Quick Response, una performance di Gieskes e Apicella

Quick Response, di Gieskes e Valeria Apicella | CTF

Quick Response: un progetto di Quartieri di Vita. Life infected with social theatre!

Il Campania Teatro Festival propone ancora spettacoli nati nell’ambito del progetto di Quartieri di Vita. Life infected with social theatre! Ma questa è la volta di Quick Response: spettacolo nato anche grazie al sostegno del Goethe Institut Neapel ed Eunic Global, ideato come coreografia diretta da Swaantje Gieskes e Valeria Apicella e interpretata da Sofia Dmyterchuk, Anastasiia Dmyterchuk, Jimena Nicol Beltran Hernandez e Federica Pagano, per una produzione Residenza 3.14 con il sostegno di Cooperativa Sociale Dedalus/Progetto Officine Gomitoli e Puntozerovaleriaapicella.

«Di cosa hai bisogno per sentirti al sicuro? Cosa desideri? Cosa credi che le generazioni più adulte debbano capire dei giovani?»

Queste le domande che Quick Response pone al centro della sua performance, dando vita all’arte di esplorare il corpo come espressione sociale. Infatti, attraverso un percorso formativo svolto tra cinque ragazze con Swaantje Gieskes e Valeria Apicella, sono state indagate le potenzialità espressive del linguaggio non verbale, con un lavoro di coordinazione, reattivitàrapidità e interazione fisica.

In tal modo, Quick Response si è posto lo scopo di discutere sul concetto di velocità al quale le generazioni attuali sono ormai abituate, rendendo queste ultime protagoniste della pièce. In un momento storico in cui tutto è improntato sulla velocità, in cui soprattutto i giovani sono catalizzati da ciò che è istantaneo e rapido in ogni aspetto della loro quotidianità e si sentono sempre costretti a muoversi, come se il tempo fosse ridotto a una clessidra che sta per esaurirsi, il lavoro fisico svolto con Gieskes e Apicella ferma gli orologi e rende questo progresso ininterrotto e sfiancante al giudizio della platea.

Perciò, non sono un caso due elementi fondamentali in Quick Response: i cellulari e il corpo con i suoi movimenti ben scanditi, analizzati e curati. Infatti, con i cellulari si apre e si conclude lo spettacolo — tra l’altro, con la trovata iniziale di rendere le giovani attrici delle disturbatrici nella platea di un pubblico in un primo momento ignaro — materializzando in essi esattamente la reattività scandita e molto spesso sfrenata delle nuove generazioni. Con i corpi, di conseguenza, in un disegno apparentemente astratto ma ben collegato, si ha modo di dimostrare questa velocità, quasi a volerne indicare la consistenza più che mai reale.

Tutto questo lavoro, infine, parte dalle domande citate sopra. Allora, con Quick Response il teatro si fa gioco, uno spazio scenico di sperimentazione delle molteplici possibilità espressive in una dimensione sempre aperta, un luogo dove ricercare modi non necessariamente classici per comunicare e, dunque, creare un’unità socievole tra attori e pubblico. Sembra quasi di assistere a una prova a scena aperta, con una tipologia di esercizi non verbali che si svolge effettivamente nelle scuole di teatro. L’essenza dello spettacolo risiede proprio in questo: togliere le strutture teatrali e approcciare a una manifestazione diretta.

Fonte immagine: Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Una Sirena di Marina Salvetti, al TRAM | Recensione
Una Sirena di Marina Salvetti, al TRAM | Recensione

Da sabato 3 maggio 2025, con lo spettacolo Una Sirena di Marina Salvetti, viene inaugurata al Teatro TRAM di Napoli Scopri di più

Ogni fuga è un’arte, di Andrea Kaemmerle | Recensione
Ogni fuga è un'arte

Recensione dello spettacolo di apertura della nuova stagione teatrale della Galleria Toledo, Ogni fuga è un'arte, della compagnia Guascone Teatro Scopri di più

Yerma ‘a jetteca al Teatro Oberon | Recensione
Yerma al teatro Oberon

Venerdì 23  e sabato 24 febbraio al Teatro Oberon va in scena Yerma ‘a jetteca di Fabio di Gesto. In Yerma Scopri di più

Frida Kahlo, viaggio nell’anima della pittrice messicana
Frida Kahlo

In scena dall’8 al 12 dicembre al Teatro Tram di Napoli, ritorna l’emozionante testo biografico di Mirko Di Martino dedicato Scopri di più

Galleria Toledo ospita I POETI MALEDETTI_ n.1 Io e Baudelaire un progetto di Biancofango
N. 1 Io e Baudelaire

Dal 10 al 13 novembre presso la Galleria Toledo è andato in scena I POETI MALEDETTI _ n.1 Io e Scopri di più

Masaniello Revolution, in scena con amore
Masaniello Revolution, in scena con amore

Grande successo per Masaniello Revolution, il nuovo spettacolo, scritto e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano, in scena Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta