Ricomincio dai libri 2023, dal 22 al 24 settembre a Napoli

ricomincio dai libri 2023

Torna, con l’edizione 2023, Ricomincio dai libri dal 22 al 24 Settembre presso l’Archvio di Stato, situato in Piazza Grande Archivio, 5. 

Il titolo che campeggia accanto al nome della kermesse napoletana, da anni simbolo di condivisione e diffusione della cultura, è «La città invisibile», scelto per celebrare il centenario dalla nascita di Italo Calvino.  L’organizzatore dell’evento Lorenzo Marone propone al pubblico di riscoprire i capolavori dell’autore ligure e riflettere sullo stato attuale delle cose a partire dagli spunti che Calvino fornisce nei propri testi.

Ricomincio dai libri 2023: il legame di Calvino con la città partenopea

Freddo a Napoli: questo il titolo del testo poco conosciuto di Italo Calvino a cui si ispira Ricomincio dai libri, nel quale l’autore esprime lo stupore che lo coglie nel momento in cui durante una fugace visita, gli si palesa innanzi una citta di vetro, plumbea e piovosa, scoprendo una metropoli che non corrisponde alla bellezza delle sue cartoline. Calvino si accorge con l’arguzia che lo caratterizza che la stessa città che a prima vista si presenta calda ed accogliente, appena “scantonato un angolo” svela spesso la verità “l’antichissimo alveare” della povera “invisibile gente”.

Lorenzo Marone ritiene che questo testo sia ancora molto attuale, in quanto nonostante la straordinaria fioritura che Napoli ha vissuto in quest’ultimo anno, è  sempre più assediata dal caos. La principale conseguenza di tale confusione è la  proliferazione di stati d’emergenza fronteggiati sempre con maggior fatica. Un testo, Freddo a Napoli, che ha contribuito a mandare in frantumi luoghi comuni e consolidati pregiudizi sulla nostra terra e che anticipò di qualche anno Le citta invisibili, che possiamo oggi identificare con le nostre metropoli occidentali industrializzate, sporche, affollate, dominate da un consumismo sfrenato e dallo spreco quotidiano. Le metropoli assumono sempre più le fattezze di luoghi impalpabili, invisibili, privi di umanità, in cui ciò che regna sovrano è il cinismo e la smania di primeggiare a tutti i costi. Dunque, l’obiettivo di Ricomincio dai Libri  2023 consiste nel tentativo di esplorare e imparare a conoscere le metropoli, che oggi più che mai, rivestono un ruolo centrale nelle nostre vite. Pertanto, è necessario riuscire a destreggiarsi negli spazi caotici per essere più consapevoli ed empatici, per “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli spazio“.

Il programma di Ricomincio dai libri 2023

Prima di addentrarci nel programma di Ricomincio dai libri 2023, è divertente notare come le sale dell’Archivio di Stato, luogo nel quale verrà ospitato l’evento, siano state rinominate con i titoli delle opere di Italo Calvino,.

A tal proposito, procederemo a citare soltanto alcuni dei moltissimi contributi, laboratori ed importanti ospiti che si susseguiranno nelle date del 22-23-24 settembre, tra cui menzioniamo Viola Ardone, Rosella Postorino, Antonella Lattanzi, Matteo Bussola e Paolo Di Paolo. Vi invitiamo a dare un’occhiata al prospetto proposto dagli organizzatori di Ricomincio dai libri al seguente link: La città invisibile 2023.

  • 22 Settembre:

ore 10.00: Sala Visconte Dimezzato

Ricomincio dai libri 2023: Io chi sono?

Laboratorio ludico teatrale. Esercizi di improvvisazione, improvvisazione e scrittura (11-13);

ore 16:30; Sala Palomar

Scrittori si raccontano

Incontro con gli autori Manuela Costantini, Concetta Di Lorenzo e Valentina Di Ludovico.

ore 18:00: Sala dei Catasti

Antonella Lattanzi dialoga con Valeria Parrella.

Letture di Miriam Candurro. Presentazione del libro Cose che non si raccontano (Einaudi),

  • 23 Settembre

ore 11:30 Sala Filangieri

Un taxi nella notte di Maurizio De Giovanni

Reading letteraroo di racconti tratti dal libro La notte prima di Maurizio De Giovanni

ore 12:30 Sala Filangieri

Viola Ardone dialoga con Valeria Parrella e Manuela Infante

Presentazione del libro Grande Meraviglia (Einaudi).

  • 24 Settembre

ore 11:30 Sala Filangieri

Freddo a Napoli. Dalla città invisibile alla città visibile

Dibattito. Interverranno Francesco Del Core, direttore de Il Mattino, Enzo D’Errico, Direttore del Corriere della sera. Sarà presente il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Fonte immagine di copertina: Ricomincio dai libri 2023.

Altri articoli da non perdere
Tutto per una sporca stella: intervista a Gianpaolo Gentile e Daniele Bartoli | NiC
Tutto per una sporca stella

Tutto per una sporca stella è la storia di Wyatt e del suo percorso in un momento di profonda crisi Scopri di più

A Napoli con Massimo Troisi (Donatella Schisa) presentato a RDL
A-Napoli-con-Massimo-Troisi

Il 29 settembre, nell’ambito della fiera Ricomincio dai libri, si è tenuta la presentazione di “A Napoli con Massimo Troisi. Scopri di più

Cittadinanza onoraria a Julian Assange dalla città di Napoli
Cittadinanza onoraria a Julian Assange dalla città di Napoli

Stella Moris a Napoli per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al marito Julian Assange. A Napoli dall’8 all’11 Scopri di più

Il Commissario Ricciardi: Maurizio De Giovanni in Villa Floridiana
il commissario ricciardi

Il commissario Ricciardi tornerà presto in libreria. Pronto per una nuova indagine ma soprattutto per incantare il pubblico con i suoi Scopri di più

Mika Kobayashi e Tetsuro Shimaguchi al Comicon 2023
Mika Kobayashi e Tetsuro Shimaguchi al Comicon 2023

Mika Kobayashi e Samurai Artist Kamui, ospiti del Comicon 2023 Dal 28 aprile al 1 maggio, per tutta la durata Scopri di più

Kazuko Miyamoto in mostra al Madre
Kazuko Miyamoto

Il 6 luglio il Museo Madre ha aperto le porte all'arte di Kazuko Miyamoto, artista giapponese (Tokyo, 1942. Vive e Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta