Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF

Lido per mari unici, il 26 giugno al CTF

Il prossimo 26 giugno ore 20 Presso il Teatro Trianon  Viviani, nell’ambito del “Campania Teatro Festival”, sezione Osservatorio, andrà in scena in prima assoluta lo spettacolo teatrale dal titolo “Lido per mari unici”, scritto, diretto e interpretato da Francesca Morgante.

Ambientato in un sogno, “Lido per mari unici” è un racconto che si sviluppa tra due dimensioni. È un viaggio al confine tra il quotidiano/reale e il sogno/immateriale. Azioni, pensieri e personaggi che si materializzano su una spiaggia onirica, nel periodo estivo.

La protagonista, trentenne di origini napoletane dopo una giornata difficile si reca a casa della nonna e lì si addormenta. In sogno rivive gli incontri più significativi della sua crescita ed incontra personaggi che hanno a che fare, nella sua mente, con l’estate.

Ogni personaggio raccontato, collocato in una distorsione temporale tra il sonno e la veglia, fa parte del suo mondo interiore composto da ricordi ed incontri. Ciascun racconto si affaccia nel sogno incarnato nelle varie figure che appaiono e scompaiono, quai a creare un percorso verso l’esorcizzazione della sofferenza interiore e dalla “gabbia” che opprime la sua esistenza. Un sogno che racconta ciò che è rimasto nell’inconscio, che riappare e si trasforma verso una nuova evoluzione della propria emotività.

 

Aiuto regia: Angela Rosa D’Auria Scene: Vincenzo Fiorillo e Paolo Iammarrone

Ideazione e realizzazione costume: Luciana Donadio Light designer: Sebastiano Cautiero Musiche: Ivo Parlati

Illustrazione locandina a cura di Simona Fredella

Grafica: Francesco Luongo

 Voice off: Luca Lombardi

Ufficio stampa: Fulvia Serpico

Produzione esecutiva: Progetto Sonora

Produzione artistica: Progetto L’Ait

INFO: mail: [email protected]

DOVE ACQUISTARE
∙ online sul sito ufficiale   Biglietteria – Campania Teatro Festival 2023

. nella pagina del programma Edizione 2023 – Campania Teatro Festival
∙ online sul sito etes.it
. presso i punti vendita autorizzati consultabili sul sito https://www.etes.it/retailers/find
∙ presso i luoghi di spettacolo, previa disponibilità (a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento; in regione a partire da due ore prima)

BIGLIETTI
intero € 8
ridotto under 30 e over 65 € 5
letteratura € 5
osservatorio scuole € 5
cinema gratuito con prenotazione
gratuito
 riservato ai diversamente abili con un accompagnatore e pensionati titolari di assegno social

Altri articoli da non perdere
Napoli Nel Cuore
Napoli Nel Cuore | cena spettacolo con Biagio Izzo, Maurizio De Giovanni, Roberta Tondelli e la John Pacific Band

Al via la prima edizione di Napoli Nel Cuore, la cena spettacolo targata Napoli che avrà luogo sabato 8 luglio Scopri di più

ALFA, il suo tour proseguirà a novembre
ALFA, il suo tour proseguirà a novembre

È partito a febbraio dall'Unipol Forum di Milano sold out “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA Scopri di più

Eduardo mio. Maestro di vita e di palcoscenico, sabato 9 e domenica 10 dicembre al Teatro Augusteo di Napoli

Lina Sastri torna al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D’Aosta 263) per omaggiare Eduardo De Filippo. Sarà in scena Scopri di più

UN PRESEPE POP la pittura di Cristoforo Russo | Dal 26 nov

Giovedì 23 novembre, alle ore 19:00, prenderà il via la personale di pittura “Un presepe Pop” di Cristoforo Russo presso la Galleria Arte Barbato (Corso Scopri di più

Christmas time da Cariño: un ricco calendario di eventi tra sapori peruviani e creatività

Cariño Nikkei, il primo ristorante nippo-peruviano, in Piazzetta Rodinò a Chiaia, accoglie le festività con un ricco calendario di appuntamenti Scopri di più

Community Open Day del progetto DIALOGUEINN a Dialogue Place

Mercoledì 28 giugno negli spazi del coworking Dialogue Place in via Sapienza 18 a Napoli si terrà il Community Open Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta