Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell’Arte di Roma

Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell'Arte

L’attrice Elisa Forte torna sul palcoscenico con la commedia graffiante Love Exchange diretta da Francesco Proietti. Lo spettacolo si terrà a Roma al Piccolo Teatro dell’Arte dal 27 al 30 giugno e dal 5 al 7 luglio 2024.

Nel cast Elisa Forte sarà affiancata da Manuele Pacifici e Francesco Proietti, ma anche da Carmen Caccavale, Stefania Di Santo, Giulia Losi, Giulia Collina, Letizia Persini, Claudio Bravi, Lorenzo Crestini e Alessio Rossano.

Love Exchange: la trama

Sandra, un’affascinante e determinata conduttrice televisiva, è sposata con Angelo, neurochirurgo geniale che porta avanti una bizzarra e ambiziosa sperimentazione sulla memoria e sul cervello umano. La coppia sta insieme da diversi anni e ha due figli, ma vivono da tempo una profonda crisi matrimoniale e stanno pensando seriamente di ricorrere al divorzio. Infatti, la loro incapacità di mettersi nei panni dell’altro e le apparentemente insanabili incompatibilità caratteriali sembrano aver condotto il loro amore al capolinea. A seguito di un esperimento scientifico che comporterà uno scambio di ruoli, si ritroveranno costretti a riconsiderare il loro rapporto da una prospettiva completamente diversa.

La protagonista: Elisa Forte

Elisa Forte è un’attrice di cinema, teatro e tv e una doppiatrice nata a Roma il 16 aprile 1984 e formatasi presso la Scuola di Teatro Fondamenta di Roma. Nel corso della sua carriera teatrale ha partecipato a spettacoli quali Le follie di Frankestein (2020) di Emilia Miscio, Non c’è più niente da fare (2020) e Io non ti conosco, io non so chi sei (2020) di Francesco Proietti e A porte chiuse (2016) di Paola Maffioletti. Nel suo curriculum vanta anche lavori sul piccolo e grande schermo, recitando sia in serie tv che in pellicole cinematografiche, come Nino (2020) di Anna Palmieri, Casa occupata (2020) di Federico Mattioni, Svegliati (2020) di Enzo Bossio e la fiction Incantesimo (1998-2008) di Ruggero Diodato.

Love Exchange: gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere?

A volte le circostanze della vita e le difficoltà nella relazione con l’altro sesso ci portano a pensare che gli uomini e le donne vengano da due pianeti completamente diversi. Non a caso, lo scrittore ed esperto di problematiche di coppia statunitense John Gray nel ’92 scrisse un saggio intitolato Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, a sostegno della tesi che per avere un matrimonio felice e duraturo bisognasse giungere proprio a questo tipo di consapevolezza. Ma se invece non lo fossimo poi così tanto? È questa la domanda che ci vuole porre Love Exchange di Francesco Proietti, esplorando i confini che attraversano come un ponte il maschile e il femminile che albergano in ciascuno di noi, come invece affermava un tale di nome Carl Gustav Jung.

«Il ruolo di Sandra, apparentemente divertente, nasconde in realtà la sua frustrazione e l’incomprensione di se stessa e di chi le sta accanto. Per colpa o fortuna di uno strano esperimento si ritroverà costretta a stare nei panni di suo marito, di rivalutarsi come donna ed esplorare il mondo maschile direttamente nei panni di un uomo»: dichiara Elisa Forte.

Love Exchange è una commedia divertente e rocambolesca che porterà i protagonisti a cambiare per sempre, facendogli ritrovare quel senso di empatia reciproca e di vera connessione, indispensabile per amare veramente qualcuno. Uno spettacolo ritmato e brillante, dove le sorprese non finiscono mai di sorprendere.

Fonte immagine articolo Love Exchange: Elisa Forte al Piccolo Teatro dell’Arte di Roma: Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Settimo Senso, dialogo con Moana Pozzi
Settimo senso Moana Pozzi

In scena dal 22 al 27 Novembre al Teatro San Ferdinando, Settimo Senso è un affascinante e immaginario dialogo che Scopri di più

E.G.O. Extreme Game Over con Lorenzo Balducci I Recensione
E.G.O. Extreme Game Over con Lorenzo Balducci I Recensione

Dopo Fake, Lorenzo Balducci è tornato al Sannazaro col sul nuovo spettacolo: E.G.O. Extreme Game Over Buona la prima per Scopri di più

Pensiero Elettrico al teatro TRAM | Recensione
Pensiero Elettrico al teatro TRAM

In occasione dell'ottantesimo anniversario dalla nascita di Jim Morrison, 8 dicembre 1943, ha debuttato al teatro TRAM di Napoli lo Scopri di più

Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia al TRAM
tiziano scarpa

Al TRAM un testo di Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia La seconda parte della stagione 2023 del Teatro TRAM Scopri di più

27 Marzo: si celebra oggi la Giornata Mondiale del Teatro
La Giornata Mondiale del Teatro, precedentemente nota come Giornata Internazionale del Teatro, è stata istituita nel 1961 a Vienna

La Giornata Mondiale del Teatro, precedentemente nota come Giornata Internazionale del Teatro, è stata istituita nel 1961 a Vienna durante Scopri di più

Trapanaterra al Piccolo Bellini: odissea di emigranti
Trapanaterra

Con Trapanaterra, atto unico di Dino Lopardo in scena dal 22 al 25 Ottobre, riparte la programmazione del Piccolo Bellini Scopri di più

A proposito di Ilaria Delmonaco

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Delmonaco

Commenta