Presentata la stagione 2024/25 del Teatro Bolivar

stagione 2024/25 del Teatro Bolivar

La presentazione della stagione 2024/25 del Teatro Bolivar di lunedì, 10 giugno, ha visto fuori dal teatro un cielo nuvoloso, ma all’interno splendeva il sole. 

Ad accoglierci luci soffuse e le acrobatiche danze di Funa Danza Verticale, mentre il writer Samuel dipingeva su un fondla scritta Ne abbiamo piene le scatole. Poche parole che ben riassumono il nuovo cartellone del Teatro Bolivar, affidato, per il terzo anno consecutivo, alla direzione artistica  Nu’Tracks.

Un’ampia proposta quella del Bolivar, svelata in parte, che abbraccia ogni forma di linguaggio: dalla prosa, alla musica, alla danza. Tematiche attuali e urgenti,  coerenti con la funzione civile che il teatro mai dovrebbe dimenticare di avere.

A introdurre la presentazione della stagione 2024/25 del Teatro Bolivar, Romina De Luca, seguita poi dai direttori artistici NU’ TRACKS che, con soddisfazione e gioia, hanno dettagliato i vari spettacoli proposti. Come ogni anno, saranno proposti i laboratori teatrali per ragazzi e adulti e il laboratorio pedagogico teatrale per bambini, curato da Martina Zaccaro.

STAGIONE TEATRALE 2024/25 DEL TEATRO BOLIVAR – PROGRAMMA

19 ottobre 2024 A TESTA ALTA

Il diritto delle idee e del plurilinguismo del pensiero

ISA DANIELI – MIMMO MAGLIONICO & PIETRARSA

Con la partecipazione di: Gabriel Aguilera

Produzione: Performing Art Campania

26 ottobre 2024  UNA GUERRA

ANNA FOGLIETTA

Con Anna Foglietta (voce recitante) e Francesco Mariozzi (violoncello)

Testo a cura di Michele Santeramo

Musiche originali di Francesco Mariozzi

Coordinamento Artistico Elena Marazzita

Produzione 2018 Fondazione Teatro della Toscana – FestiValdera

Distribuzione a cura di AidaStudio Produzioni

17 novembre 2024  TRA SACRO E PROFANO

VINICIO MARCHIONI

Organizzazione Tommaso De Santis

Produzione ANTON ART HOUSE

01 dicembre 2024   LUCA BONO SHOW

LUCA BONO

Scritto da Luca Bono e con Sabrina lannece

Regia Luca Bono

Produzione Muvix Europa

Distribuzione Terry Chegia

22 dicembre 2024   QUANNO NASCETTE NINNO

Concerto di Natale

NCCP – NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE

Fausta Vetere

Gianni Lamagna

Pasquale Ziccardi

Michele Signore

Carmine Bruno

Marino Sorrentino

Umberto Maisto

16 febbraio 2025   STAI ZITTA!

A. QUESTA – V. MELIS – T. CINQUE

Dal libro di Michela Murgia

Regia di Marta Dalla Via

produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, LaQ-Prod e Teatro Carcano

con il sostegno di Fondazione Armunia

15 marzo 2025   COME UNA CATAPULTA

HERBERT BALLERINA

Regia di Paolo Ruffini

Regia tecnica Francesco Pacini

Scritto da Herbert Ballerina e Riccardo Cassini

Prodotto da Paolo Ruffini per Vera Srl (Vera Produzione)

Direttore di produzione Laura Fidanzi

Progetto grafico Susanna Ferraris

Ufficio stampa Romeo Alberto Fabbrica

05 aprile 2025    SAGOMA

Monologo per luce sola

NANDO PAONE

di Fabio Pisano

per e con Nando Paone e con Matteo Biccardi

regia e luci di Davide lodice

assistente alla regia Carlotta Campobasso

collaborazione Francesco Guardascione e Francesco Piciocchi

organizzazione e comunicazione Gabriella Diliberto

Produzione Artgarage – Teatro

09 maggio 2025  NEAPOLIS MANTRA

M. SUGNANI – E. GRAGNANIELLO – E. BIANCHINI

Danza Emanuela Bianchini (étoile) – Damiano Grifoni (primo ballerino) – I solisti della

Mvula Sungani Physical Dance

Musica Enzo Gragnaniello (voce e chitarra) – Pietro Gallo (mandolino) – Erasmo Petringa (violoncello) – Marco Caligiuri (batteria)

Regia Mvula Sungani

Produzione Arealive srl

Responsabile di Produzione Salvatore Dell’Aversano

Musiche Originali Enzo Gragnaniello

Arrangiamenti Erasmo Petringa

Costumi, scene e lighting  MSPD Studios

Testi Teatrali Antonino Giammarino

Attrice Federica Totaro

Coreografie Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini

A completare il cartellone della stagione 2024/25 del Teatro Bolivar si aggiungeranno, come già accaduto negli anni precedenti, ulteriori date dedicate al teatro, alla musica e alla danza, che verranno rese note nel corso della stagione.

Altri articoli da non perdere
AdA. al teatro TRAM a Napoli | Recensione
AdA

Dal 21 al 23 marzo 2025 è approdata al TRAM di Napoli l’anteprima di “AdA.”, con Sara Esposito, Sebastiano Gavasso Scopri di più

Circo Kafka di Claudio Morganti | Recensione
Circo Kafka di Claudio Morganti | Recensione

Recensione Circo Kafka in scena il 19 e 20 febbraio al Teatro Stabile d’Innovazione – Galleria Toledo Circo Kafka, uno Scopri di più

Troia city, la verità sul caso Aléxandros al NTFI
Troia City

Troia city, la verità sul caso Aléxandros di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella. In scena nella verde cornice di Capodimonte Scopri di più

On the road – Tutte le strade portano a teatro, la rassegna teatrale presentata al Museo Madre
on the road

Presentata in conferenza stampa al Museo Madre di Napoli, la prima parte della rassegna teatrale "On the road – Tutte Scopri di più

Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione
Fog, i Mind the Step al Piccolo Bellini | Recensione

Fog è lo spettacolo che, in modo quasi troppo pregnante, arriva in scena proprio l’8 Marzo al Piccolo Bellini di Scopri di più

Ti racconto Anna mia al Teatro Marconi di Roma
Fonte immagine copertina Copyright free @ufficiostampa Teatro Marconi

Ti racconto Anna mia, un'opera scritta da Mila Moretti e interpretata da Katia La Galante, rappresenta il quarto appuntamento dell’evento Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta