Il viaggio di luce di Annalaura di Luggo: Blind Vision a Piazza dei Martiri

Annalaura di Luggo

Dopo l’esperienza di forte impatto impressa nelle menti e nei ricordi di coloro che hanno vissuto almeno una volta il percorso di Blind Vision presso l’Istituto “Paolo Colosimo” di Napoli durante il periodo del Maggio dei Monumenti, Annalaura di Luggo, artista napoletana di fama internazionale torna a stupire la popolazione della sua città.

L’avevamo incontrata e conosciuta come l’archeologa dell’animo umano, nei suoi scavi attraverso gli occhi dei non vedenti, oltre il buio. Blind Vision, mostra tenutasi all’Istituto per non vedenti e ipovedenti presso Santa Teresa degli Scalzi, è un percorso che non può essere descritto, solo vissuto. Dopo l’immersione in un microcosmo nascosto agli occhi superficiali di un qualunque passante, Annalaura di Luggo aveva mostrato ai visitatori della mostra un documentario della sua esperienza con i non vedenti dell’Istituto. Una raccolta di toccanti interviste dalle quali traspariva quanto si cela nell’animo umano, quanto abbiano da dirci coloro che spesso per timore non abbiamo coraggio di interrogare.

L’esperienza che ha segnato le menti e i cuori di coloro che ne abbiano anche solo sentito parlare, torna con un’inedita installazione a Piazza dei Martiri dal 7 dicembre fino alla fine delle festività natalizie. Grazie al supporto di quanti credono a questo progetto, dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato allo Sport, Patrimonio e Pubblica Illuminazione e dell’Assessorato ai Giovani, le ore di buio potranno essere illuminate da fari nuovi, quelli che consideriamo spenti da tempo, quelli che nascondono un prisma variopinto.

Il passante, incuriosito dall’installazione in un light design alternativo alle consuete luci di Natale, avrà la possibilità di addentrarsi in un mondo di cui non avrebbe mai potuto avere percezione, interagendo direttamente con i protagonisti indiscussi dell’arte di Annalaura di Luggo.

L’iride cela per l’artista tutta l’immensa potenzialità dell’individuo, ha trascorso la sua vita a fotografarlo. Dagli attori di Hollywood, ai grandi nomi della politica e dello spettacolo italiano. Famosa in America quanto in Europa, la sua attenzione si è progressivamente spostata lì dove i fari non erano mai accesi, perché in quei volti si vedeva solo buio. Annalaura di Luggo è entrato in quel buio, imparando a conoscerlo. E come rosa colta e poi donata, questo buio è offerto a noi oggi, nella speranza di poter comprendere quali grandi potenzialità si celino in esso.

Come è cambiato il suo modo di osservare il mondo dall’esperienza con coloro che non possono guardarlo?

Ho imparato a guardare con occhi diversi. Ho capito che i non vedenti siamo noi cosiddetti normodotati. Ho imparato tenacia, forza e determinazione nella difficoltà, ma soprattutto ho scoperto che la luce prima che fuori è dentro di noi.

In che modo pensa che questa esperienza da lei offerta ai cittadini napoletani e non influirà sulla sensibilizzazione all’inclusione?

Il presidente dell’UICI Mario Mirabile ha dichiarato: «noi vogliamo essere cittadini fra i cittadini». È per questa ragione sono scesa in piazza con loro e per loro… Sono sicura che durante le corse frenetiche dello shopping natalizio, questa installazione possa stimolare i passanti ad una riflessione più profonda sul senso della vita e sull’osservare con occhi nuovi il mondo.

Dopo la prima esperienza di installazione di Blind Vision, il rapporto con i non vedenti dell’Istituto Colosimo di Napoli si è mantenuto saldo?

Sì, abbiamo tante chat insieme e condividiamo ogni traguardo della categoria dei non vedenti per una loro doverosa inclusione nella nostra società, ad oggi purtroppo ancora non esistente pienamente.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni gratuitamente al calar del buio, dalle ore 17.00 alle 20.00, in gruppi di venti persone. Un appuntamento natalizio da non perdere!

Altri articoli da non perdere
Pier Paolo Calzolari al Museo Madre: una mostra che non fa rumore
Pier Paolo Calzolari

Pier Paolo Calzolari al Museo Madre dall'8 giugno al 30 settembre: Painting as a butterfly, una mostra che non fa rumore Se Scopri di più

Museo Madre: la programmazione 2024
Il museo "cantiere contemporaneo" del Madre

Una stagione di novità per il Madre, museo d'arte contemporanea della Regione Campania, che presenta i prossimi appuntamenti e i Scopri di più

Le Stelle della Moda a Palazzo Caracciolo, la 5^edizione
Le stelle della moda a Palazzo Caracciolo per la 5^ edizione

Le Stelle della Moda si ripresenta nella suggestiva cornice di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, situo a Napoli in via Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: mangiare e ridere facendo del bene
Cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento di beneficenza "Cenando sotto un cielo diverso" nella sua edizione estiva che, come ogni anno, si svolgerà nel Scopri di più

Sarno Film Festival, al via l’ottava edizione
Sarno Film Festival, al via l'ottava edizione

È ufficialmente iniziata l'ottava edizione del Sarno Film Festival, nel magnifico scenario di Palazzo Lanzara. Quattro giornate - da giovedì Scopri di più

Agrumi in festa al Real Bosco di Capodimonte
Agrumi in festa

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, al Real Bosco di Capodimonte si è tenuta la seconda edizione di Agrumi in Festa al Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta