Voglio solo cercare di essere felice, di Claudio Ascoli | Recensione

Voglio solo cercare di essere felice, di Claudio Ascoli |Recensione

I Chille de la balanza alla Galleria Toledo

Al Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo, ritornano i Chille de la balanza dal 14 al 16 ottobre, questa volta con un testo di Claudio Ascoli tratto da Antonin Artaud e Colette Thomas: Voglio solo cercare di essere felice. Il testo porta in scena la vita di Colette Thomas, la cui esistenza è stata attraversata da alcune presenze maschili decisive come Jean-Paul Sartre, Charles Dullin, Louis Jouvet e Antonin Artaud ed è impersonata da Salomè Baldion, per quanto riguarda gli incontri giovanili dell’attrice e Giorgia Tomasi per quelli dell’anno 1940. Lo spettacolo, pertanto, si struttura secondo l’alternarsi di entrambe le presenze sceniche, offrendo al pubblico una totale immersione nella vita, nei pensieri e nelle emozioni di Colette Thomas.

Voglio solo cercare di essere felice: il teatro impossibile, l’amore impossibile, la negazione del piacere, la discesa nella follia

Voglio solo cercare di essere felice, scritto e diretto da Claudio Ascoli, una presenza imprescindibile alla Galleria Toledo, indaga la vita di Colette Thomas attraverso un percorso fatto di relazioni e emozioni. Da Sartre a Dullin nella prima parte della sua giovinezza a Jouvet, che la farà incontrare con il teatro verso cui Colette sposterà tutte le sue ambizioni, fin poi ad arrivare a Henri Thomas, che la trascinerà nel baratro della follia, ed a Artaud, l’ultimo e decisivo amore della sua vita: tutti hanno attraversato la vita di Colette, lasciando tracce indelebili che in qualche modo hanno caratterizzato la relazione tra lei e l’arte del teatro.

Come sono stati impossibili gli amori di Colette, così diventa impossibile per lei amare e vivere il teatro. Non a caso, gli uomini che orbitano imperiosi attorno alla sua esistenza sono tutti appartenenti al teatro o comunque ciascuno rappresenta un momento decisivo per l’attrice nell’entrare in contatto con quest’arte. Pertanto, Voglio solo cercare di essere felice non è solo la storia di una vita di dolore, passione e amore appartenente a Colette ma diventa anche un percorso durante il quale nasce e cresce il suo contatto con l’arte teatrale, facendosi metafora di una riflessione per gli spettatori su quest’ultima.

Attraverso un gioco metateatrale, che attraversa la rappresentazione scenica di Voglio solo cercare di essere felice, Colette prova e riprova le sue parti, chiedendosi nel frattempo quale sia la chiave giusta per interpretare i suoi ruoli e la risposta le viene consegnata proprio dai suoi pigmalioni: il segreto sta nel respirare e lavorare sulle emozioni, questa è la strada da seguire. Allora, Colette studia sui sentimenti e le emozioni e si trasforma nei suoi personaggi, immedesimandosi in ognuno di loro con tecnica e passione. Ma l’impronta dell’anima di Colette non scompare mai: ella è vera, il suo essere attrice diventa un qualcosa di quasi inseparabile dalla persona di Colette, immersa nel teatro fino a identificare la sua esistenza con esso. E la discesa nell’oscurità della follia dell’attrice diventa anche la fine per lei del teatro in quanto gioco fittizio, proprio perché la sua sincerità da alla luce un teatro impossibile.

Le interpretazioni intense e cadenzate da ritmi sostenuti. L’occhio della regia predilige sicuramente anche un certo gusto per un tipo di teatro contemporaneo, composto da parole e linguaggio non verbale, in perfetto stile del Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo. Anche la struttura ciclica dello spettacolo permette allo spettatore di vivere un’esperienza intensa quasi catartica. Forse, l’unico elemento sul quale si potrebbe discutere è l’inserimento di una serie di monologhi-citazioni di scritti sul teatro, che forse hanno rallentato la rappresentazione. Ma al di là del fatto che bisognerebbe sempre porsi la domanda del perché fare uno spettacolo ed a chi rivolgerlo, Voglio solo cercare di essere felice si rivela certamente uno spettacolo interessante che restituisce la voce ad una personalità straordinaria nella ricerca del teatro.

Immagine di copertina: Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo

Altri articoli da non perdere
L’interpretazione dei sogni di Stefano Massini | Recensione
Stefano Massini

Dal 12 al 17 marzo va in scena al Teatro Bellini di Napoli L'interpretazione dei sogni di e con Stefano Scopri di più

Molto rumore per nulla alla Galleria Toledo | Recensione
Molto rumore per nulla

Recensione di Molto rumore per nulla di William Shakespeare, andato in scena dal 10 al 12 novembre  alla Galleria Toledo, Scopri di più

Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione
Hokuspokus di Hajo Schüler, al Teatro Bellini | Recensione

Ritorna la Familie Flöz al Teatro Bellini di Napoli con Hokuspokus di Hajo Schüler, dal 23 al 28 aprile 2024 Scopri di più

Giusti? di Gianluca Ariemma, Tram | Recensione
Giusti? di Gianluca Ariemma | Recensione

Ispirata liberamente all'opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 Scopri di più

Al TRAM le Operette Morali ci fanno riflettere ancora oggi
Le Operette Morali possono farci riflettere e lo fanno al TRAM

Decidere di mettere in scena le Operette Morali di Leopardi non è una scelta semplice come ben saprà Mirko di Scopri di più

Le Sedie di Valerio Binasco al Bellini | Recensione
Le Sedie di Valerio Binasco al Bellini | Recensione

Al teatro Bellini di Napoli, in scena dal 29 marzo al 3 aprile, ci saranno Le Sedie di Eugène Ionesco Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta