Canzoni di James Morrison: 3 da ascoltare

Canzoni di James Morrison: 3 da ascoltare

James Morrison Catchpole è un cantante britannico, nato a Rugby nel 1984. Impara a suonare la chitarra all’età di 13 anni, anche per sfuggire da un’infanzia fatta di povertà. Dopo anni a suonare cover, comincia a comporre canzoni proprie e suona regolarmente in un pub, dove viene notato da dei discografici. Nel 2006 il suo singolo di debutto You Give Me Something diventa un grande successo in Europa, Australia e Giappone. Il disco di debutto Undiscovered, grazie a questo traino, arriva al primo posto delle classifiche inglesi. Anche i singoli successivi ottengono un buon riscontro.

Nel 2008 arriva il secondo album, Songs for you, Truths for me. Il terzo disco, The awakening, esce nel 2011 ed è un disco segnato da due eventi molto importanti nella vita dell’artista: la morte del padre e la nascita del suo primo figlio.

Ecco, quindi, 3 delle migliori canzoni di James Morrison

1. You Give Me Something ( trad. Tu mi dai qualcosa )

Prima delle canzoni di James Morrison è You Give Me Something, tratta dall’album Undiscovered. La canzone è un  apprezzamento per una persona cara, che esprime gratitudine per tutto ciò che ha dato e l’emozione che ha suscitato nel cantante. I testi descrivono come lui sia stato accolto da questa persona e sta imparando ad amarla in un modo che, per molto tempo, sembrava essere il sogno di qualcun altro. Il narratore è spaventato ma disposto a correre il rischio e provare, sperando che un giorno riusciranno ad aprire completamente il proprio cuore. La canzone parla di sporgersi verso l‘ignoto e di essere abbastanza coraggiosi da cogliere l’occasione.

2. Please don’t stop the rain ( trad. Ti prego non fermare la pioggia)

Seconda delle canzoni di James Morrison è Please Don’t Stop The Rain. Il brano è tratto dall’album Songs for you, Truths for me, uscito nel settembre 2008. La canzone sembra trasmettere un messaggio sull’accettazione e l’abbraccio dell’imprevedibilità della vita, specialmente durante i momenti difficili.
Nei versi, il protagonista esprime confusione e incertezza su ciò che ha causato un disaccordo o un conflitto nella loro relazione. Riconoscono che le cose stanno cambiando e il futuro è incerto, non sapendo in quale direzione andranno le cose. Questo può essere interpretato come una rappresentazione degli alti e bassi che si verificano nelle relazioni e nella vita in generale.

Il ritornello mette in evidenza l’incapacità di controllare le circostanze esterne e sottolinea la necessità di accettare le cose così come sono. Pregare per un cambiamento nelle circostanze non farà necessariamente la differenza, ma il protagonista si offre come fonte di supporto e conforto, offrendo riparo fino a quando la tempesta passerà.

3. Broken Strings (trad . Corde rotte)

Terza e ultima delle canzoni di James Morrison è Broken Strings, in collaborazione con Nelly Furtado. La canzone rappresenta un senso di disperazione nel cercare di tenere vivo il passato e l’amore, pur riconoscendo che è inutile.
Il ritornello enfatizza la distanza tra i due partner, sottolineando il fatto che «non puoi suonare con corde rotte» e che è impossibile far funzionare una relazione quando non ci sono sentimenti genuini.

Ammette di non poter «dire qualcosa che non è reale», riconoscendo il fatto che la relazione è diventata una facciata. «Come posso dare di più, quando ti amo un po’ meno di prima?» evidenziano la lotta nel cercare di mantenere la relazione quando l’amore non è più forte come una volta. La coppia sta “diventando polvere” e “giocando a fare casa nelle rovine di noi“, indicando che la loro relazione sta cadendo a pezzi, ma stanno ancora fingendo che tutto vada bene.

Il brano è una metafora per non essere in grado di far funzionare una relazione quando qualcosa in esso è rotto; una metafora delle lotte alla fine di una relazione irreparabile e il dolore che rendersi conto e accettarlo porta. Letteralmente significa che fisicamente non puoi giocare su corde rotte, ma figurativamente non puoi essere in una relazione che ha così tanti danni, è impossibile farlo funzionare.

Fonte immagine in evidenza : Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Gino Paoli: le 5 da conoscere
Canzoni di Gino Paoli: le 5 da conoscere

Gino Paoli, celebre cantautore e musicista italiano, è uno dei massimi esponenti della musica leggera italiana. La sua carriera è Scopri di più

Canzoni di Lorde: le 4 da ascoltare
canzoni di lorde

Lorde, pseudonimo di Ella Marija Lani Yelich-O'Connor, ha conquistato il mondo della musica con il suo talento unico e la Scopri di più

Bloody Sunday, la storia dietro la celebre canzone degli U2
Bloody Sunday, la storia dietro la celebre canzone degli U2

Il 21 marzo 1983 usciva Sunday Bloody Sunday, una delle canzoni più celebri della band irlandese relativa ad un evento Scopri di più

Pandora dei Tristema: intervista alla band simbolo del Cilento
Tristema

I Tristema: una band cilentana che si  è distinta sempre di più nel corso degli anni Se dovessimo scegliere una Scopri di più

Teresa, il nuovo album di Marcello Giannini
Marcello Giannini

Il 12 marzo è uscito l’album Teresa, quarta opera da solista di Marcello Giannini, disponibile in digitale e presto anche Scopri di più

Canzoni dei The xx, le 5 da ascoltare
Canzoni dei The xx, 5 da ascoltare

I The xx, gruppo indie pop britannico formatosi a Londra nel 2005, hanno conquistato gli ascoltatori di tutto il mondo con Scopri di più

A proposito di Mariachiara Pappalardo

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Pappalardo

Commenta