Cecità al Mercadante | Recensione

Cecità al Mercadante

Il due e tre marzo è andato in scena Cecità al Mercadante, spettacolo di Virgilio Sieni, liberamente ispirato al romanzo Cecità di J. Saramago

«Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono» J. Saramago

Con quest’opera teatrale al Mercadante, abbiamo uno scenario apocalittico, dove sei individui fanno i conti con l’inaspettato, con l’imponderabile: un virus ha privato l’uomo della vista, lo ha costretto alla cecità, ad una vita immersa nel bagliore di una luce accecante. L’assenza della vista rende l’uomo, allora, sgomento, impaurito, preda del terrore, suscettibile a odori, rumori, sensazioni. 

«Quel mare di latte nel quale sono caduti gli abitanti del mondo, li rende sgomenti e impauriti, vulnerabili agli odori e alle esalazioni, li costringe ad apprezzare il pianto e le lacrime, le impronte e il tocco della mano.»

La vita priva di luce è quindi una vita che va rimodulata, ripensata: gli uomini che versano in un comune disagio devono, dunque, scegliere la strada obbligata dell’alleanza. Tra loro solo una donna non è stata colpita dalla cecità: anche per lei però si profila la strada del cambiamento, dell’adattarsi ad una vita e ad un mondo ormai irrimediabilmente cambiato, in cui la vista adesso ha necessariamente un altro significato. E allora, così come ha mostrato lo spettacolo al Mercadante, la cecità, la condizione di disagio diventa un modo per uscire dalla dimensione confortante e immutabile del quotidiano, per reinventarsi la vita, per ritornare alla natura che è lo spazio che ci accoglie, ma che può anche, volendo, distruggerci. 

«Siamo fatti di agenti e presenze che gemendo ci richiamano e la danza incarnata nei corpi risponde, restituendosi nella sua intraducibilità rituale. L’attenzione è su quello che già è qui, sul movimento musicale come tensione che coinvolge tutte le facoltà umane, per essere semplicemente vivi, per creare e ricreare quell’esperienza di iniziazione al movimento.»

La danza, in questo, risulta lo strumento che meglio riesce a rendere la paura e l’attaccamento disperato degli uni agli altri che l’opera Cecità al Mercadante vuole trasmettere: in una luce abbagliante e lattiginosa, i sei individui si muovono in maniera straziante, in un movimento convulso e lacerante che bene renda la disperazione e lo smarrimento. Ad intensificare l’effetto di questo bagliore terrificante è la scelta delle musiche e dei suoni che sono inquietanti, a tratti disturbanti.

Quindi, con l’opera Cecità torna al Mercadante la danza di Virgilio Sieni – il danzatore e coreografo toscano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei – che sabato 2 e domenica 3 marzo, rispettivamente alle 21.00 e alle 18.00, presenterà lo spettacolo al teatrodi cui firma ideazione, coreografia e spazio per i danzatori Jari Boldrini, Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Mariani, Andrea Palumbo, Emanuel Santos, con musica originale di Fabrizio Cammarata. Le luci dello spettacolo sono di Andrea Narese e dello stesso Virgilio Sieni, i costumi e gli elementi scenici sono di Silvia Salvaggio, le maschere di Chiara Occhini. La produzione è del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni, Fondazione Teatro Piemonte Europa e Fondazione Teatro Metastasio di Prato.

Fonte immagine: sito ufficiale del teatro Mercadante

Altri articoli da non perdere
Giusti? di Gianluca Ariemma, Tram | Recensione
Giusti? di Gianluca Ariemma | Recensione

Ispirata liberamente all'opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 Scopri di più

Rugantino al Teatro Augusteo, con Serena Autieri e Michele La Ginestra
Rugantino

Recensione di Rugantino al Teatro Augusteo Dal 3 al 10 aprile, con l'unica esclusione del giorno 8, il Teatro Augusteo Scopri di più

Vinicio Capossela risveglia l’immaginazione nella capitale partenopea
Vinicio Capossela a Napoli

Vinicio Capossela a Napoli, recensione del concerto  Il 12 ottobre alle ore 21 si apre il palcoscenico del teatro Augusteo: Scopri di più

Don Juan in Soho di Gabriele Russo: sfacciato e dissoluto, ma convincente
Il “Don Juan in Soho” di Gabriele Russo è sfacciato e dissoluto, eppure, coerente e convincente

Da 22 dicembre al 15 gennaio al Teatro Bellini di Napoli in scena Don Juan in Soho. Il mito di Scopri di più

Infamous offspring al Bellini | Recensione
Infamous offspring

Dal 20 al 24 novembre va in scena al teatro Bellini Infamous offspring, ultimo lavoro di Wim Vandekeybus. Per la Scopri di più

Dar fuoco all’acqua di Marida Piepoli | Recensione
dar fuoco all'acqua

«Tutto può succedere se ci mettiamo in testa che accada. Anche dar fuoco all'acqua». Dar fuoco all'acqua è il nuovo libro Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta