Peppe Barra con Buonasera a tutti | Recensione

Peppe Barra con Buonasera a tutti | Recensione

Peppe Barra, con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti, si racconta alla platea del Teatro Sannazaro di Napoli in un dialogo intimamente artistico.

Dal 3 al 5 maggio è andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli Peppe Barra con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti. La regia è stata affidata a  Francesco Esposito e il coinvolgente viaggio musicale al Maestro Luca Urciuolo, al pianoforte. Uno spettacolo fortemente voluto e accolto con molto calore ed entusiasmo, in cui, in circa 80 minuti l’attore si racconta come persona e come artista. Le due dimensioni risultano due facce di una stessa medaglia, talvolta indistinguibili: l’attore, l’artista versatile e la persona si riuniscono in un cammino in cui il teatro è vita e viceversa.

Peppe Barra con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti: il percorso di un artista

Spiega il regista Francesco Esposito su Peppe Barra con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti: «[…] Un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista: i suoi ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni Cinquanta, la sua memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare e agli anni di teatro insieme alla indimenticata Concetta Barra, madre e compagna di scena. Una passeggiata nei suoi oltre 60 anni di carriera, tra teatro e canzone, toccando la musica barocca e la tradizione popolare, il mondo magico di Basile, grandi autori come Petito e Viviani, il varietà, il cabaret, fino a giungere ai cantautori contemporanei. Barra sarà unico mattatore in scena – insieme al maestro Luca Urciuolo che lo accompagnerà al pianoforte – per divertire ed emozionare, con follia e poesia. Senza mai interrompere il gioco con il pubblico, come un felice incontro tra bambini che hanno soltanto voglia di stare insieme e divertirsi …con gioia ed ironia».

Infatti, Peppe Barra con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti allestisce la scena di ricordi, di memorie e di luoghi che hanno composto e caratterizzato la sua vita, sia personale che artistica. Ad ogni momento dedica una scena, da Pulcinella ai numerosi personaggi-maschere interpretati, o una favola di Basile o una canzone popolare. In questo modo, si crea una resa artistica che abbraccia molteplici prospettive, tutte tratte da quel calderone profondo di una tradizione partenopea sempre pronta a essere riscoperta e che parla al pubblico. Tutti ingredienti, non poi così tanto segreti, di una ricetta perfetta per emozionare il pubblico di Napoli.

Tradizione e innovazione

Il regista Francesco Esposito continua a spiegare a proposito di Peppe Barra con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti: «Il modo di fare teatro di Peppe Barra è stato più volte definito “le mille e una resurrezione dell’animo partenopeo”. Attraverso la sua maschera sarcastica e ai tanti registri vocali – dai più gravi ai più acuti -, unisce da sempre gli elementi colti e popolari della sua città, mescolando nei suoi spettacoli, con facilità, la tradizione e l’innovazione».

E Peppe Barra con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti dà ancora una volta la prova di una concezione di teatro globale, di arte totale. Il palcoscenico con lui diventa uno spazio di sperimentazione, un luogo in cui prosa, poesia, musica, varietà, cabaret e tanto altro si incontrano e si fondono in una dimensione di assoluta e pura magia.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Giovanna D’arco con Gaia Aprea a Galleria Toledo
Giovanna d'arco

Il Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo sabato 23 e domenica 24 aprile ospita uno spettacolo articolato e potente: Giovanna D'arco, Scopri di più

Don Chisciotte, il sogno e la follia in scena al Mercadante
Don Chisciotte

Sarà in scena dal 15 al 26 Febbraio al teatro Mercadante lo spettacolo Don Chisciotte, opera liberamente ispirata al romanzo Scopri di più

Il berretto a sonagli ‘a nomme ‘e Dio, Assoli | Compagnia Nest
Il berretto a sonagli di Compagnia Nest

Dal 24 al 26 febbraio la compagnia Nest approda al Teatro Sala Assoli con Il berretto a sonagli 'a nomme Scopri di più

Ternitti di Mario Desiati: una storia d’amore e riscatto | CTF
Ternitti di Mario Desiati: una storia d'amore e riscatto | CTF

L’edizione 2024 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo Ternitti di Mario Desiati, una "storia d'amore e di riscatto", Scopri di più

Suoni lontani dalle città fantasma in scena alla Reggia di Portici
suoni lontani dalle città

Racconti per Ricominciare è la rassegna teatrale tenutasi in spazi esclusivi e magnifici del patrimonio culturale campano. Il festival si Scopri di più

Una Guerra in scena al Teatro Bolivar | Recensione
Una guerra

Domenica 27 ottobre è andata in scena, al Teatro Bolivar, l'unica tappa partenopea dello spettacolo Una guerra. Un intenso e Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta