U-Theatre tra danza e spiritualità: recensione dello spettacolo Sword of Wisdom al REF

I monaci guerrieri della compagnia U-Theatre

Il 17 settembre, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il pubblico ha vissuto un’esperienza unica con Sword of Wisdom, spettacolo della compagnia taiwanese U-Theatre, presentato nell’ambito del Romaeuropa Festival.

Un’opera che fonde percussioni rituali, danza, arti marziali e filosofia buddhista, dando vita a un viaggio spirituale e sensoriale che ha lasciato il pubblico senza fiato.

Fin dall’accensione delle luci sul palco, si percepisce che non si è di fronte a un semplice spettacolo, ma si è immersi in un’ esperienza estetica.

Grandi tamburi in legno e  immensi gong sono visibili in un gioco di luci ed ombre che già lascia incantati.

Entrano i danzatori e il viaggio si fa intenso. Si resta del tutto ipnotizzati dai movimenti dei percussionisti: uomini e donne, che sembrano fare degli strumenti parte integrante del loro corpo, in una danza estatica fatta di sospensioni, ritmi incalzanti e poi rotture dolcissime in atmosfere rarefatte ed oniriche.

Le bacchette diventano estensioni delle braccia, i corpi si muovono in vortici di salti e sospensioni, in una danza estatica che fonde tecnica marziale e spiritualità.

Un viaggio senza tempo e senza spazio, un mondo in cui sono possibili tanto l’energia esplosiva e la dinamica portata alle massime conseguenze cosi come anche la sospensione e la rarefazione.

I tamburi nello spettacolo Sword of Wisdom

I tamburi nello spettacolo Sword of Wisdom

U-Theatre: arte, disciplina e spiritualità in scena

La compagnia U-Theatre, fondata nel 1988 da Liu Ruo-Yu e successivamente diretta da Huang Chih-Chun, è famosa per il suo approccio unico alla performance: ogni artista si sottopone a un rigoroso allenamento quotidiano fatto di meditazione, Tai Chi e ritiri silenziosi in montagna.

Questo rigore si riflette in ogni gesto, preciso e denso di significato, in una sinfonia di quiete e movimento che supera i confini tra Oriente e Occidente.

Sword of Wisdom si ispira ai versi buddhisti che narrano il cammino del “Guerriero Illuminato”, trasformando la spada da simbolo di violenza a strumento di discernimento spirituale.

Danza e arti marziali in scena al Romaeuropa Festival
Danza e arti marziali in scena al Romaeuropa Festival

Percussioni, movimento e consapevolezza: un viaggio interiore in tre atti

La performance si articola in tre movimenti: PreparazioneConfronto e Integrazione. Si passa dal silenzio iniziale, fatto di respiri e suoni ambientali, a sequenze esplosive di tamburi e movimenti marziali, fino a una risoluzione finale pervasa di chiarezza e consapevolezza.

La musica è centrale nello spettacolo. I tamburi non accompagnano semplicemente la danza: la modellano, la guidano, la scolpiscono.

Ogni colpo è un atto di presenza, Non esiste separazione tra musicista e danzatore, tra suono e silenzio. La fusione tra corpo e strumento è totale.

In conclusione, Sword of Wisdom non è solo uno spettacolo da vedere, ma da vivere.

È incontro raro tra arte e spiritualità. Un’esperienza che trasforma, che invita alla riflessione e che lascia un segno indelebile dentro ciascuno di noi.

Fonte immagini: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Sorelle, l’adattamento di Soeurs in scena al Sannazaro!
Sorelle copertina eroica fenice

"Sorelle" è il primo adattamento italiano di "Souers", testo scritto dal drammaturgo francese Pascal Rambert, che ne ha curato la Scopri di più

I’m sorry di Jan Fabre alla Sala Assoli | Recensione
I'm sorry

Continua la rassegna straniera del Campania Teatro Festival 2024 con I'm sorry di Jan Fabre, in italiano con sovratitoli in Scopri di più

Poubelle di Luca Lombardo, una favola romantica
Poubelle di Luca Lombardo, uno spettacolo magico

Recensione dello spettacolo di Luca Lombardo Poubelle  Divertimento, magia e romantica tenerezza. Non poteva andare meglio il ritorno sul palcoscenico per Scopri di più

L’ispettore generale di Gogol al Bellini di Napoli | Recensione
L'ispettore generale

L’ispettore generale di Gogol, grande successo e Bellini pieno per Rocco Papaleo La stagione 24/25 del Teatro Bellini di Napoli Scopri di più

Epos al Teatro Arcobaleno di Roma | Recensione
Epos al Teatro Arcobaleno | Recensione

Con lo spettacolo Epos, in scena al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 7 maggio, Vincenzo Zingaro riporta in vita Scopri di più

Artemisia, la Gentileschi vista con nuovi occhi | Recensione
artemisia

In scena al teatro TRAM dal 9 al 19 Marzo, c’è il grande ritorno di Artemisia, per la regia di Scopri di più

A proposito di Angela Bitetto

Vedi tutti gli articoli di Angela Bitetto

Commenta