A Napoli con Massimo Troisi (Donatella Schisa) presentato a RDL

A-Napoli-con-Massimo-Troisi

Il 29 settembre, nell’ambito della fiera Ricomincio dai libri, si è tenuta la presentazione di “A Napoli con Massimo Troisi. Il napoletano di San Giorgio a Cremano” (Giulio Perrone Editore). Ad ospitare l’autrice Donatella Schisa è stata l’affascinante Sala dei Catasti dell’Archivio di Stato, situato nel centro storico partenopeo. 

Sul pulcinella senza maschera si è detto e scritto tanto negli ultimi anni, anche andando contro alla sua proverbiale introversione e timidezza. Il timore – ha spiegato Donatella Schisa durante la presentazione del libro – era proprio quello di elaborare qualcosa di già visto, che aggiungesse poco alla memoria post-mortem di Massimo Troisi. Un timore scacciato al momento della pubblicazione e in particolare a seguito – ha continuato Donatella Schisa – dei commenti positivi di Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice che tra le altre cose ha collaborato alla realizzazione dei film dell’artista napoletano, condividendo con quest’ultimo una decennale relazione sentimentale. 

Per la stesura del libro, l’autrice ha recuperato l’intera opera dell’artista napoletano, spaziando dunque tra film, sketch, interviste. Sotto la lente sono finite le sue passioni, tra cui quella proverbiale per il calcio e in particolare per il Napoli. Sono così emersi pregi e difetti “nel tentativo di evitare di farne un personaggio quasi idealizzato, appartenente a un altrove lontano, distante, a tratti irraggiungibile”, come si legge nella sinossi di “A Napoli con Massimo Troisi. Il napoletano di San Giorgio a Cremano”.

Il libro non è una biografia. Donatella Schisa ha dedicato all’artista napoletano un viaggio, ripercorrendo e raccontando i luoghi a lui cari: compaiono tra gli altri San Giorgio a Cremano, sinonimo di radici e infanzia; borgo marinari, dove sono state girate diverse scene di “Pensavo fosse amore… invece era un calesse”; l’isola di Procida, che compare in tutta la sua bellezza nel Postino, l’ultimo film firmato Massimo Troisi. 

Si racconta che proprio al termine delle riprese Massimo Troisi, all’epoca gravemente malato di cuore e prossimo al trapianto, si congedò dalla troupe con: “Nun ve scurdate ‘e me”. A distanza di trent’anni dalla sua scomparsa, il ricordo resta vivo, intenso, acceso. Troisi è presente nella quotidianità dei napoletani, nei loro gesti, nelle loro espressioni. Gli incontri come quello organizzato nella cornice della Sala dei Catasti lo dimostrano, rappresentando dei momenti di scoperta e di ricordo: trovano spazio aneddoti, curiosità, riflessioni, che si uniscono all’immancabile rammarico per il destino beffardo riservato a uno dei figli più talentuosi che il ventre partenopeo abbia mai partorito. 

Licenza immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Annunci del Wholesome Direct 2024: 8 da non perdere
annunci del Wholesome Direct 2024

Anche quest’estate è tornata una delle conferenze più dolci, colorate e rilassanti dell’anno: in quest’articolo scopriremo alcuni annunci del Wholesome Scopri di più

Nando Dalla Chiesa presenta La legalità è un sentimento a Ricomincio dai libri
nando della chiesa

Nando Dalla Chiesa presenta La Legalità è un sentimento a Ricomincio dai libri 2023 negli spazi dell’Archivio Storico di Napoli. Scopri di più

Mika Kobayashi e Tetsuro Shimaguchi al Comicon 2023
Mika Kobayashi e Tetsuro Shimaguchi al Comicon 2023

Mika Kobayashi e Samurai Artist Kamui, ospiti del Comicon 2023 Dal 28 aprile al 1 maggio, per tutta la durata Scopri di più

Vesuvio di Giovanni Troilo ai Magazzini Fotografici
Vesuvio

Nell'ambito della mostra fotografica Racconti dal Vesuvio, i Magazzini Fotografici propongono la proiezione del documentario Vesuvio - Ovvero: come hanno Scopri di più

Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca
Raffaele Messina presenta due libri ambientati nella Napoli secentesca

Raffaele Messina presenta "Masaniello Innamorato" e "Nella Bottega di Caravaggio", alla scoperta della Napoli del Seicento tra arte e letteratura Lo scrittore Raffaele Scopri di più

Ricordi Sospesi, la mostra, dal 14 al 20 Maggio
Ricordi Sospesi

Ricordi Sospesi è il titolo della mostra multidisciplinare, che sarà allestita dal 14 al 20 Maggio, presso il Circolo della Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta