Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione

Frankenstein al Piccolo Bellini | Recensione

Al Piccolo Bellini, dal 6 al 11 maggio, va in scena Frankenstein, spettacolo di Ivonne Capece che prende libero spunto dal capolavoro di Mary Shelley.

Frankenstein al Piccolo Bellini, la storia

Uno studente di scienze naturali decide di creare un essere umano. Progetta, sperimenta, seziona animali, assembla parti del corpo prese da cadaveri. L’esperimento riesce perfettamente. Il suo creatore però si dispera: ne ha paura, teme la creatura che ha dato alla luce. Dietro la finzione narrativa si cela una realtà storica: la stessa autrice, Mary Godwin Shelley, per tutta la vita vivrà con disagio, quasi imbarazzo, la portata letteraria della sua opera. Uno dei più grandi capolavori del diciannovesimo secolo viene costantemente sminuito, ridimensionato, minimizzato dalla sua stessa autrice.

Il riadattamento teatrale

Ivonne Capece trasforma l’opera della Shelley in una interessante riflessione su temi estremamente complessi come la maternità, il rapporto madre-figlio, l’essere amante e non moglie, l’essere scrittrice e non madre in un’epoca come i primi decenni del diciannovesimo secolo. Maria Laura Palmeri, Lara Di Bello e Giuditta Mingucci sono protagoniste di uno spettacolo avveniristico, insolito e inaspettato nella dimensione classica e tradizionale del teatro. Con un suono amplificato e lavorato sapientemente e un gioco ardito di immagini riprodotte virtualmente, Frankenstein diventa un spettacolo ardito, audace ed estremamente contemporaneo. 

Frankenstein al Piccolo Bellini, i temi

Tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali e audio in binaurale, lo spettacolo è un viaggio onirico nel romanzo e, al contempo, nell’emotività della sua autrice, che confonde se stessa col dottor Frankenstein, la Creatura con l’Opera e i personaggi con i ricordi.

Nel Frankenstein di Ivonne Capece, Mary Shelley si confonde con il dottor Frankenstein e la Creatura mostruosa con l’opera letteraria. Mary Shelley dopo aver dato alla luce la sua creatura la rinnega, ne ha così paura da abbandonare definitivamente la carriera letteraria e la scrittura per dedicarsi a ciò che la società ottocentesca percepiva come più adeguato ad una donna: la Shelley reprime violentemente una parte importante e geniale di se stessa per darsi alle cure del suo unico figlio e al sostegno incondizionato alla carriera letteraria del suo compagno Percy Shelley. Dunque la riflessione investe il difficile tema della maternità, del ruolo della donna, dell’eterno senso di inadeguatezza con cui la donna fa i conti da secoli. In Frankenstein gli interrogativi emergono con urgenza: è possibile essere solo amanti e non necessariamente mogli? Essere donne e decidere di non essere madri, vivere la maternità con frustrazione e non con gioia è qualcosa di socialmente accettabile? A distanza di un paio di secoli gli interrogativi restano identici e le risposte non sembrano cambiate poi molto. 

Un futuro distopico

Mary é figlia di due progressisti: William Godwin, un politico e filosofo attivo per i diritti di tutte le classi sociali e per il concetto di uguaglianza, e Mary Wollstonecraft una scrittrice ed intellettuale femminista di fama nazionale quando esserlo ere tutt’altro che scontato. E dunque Mary Shelley con il suo Frankenstein diventa per la regista e drammaturga simbolo di un seme non del tutto sbocciato di un futuro in cui l’affermazione femminile non sarà figlia del compromesso, del senso di inadeguatezza, del senso di colpa, un futuro in cui essere diversi non significherà essere mostruosi, in cui maschile e femminile non sono più categorie classificatorie delle facoltà intellettive e delle potenzialità. 

 

Frankenstein
Regia e drammaturgia Ivonne Capece

Con Maria Laura Palmeri, Lara Di Bello e Giuditta Mingucci

Assistente alla regia Micol Vighi
Sound designer Simone Arganini
Scenografie Micol Vighi
Costumi Micol Vighi
Postproduzione video Cristina Spelti
Light designer Cristina Spelti
Riprese video Lorenzo Salucci
Tecnica Angelo Generali

Spettacolo con tecnologia audio binaurale in cuffie wireless.
progetto europeo Play-On – New Storytelling with immersive technologies

Fonte immagine in evidenza: Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
Le rose di Sarajevo con Erri De Luca e Damato arriva al Bolivar
Le rose di Sarajevo

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio Erri De Luca riempie il teatro Bolivar di rose e di gente, attraverso l’immenso Scopri di più

La favola della pace alla Galleria Toledo | Recensione
la favola della pace

In scena al Teatro stabile d'innovazione Galleria Toledo, il 12 ottobre lo spettacolo La favola della pace, di e con Scopri di più

The Black’s Tales Tour di Licia Lanera | Recensione
The Black’s Tales Tour di Licia Lanera | Recensione

Nella sua aria cupa ed evanescente, The Black’s Tales Tour di e con Licia Lanera arriva al Piccolo Bellini di Scopri di più

Settantuno al TRAM | Recensione
Settantuno

Settantuno va in scena al teatro TRAM dal 1 al 3 marzo. Lo spettacolo è scritto e diretto da Riccardo Pisani, Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

Samusà di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione
Samusa di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione

Dopo il recente successo a LOL 2, in cui è arrivata in finale con Maccio Capatonda, Virginia Raffaele torna in teatro Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta