Teatrosophia: una nuova stagione di spettacoli e aperitivi aspetta tutta Roma

Guido Lomoro: direttore artistico di Teatrosophia

La ricca stagione teatrale 2025/26 del Teatrosophia di Roma è stata presentata con una conferenza stampa il 25 settembre direttamente in teatro.  

“Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo” sono le prime parole di introduzione pronunciate dal direttore artistico Guido Lomoro prima di introdurre la lunga lista degli spettacoli in cartellone.

Sicuramente è l’amore per il teatro che guida sia Lomoro, che tutto il ricco e sorridente staff che lo coadiuva nella difficile organizzazione del teatro.  Sentendolo parlare si comprende al volo che è una sorta di artigiano del teatro che cura tutti i particolari e s’innamora perdutamente dei suoi artisti.

Teatrosophia è un teatro piccolo, incastonato in una delle viuzze del centro di Roma, che si distingue subito per la cura che c’è nell’accoglienza del suo pubblico con cui cerca di costruire un legame di amicizia e complicità.

Ed è proprio in quest’ottica che, a fine spettacolo, il teatro offre un aperitivo nel piccolo foyer: un’occasione per conoscersi, scambiarsi opinioni su quello che si è appena condiviso e magari avere la possibilità di un incontro proprio con i protagonisti dello spettacolo.

Un cartellone ricco

Con più di 20 titoli in programma la nuova stagione vedrà in scena da un lato artisti già noti, dall’altro talenti emergenti che esplorano la complessità della società contemporanea con un approccio innovativo.  

Il 27 e 28 settembre c’è uno spettacolo musicale di apertura con Canzoni in forma di nuvola di e con Gianni De Feo e con Marcello Fiorini alla fisarmonica

  • La stagione invece prende ufficialmente il via con Pagina Bianca della Compagnia Altrioltre, che presenta, in scena dal 2 al 5 ottobre.  Diretto da Monica Attianese ed interpretato dalla stessa insieme a Mery Calamita e Gianluca Rossetti.
  • Dal 9 al 12 ottobre torna in scena Bianco (il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner) di Marco Buzzi Maresca. Produzione: Teatrosophia. Due giganti del palco: Serena Borelli e Gianni De Feo, quest’ultimo anche regista dello spettacolo.
  • Dal 16 al 19 ottobre sarà la volta de L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione. Protagonista in scena la poliedrica Beatrice Schiaffino che ha curato insieme ad Andrea Balzola, autore del testo, anche la regia.
  • Dal 22 al 26 ottobre ritorna Nessuno dopo di te, uno spettacolo Produzione Teatrosophia. che è alla sua quarta vita. Scritto e diretto da Guido Lomoro. Protagonisti in scena: Bruno Petrosino e Tiziano Di Sora
  • dal 6 al 9 novembre c’è La AST Company con Naked – Studi nudi di improvvisazione teatrale con Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Regia di Giorgia Giuntoli.
  • dal 13 al 16 novembre, sarà presento un testo multilingue, Ho perso Marseille di Teatro Multilingue che è l’unica compagnia che crea spettacoli recitati in più lingue contemporaneamente In scena: Altea Hernandez, Sabrina Sacchelli e Flavio Marigliani.
  • dal 19 al 23 novembre e dal 26 al 30 novembre ci sarà in scena Aeterno Dorian Club – una visione da “Il Ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Cast: Dark Side Lab Theatre Company. Produzione: DARK SIDE E.T.S.
  • dall’11 al 14 dicembre in scena Quattro mamme scelte a caso – In scena insieme a Toscanelli, Fabio Fantozzi, Vincenzo Longobardi e Gabriele Cantando Pascali. La Produzione è di Melancholia Teatro

La stagione teatrale del Teatrosophia è davvero ricca ed ha una lunga lista di spettacoli che vale la pena approfondire sul loro sito www.teatrosophia.it

Il fascino degli arredi, la ricchezza del cartellone, la simpatia dello staff … tutto parla dell’amore e della resilienza che contraddistingue questa realtà teatrale romana rispetto a tante altre.

Un teatro vivo ed aperto a tutti…  Non c’è che da prendere il proprio posto in sala e godersi lo spettacolo!

Teatrosophia- via delle Vetrina 7, Roma

Biglietti:

Intero: euro 15,00 + tessera associativa 

Ridotto: euro 12,00 + tessera associativa

Fonte immagini: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Ballerine in pandemia: intervista a Karina Samoylenko
Ballerine in pandemia: intervista a Karina Samoylenko

Karina Samoylenko, classe ’96, è una ballerina del teatro San Carlo di Napoli. Il percorso che l’ha condotta in Campania Scopri di più

La scomparsa di Majorana al Teatro Marconi | Recensione

Venerdì 22 novembre è andata in scena nella cornice del Teatro Marconi, al quartiere Eur, la prima dello spettacolo diretto Scopri di più

La vita davanti a sé di Silvio Orlando al Teatro Mercadante

La vita davanti a sé, spettacolo diretto e interpretato da Silvio Orlando, è al Teatro Mercadante fino al 19 dicembre. Scopri di più

The Black’s Tales Tour di Licia Lanera | Recensione
The Black’s Tales Tour di Licia Lanera | Recensione

Nella sua aria cupa ed evanescente, The Black’s Tales Tour di e con Licia Lanera arriva al Piccolo Bellini di Scopri di più

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione
Tre modi per non morire, di Giuseppe Montesano e con Toni Servillo

Tre modi per non morire è il nuovo testo di Giuseppe Montesano, portato in scena con la regia e l'interpretazione Scopri di più

Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival
Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Il Napoli Teatro Festival ci regala un altro piccolo gioiello con il dramma di Mario Perna Una cosa piccola ma Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angela Bitetto

Vedi tutti gli articoli di Angela Bitetto

Commenta