Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l’anima

Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Se siete mai stati in una foresta o in campagna, ponendo l’attenzione al cinguettio degli uccelli e osservando il sole filtrare attraverso le foglie, senza saperlo, avete praticato lo shinrinyoku, valorizzato il vostro tempo e supportato il benessere psicofisico della vostra persona.

Comprendere la necessità di riconnettersi con la natura e accendere un barlume di consapevolezza sono semplici linee guida per iniziare a praticare al meglio l’arte sensoriale giapponese dello shinrinyoku in presenza della Natura.

Concedersi pochi minuti (se possibile ore) al giorno per instaurare una connessione tra il nostro spirito e le energie della terra e della sua vegetazione incontaminata non dovrebbe mai essere considerato sinonimo di perdita di tempo o una semplice pausa da fare di tanto in tanto, bensì dovrebbe essere guardato come necessità primaria, uno spazio essenziale di rigenerazione e contatto con il proprio essere più profondo che al giorno d’oggi tendiamo a ignorare e trascurare.

Più del 90% del nostro tempo giornaliero infatti, è tristemente trascorso in spazi chiusi, scandito da orari e vincolato da date di scadenza, condizione ormai ridotta ad abitudine e normalità. È in questa sede che pratiche ristorative e terapeutiche che prediligono il contatto con la natura ci vengono in soccorso.

In cosa consiste la pratica shinrinyoku?

Il termine giapponese shinrinyoku viene solitamente tradotto come Bagno nella foresta. Tuttavia, nello specifico si tratta di un’esperienza immersiva sensoriale attraverso la quale la foresta stessa dona a noi una pluralità di benefici che dall’atmosfera impregnata di fragranze naturali giungono a noi, nel momento in cui concretamente ci avventuriamo tra gli alberi in una passeggiata senza fretta, lasciandoci guidare solo dagli odori, forme e colori circostanti che il nostro istinto primordiale ci chiede di percepire intuitivamente.

Shinrin-yoku: benefici dei Bagni di Foresta per il Corpo e l' Anima

Alla base di questa pratica c’è infatti l’idea filosofico-antropologica che vede l’uomo, come tutti gli animali, figlio della terra. Di conseguenza, solo il contatto diretto con questa, attingendo ai propri istinti primordiali, può aiutarci a guarire da malattie fisiche e traumi emotivi. 

Come immergersi nella natura grazie ai bagni di foresta

Un motivo tra molti per cui dare la possibilità a noi stessi di iniziare a prenderci più cura di noi stessi attraverso la pratica dello shinrinyoku è la sua accessibilità. Nel momento in cui se ne avverte il bisogno, basterebbe ritagliarsi un momento di totale libertà da impegni, preoccupazioni e dispositivi tecnologici per dirigersi verso la foresta o il parco più vicino per sedersi o camminare continuando a osservare e osservarsi con presenza, puntando inizialmente sulla qualità della pratica, anziché sulla sua frequenza.

Il cuore dello shinrinyoku consiste nell’entrare in contatto armonioso con le energie dell’ambiente, notare le tante forme di vita presenti, osservare, ascoltare, odorare, toccare e il tutto respirando profondamente, eventualmente compiendo esercizi di respirazione diaframmatica per arricchire i polmoni di buona aria fresca e pulita e disintossicarci.

Tramite il deliberato esercizio di permettere ai propri sensi di concentrarsi sui piccoli dettagli, gradualmente impareremo ad apprezzare maggiormente ciò che ci circonda, le circostanze della vita e il momento presente, incoraggiando il nostro corpo e la nostra mente ad entrare in uno stato di consapevolezza e meditazione naturalmente e senza sforzi.

Shinrinyoku: benefici dei Bagni di Foresta per il corpo e l'anima

Accarezzare una foglia o il tronco di un albero, fermarsi sulle rive di un piccolo ruscello o di fronte a un simpatico insetto, annusare fiori e piante dai profumi più svariati cercando di non giudicare e catalogare, bensì di assaporare l’esperienza di essere vivi.

Lasciare che la quiete intorno a noi influenzi il nostro stato d’animo e riequilibri i nostri ritmi interiori le prime volte non sarà immediato, ma con un po’ di pratica, ognuno di noi è potenzialmente capace di eccellere e autoregolare il proprio sistema biologico ogni volta che ne sentirà il bisogno.

I benefici olistici di una pratica shinrinyoku costante

Tra i numerosi benefici che ne derivano vi è il rafforzamento del sistema immunitario, la diminuzione dei livelli di zucchero nel sangue e la riduzione di ansia, depressione e rabbia. Inoltre, contribuisce a risolvere problemi fisiologici come l’ipertensione e la tensione muscolare, aiutare chi ha problemi di sonno e contrastare la sindrome di iperattività e l’incapacità di concentrarsi.

Riconoscere l’importanza dell’integrare nella propria vita l’esercizio di pratiche olistiche come quella dello shinrinyoku diventa quindi fondamentale per prevenire e curare quel deficit naturale nella società che contribuisce a creare sentimenti negativi nei confronti della vita e aumentare il malessere individuale e sociale.

Fonte immagini: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Il fiore della memoria: l’incantevole Non ti scordar di me
Il fiore della memoria: l'incantevole Non ti scordar di me

Il fiore della memoria, o anche comunemente chiamato Non ti scordar di me, è azzurro, delicato e facile da coltivare. Scopri di più

Cos’è il salto quantico: la fisica nella crescita personale
Cos'è il salto quantico: la fisica nella crescita personale

Nell’articolo di oggi spiegheremo cos’è il salto quantico e come sia possibile applicare la fisica alla nostra realtà quotidiana. Essa Scopri di più

Agenor e Filó: storia di un’amicizia tra uomo e capibara
Agenor e Filó: storia di un'amicizia tra uomo e capibara

Pensereste mai di avere come animale domestico un capibara? È quello che è successo al brasiliano Agenor, un giovane agricoltore Scopri di più

Terra piatta: 3 teorie assurde
Terra piatta: 3 teorie assurde

Terra piatta: 3 teorie assurde Nel vasto panorama delle teorie pseudo scientifiche, il terrapiattismo rappresenta una delle convinzioni più comuni. Scopri di più

I 10 alberi più antichi al mondo, quali sono?
I 10 alberi più antichi al mondo

Quali sono gli alberi più antichi al mondo? Di sicuro le specie viventi più longeve in assoluto sono gli alberi Scopri di più

Gli squali sono pericolosi: vero o falso?
Gli squali sono pericolosi: vero o falso?

Agli occhi degli esseri umani gli squali sono pericolosi e appaiono da sempre come dei carnefici spietati, sempre in agguato Scopri di più

A proposito di Teresa Alessandra Girlando

Vedi tutti gli articoli di Teresa Alessandra Girlando

Commenta