RECordare al TRAM di Napoli | Recensione

RECordare al TRAM

Per la rassegna Le cose come stanno, il teatro TRAM di Napoli si fa labirinto di memorie, suoni e immagini con il nuovo spettacolo RECordare, scritto e interpretato da Roberta Frascati e diretto da Anna Chiara Senatore. 

Trama dello spettacolo teatrale

Composto durante il difficile periodo della pandemia, il testo conserva quanto di più sincero ci era rimasto in quei momenti fatti di paure e incertezze, mentre il futuro ci appariva lontano e sfocato: i ricordi. Con una lingua intrinsecamente radicata alle nostre origini, il napoletano, (per rendere il più possibile immediato il senso di appartenenza ai temi narrati che lo spettacolo si propone di suscitare nel pubblico), la protagonista ci rende partecipi del proprio guardarsi allo specchio, alla ricerca di una consapevolezza interiore. Lo scopo della regista Anna Chiara Senatore per RECordare al TRAM era, infatti, proprio quello di riuscire a trovare un punto di contatto con lo spettatore, di ripescare quella comunicabilità diretta grazie alla quale il teatro continua ad emozionarci. Se da un lato, nello spettacolo si esplora qualcosa che appartiene al passato, e che quindi rappresenta l’elemento perfetto da raccontare, dall’altro non viene tralasciato il «hic et nunc», la condizione indispensabile perché lo spettatore possa immergersi completamente nel racconto, vivendo un’esperienza irripetibile

RECordare: recensione

La donna interpretata da Roberta Frascati è anonima nel simboleggiare un modello di persona “qualsiasi” che, ispirata dalla melodia di alcune canzoni (quelle che, per un motivo o per un altro, si incastrano inevitabilmente tra i nostri pensieri), viaggia nei meandri del proprio inconscio. Ciò che suscita l’atmosfera creata dalla scenografia è, infatti, quella di trovarsi in uno spazio privo di contorni, ma allo stesso tempo angusto, le cui fenditure, dalle quali trapelano piccoli fasci di luce, sono l’unica speranza di intravedere l’esterno. La protagonista, nell’abitare questo luogo, ci racconta della propria infanzia, dei propri amori intricati e della solitudine che la avvinghia, con una scrittura intima e delicata, costruita sul genuino tentativo di voler usufruire del ricordo per redimersi da certe scelte. In questo prezioso flusso di coscienza, straordinariamente autentico e dinamico, la catarsi ritorna ad essere il fine ultimo ed imprescindibile del teatro.

Infine, la regia di Anna Chiara Senatore in RECordare al TRAM si è rivelato lo strumento essenziale per designare i giusti lineamenti di questo testo complesso e personale, rendendolo, grazie a un intenso lavoro di connessione con l’attrice e autrice Roberta Frascati,  un’avventura collettiva per chiunque voglia indagarsi dentro.

RECordare al TRAM  per la regia di Anna Chiara Senatore. Testo ed interpretazione a cura di Roberta Frascati. Light designer: Victoria de Campora. Video di Victoria de Campora e Anna Chiara Senatore. Aiuto regia Elena de Candia. Grafica di Davide Visca.

Fonte dell’immagine in evidenza per “RECordare al TRAM di Napoli | Recensione”: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

Don Juan in Soho di Gabriele Russo: sfacciato e dissoluto, ma convincente
Il “Don Juan in Soho” di Gabriele Russo è sfacciato e dissoluto, eppure, coerente e convincente

Da 22 dicembre al 15 gennaio al Teatro Bellini di Napoli in scena Don Juan in Soho. Il mito di Scopri di più

Un’ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante
Un'ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante

Un’ultima cosa: cinque invettive, sette donne e un funerale In un’unica serata, al Teatro Mercadante di Napoli va in scena Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione

Dal 5 al 10 novembre al Teatro Piccolo Bellini di Napoli va in scena, per la regia di Raffaele Latagliata, Scopri di più

La Risposta di Ofelia al Tram | Recensione
La Risposta di Ofelia: Viola Di Caprio al TRAM |Recensione

Il terzo step della stagione 2021/2022 del teatro TRAM ha inizio con La Risposta di Ofelia scritto, diretto e interpretato Scopri di più

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta