la fine del mondo e le costruzioni borghesi

“Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” è in scena al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli da Martedì Scopri di più

Indicativo Futuro con Non entrate in quella casa, la drammaturgia under 25 di RPR
Indicativo Futuro

Quest'anno il festival “Racconti per ricominciare”, promosso da Vesuvioteatro, si è arricchito di una nuova e significativa iniziativa: Indicativo Futuro. Scopri di più

Dystopian: la Frantics Dance Company conquista Roma
Dystopian: la Frantics Dance Company conquista Roma

La Frantics Dance Company si esibisce nell'ambito del Festival Fuori Programma con la performance «Dystopian».  Il Festival Fuori Programma, quest'anno, Scopri di più

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l’intervista a Laura Angiulli
doppio sogno

Galleria Toledo riparte con Doppio Sogno: l'intervista alla direttrice Laura Angiulli La ripartenza di una rassegna teatrale dà un forte Scopri di più

Sei personaggi in cerca d’autore al Marconi | Recensione
Sei personaggi in cerca d'autore al Marconi | Recensione

Claudio Boccaccini porta in scena Sei personaggi in cerca d'autore al Teatro Marconi, quinto spettacolo della rassegna estiva del teatro Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta