Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima assoluta il 12 maggio 2022, in un adattamento teatrale curato dalla regia di Roberto Pappalardo. Protagonisti indiscussi della scena sono Gigi Savoia e Gianni Ferreri, due mostri sacri del teatro che hanno cavalcato il palcoscenico con la loro spettacolare energia insieme agli attori Patrizia Di Martino, Marianita Carfora, Roberto Pappalardo e Dalal Suleiman. Le musiche di Mariano Bellopede, la scenografia di Laura Simone e i costumi di Francesca Colica creano una simbiosi entusiasmante per trasportare il pubblico in un tempo passato e accuratamente descritto. Lo spettacolo è stato coprodotto da Teatro Augusteo e Associazione Libra Produzioni con Nuovo IMAIE.

Il muro di Napoli: sinossi

Il muro di Napoli è ambientato a Napoli, nel 1943. Dopo le quattro giornate di Napoli, la città è messa a dura prova dagli americani, che in realtà hanno creato  un’altra occupazione.

Un professore, fervente comunista antifascista, confessa in un monologo intimo con la foto della moglie ormai defunta di volere scendere in piazza contro i tedeschi in fuga. Nel frattempo riceve una lettera da parte del  figlio il quale pare sia stato arrestato insieme ad alcuni compagni sovietici. Ma è tutta una finzione: la verità è che il figlio è scappato per ritornare dalla sua amata che, però, è stata costretta a prostituirsi per fra fronte alla miseria della guerra. Il professore, allora, decide di andare a liberare suo figlio e si mette alla ricerca insieme al suo fedele compagno, il portinaio. Intanto, si diffonde la notizia surreale che stanno arrivando i russi per costruire un muro con cui dividere una parte di Napoli dall’occupazione americana. Quindi, tra lo sviluppo di drammi personali e l’incedere della storia, si costruisce una trama fatta di episodi comici e al limite del grottesco.

La recensione

Il muro di Napoli combina finzione scenica con la realtà tangibile della storia, smorzandone la tragicità con inserti comici e situazioni paradossali. Si crea, così, una dimensione costantemente portata a confine tra ciò che è vero e ciò che risulta fittizio, frutto di un sogno, con un linguaggio teatrale sui toni del surreale. Il pubblico è coinvolto emotivamente ed attraverso ed attraverso la finzione teatrale riesce ad empatizzare con i personaggi ed il loro contesto.

Il muro di Napoli, dunque, attraverso l’espediente comico fa in modo che lo spettatore si cali nell’animo dei personaggi, captando la complessità di quel momento storico fatto di rappresaglie e guerre. Il tema che emerge come protagonista della piece teatrale è proprio la difficoltà della guerra, la costante sensazione di potere morire sotto le bombe fragorose e la povertà materiale di un popolo ridotto quasi all’osso. Eppure, in mezzo a tante sciagure, emerge prorompente il senso di difendere i propri ideali. Quella dimensione familiare, le cui disgrazie vengono rappresentate, da un lato si fa portavoce della stanchezza di un popolo stremato, che pur di uscirne fuori si aggrappa a qualsiasi speranza che sia veritiera o meno, e dall’altro si fa simbolo del  coraggio di quanti hanno lottato fino all’ultimo per i propri ideali, anche a costo della propria vita.

Il muro di Napoli, dunque, diventa la rappresentazione della divisione e degli orrori portati dalla guerra, ma soprattutto diventa sinonimo di resistenza e di difesa della propria dignità, come popolo e come esseri umani.

Immagine di copertina: Teatro Politeama

Altri articoli da non perdere
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli il 31 maggio 2024 va in scena I Sud: Madri e figlie. Parti e Scopri di più

La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione
La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno al Teatro San Ferdinando Va in scena al Teatro San Ferdinando dal 13 al 23 aprile Scopri di più

Delayer di Valeria Apicella | Recensione
Delayer di Valeria Apicella | Recensione

Il Campania Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, chiude l’edizione 2021 con le sezioni di Danza e Scopri di più

Afànisi, di CTRL+ALT+CANC al Campania Teatro Festival
Afànisi, di CTRL+ALT+CANC al Campania Teatro Festival

La compagnia CTRL+ALT+CANC ritorna in scena con un nuovo spettacolo Dopo ()pera didascalica, Afànisi è il titolo del nuovo progetto Scopri di più

Il rito di Ingmar Bergman, al Teatro di Napoli | Recensione
Il rito di Ingmar Bergman, al Teatro di Napoli | Recensione

Un grande ritorno, questa volta al Teatro San Ferdinando La stagione 2023/24 del Teatro di Napoli prosegue e presenta in Scopri di più

Solaris di David Greig | Recensione
Solaris di David Greig | Recensione

Tratto dall’omonimo romanzo di Stanislaw Lem, Solaris di David Greig arriva al Teatro Mercadante dal 17 al 28 novembre. La Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta