La Locandiera, di Luca De Fusco | Recensione

La Locandiera, di luca De Fusco |Recensione

Al Teatro Sannazaro di Napoli si ritorna a viaggiare tra la prosa teatrale e le note musicali questa volta, però, con un classico capace di travalicare i confini di spazio e di tempo: La Locandiera di Goldoni, adattata e curata dalla regia di Luca De Fusco e portata in scena da una squadra spettacolare, costituita da Lara Sansone, Francesco Biscione, Vittorio Ciorcalo, Cinzia Cordella, Gennaro Di Biase, Giacinto Palmarini e Gilda Postiglione.

Il Goldoni di De Fusco viaggia nel tempo

Il regista Luca De Fusco da anni ormai porta in scena le opere goldoniane, da La bottega del caffè con Pagliai al La trilogia della villeggiatura con Lello Arena a, infine, L’impresario delle Smirne con Pagni. Dopo dieci anni, approda al Teatro Sannazzaro, cuore settecentesco di Napoli, con una rivisitazione musicale e teatrale de La Locandiera, nella quale riconosce la perfezione della drammaturgia di Goldoni in cui ogni tessera è ben congegnata con le sue vicine creando un mosaico coeso ed esemplare. E sulla scena il pubblico ha avuto sicuramente il piacere di osservare un team di attori unito da un’intesa sorprendente.

La Locandiera di De Fusco non si ripromette soltanto di creare una gradita messinscena. L’intento del regista, infatti, è anche quello di perpetuare l’eco goldoniana, dimostrandone la grandiosa capacità di essere attuale tuttora. De Fusco, allora, ambienta la sua Locandiera negli anni Cinquanta, riflettendo su una certa simbiosi tra l’entusiasmo della nascente borghesia settecentesca e quella del boom economico del secolo scorso. Ecco che giungono in soccorso le scene ed i costumi di Marta Crisolini Malatesta, che rimandano ad una dimensione temporale ibrida e, come tale, molto più ampia. In questo modo, la grande opera teatrale di Goldoni manifesta anche la sua metateatralità, ragionando sulle modalità per imporsi in un’eternità geografica – saggia è stata la scelta di mantenere una lingua dal sapore passato con un’impasse veneziana senza, però, essere inaccessibile – e secolare. Mirandolina, la protagonista de La Locandiera, si colora di mille sfumature adattandosi ad altrettanti contesti nel corso del tempo e oggi diventa una donna che al di là di tutto si arroga il diritto di fare ciò che vuole, difendendo con fermezza ed entusiasmo la sua libertà personale. Ella, insomma, agli occhi di uno spettatore contemporaneo assume le sembianze di una vera e propria eroina. Così La Locandiera di Goldoni, grazie al sapiente studio e lavoro di De Fusco con la sua squadra, vive e fa gioire anche il pubblico attuale.

La Locandiera: tra teatro e musica 

Al Teatro Sannazaro, infine, non può mai mancare un elemento fondamentale che riecheggia sempre quello stile tipico del varietà, la musica. De Fusco non manca di mantenere fede al contesto in cui sceglie di mettere in scena il suo lavoro: La Locandiera si anima con le canzoni e le musiche moderne di Paolo Coletta, che riportano Goldoni al giorno d’oggi. Non è scontata, poi, la scelta di musicare i momenti in cui compaiono Mirandolina e Fabrizio, il suo futuro sposo e l’unico che ella ama veramente, contribuendo a creare una trama fatta di imprevisti e colpi di scena, ma anche di una logica fortemente collegata: se la protagonista tesse una fitta rete di inganni tra tre personaggi, resta fermo e presente il suo legame con l’uomo che, alla fine, sceglierà veramente. 

Fonte immagine di copertina: Teatro Sannazaro  

Altri articoli da non perdere
Un giorno come un altro, al Teatro Nuovo | Recensione
Un giorno come un altro, al Teatro Nuovo | Recensione

La stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli prosegue con un altro spettacolo: Un giorno come un altro, di Giacomo Scopri di più

Casa di bambola al Teatro Mercadante
casa di bambola

Recensione di Casa di Bambola di Henrik Ibsen, regia di Filippo Dini Ci sono due tipi di leggi morali, due Scopri di più

Duum, tra favola e poesia in movimento
duum

Recensione di  Duum. Il salto verso la bellezza Poesia in movimento. Se si dovesse sintetizzare Duum con una sola espressione, Scopri di più

Ferzan Özpetek al teatro Diana: Mine vaganti
Ferzan Ozpetek

In scena dal 6 al 24 Aprile al Teatro Diana la trasposizione teatrale di Mine Vaganti, apprezzatissimo e premiatissimo film Scopri di più

La prima luce di Neruda, di Ruggero Cappuccio | CTF
La prima luce di Neruda, di Ruggero Cappuccio | CTF

Con La prima luce di Neruda, di Ruggero Cappuccio, riparte il Campania Teatro Festival che, questa volta, si riveste di Scopri di più

Caivano Dreamin di Fulvio Sacco, al Giardino | Recensione
Caivano Dreamin di Fulvio Sacco, al Giardino | Recensione

La XIV edizione del Teatro alla deriva cambia location: immerso nella natura del Giardino dell’Orco, va in scena Caivano Dreamin Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta