Droghe sintetiche: tipologie, effetti e differenze con le naturali

Droghe sintetiche, quali sono e quali sono i rischi

Le droghe sintetiche sono sostanze psicoattive create interamente in laboratorio attraverso processi chimici. A differenza delle droghe naturali, che derivano da piante, queste sostanze vengono spesso progettate per imitare o potenziare gli effetti di droghe illegali già note. Il mercato è invaso da centinaia di queste molecole, note come Nuove Sostanze Psicoattive (NPS), la cui composizione è spesso sconosciuta al consumatore, con rischi per la salute che possono essere imprevedibili e letali.

Droghe sintetiche e naturali: le differenze chiave

La distinzione fondamentale tra droghe sintetiche e naturali risiede nella loro origine e composizione, che ne determina la prevedibilità degli effetti e la pericolosità.

Caratteristica Droghe sintetiche
Origine Prodotte in laboratori clandestini tramite reazioni chimiche.
Composizione Molecole pure o mix di sostanze chimiche sconosciute, spesso instabili e variabili.
Prevedibilità degli effetti Molto bassa. Effetti imprevedibili, potenti e spesso tossici, anche a basse dosi.

Le principali categorie di droghe sintetiche

Le droghe sintetiche possono essere classificate in base ai loro effetti prevalenti sul sistema nervoso centrale. La distinzione tra “leggero” e “pesante” è superata, poiché tutte queste sostanze presentano rischi elevati.

Oppioidi sintetici (es: fentanyl)

Questa categoria include sostanze come il Fentanyl e i suoi derivati. Sono analgesici estremamente potenti (il Fentanyl è 50-100 volte più potente della morfina) con un altissimo rischio di overdose per depressione respiratoria. La combinazione di Fentanyl e Xilazina (un sedativo veterinario) ha dato origine alla cosiddetta “droga zombi”, responsabile di una grave emergenza sanitaria negli Stati Uniti per i suoi effetti devastanti.

Stimolanti sintetici (es: catinoni, kaptagon)

Includono anfetamine, metanfetamine e i catinoni sintetici (“sali da bagno”). Provocano euforia, aumento di energia e vigilanza, ma anche ansia, paranoia e gravi rischi cardiovascolari. Il Kaptagon, una fenetillina, è noto come “droga dei combattenti” per la sua capacità di aumentare l’aggressività e la resistenza alla fatica.

Cannabinoidi sintetici

Queste sostanze, spesso vendute come “incenso” o “potpourri” (es. Spice, K2), mimano gli effetti del THC, il principio attivo della cannabis. Sono però molto più potenti e imprevedibili, con effetti che possono includere psicosi, convulsioni e insufficienza renale acuta.

Nuove sostanze psicoattive (NPS): un mercato in espansione

Il mercato delle droghe sintetiche è in costante e rapida evoluzione. Secondo l’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA), il Sistema di Allerta Rapido dell’UE monitora centinaia di Nuove Sostanze Psicoattive (NPS). Solo nel 2023, sono state segnalate 26 nuove droghe per la prima volta. Questa rapidità di innovazione rende difficile per le autorità sanitarie e i laboratori identificare le sostanze e i loro rischi, lasciando i consumatori completamente all’oscuro di ciò che stanno assumendo.

Come chiedere aiuto per la dipendenza

La dipendenza da droghe sintetiche è una patologia seria che richiede un intervento specialistico. Chiedere aiuto è il primo e più importante passo verso il recupero. In Italia esistono risorse pubbliche, gratuite e anonime a cui rivolgersi:

  • SerD (Servizi per le Dipendenze Patologiche): sono presenti in ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) e offrono percorsi di cura multidisciplinari con medici, psicologi e assistenti sociali.
  • Telefono Verde Droga (800 186 070): gestito dall’Istituto Superiore di Sanità, è un servizio di consulenza e orientamento che può indirizzare verso le strutture più vicine e adatte.

Affrontare il problema con il supporto di professionisti è fondamentale per proteggere la propria salute e ricostruire il proprio futuro.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cheratoderma palmoplantare edifermico: cos’è e trattamenti
Cheratoderma palmoplantare

Il cheratoderma palmoplantare (PPK) è un gruppo eterogeneo di malattie genetiche rare della pelle, la cui caratteristica principale è un Scopri di più

Cos’è l’ecocidio e come viene punito
Cos’è l’ecocidio e come viene punito

Cos'è l'ecocidio: definizione, storia e la lotta per renderlo un crimine Definizione di ecocidio: la distruzione degli ecosistemi Derivante dal Scopri di più

L’animale quokka, l’essere vivente più felice al mondo
L'animale quokka, l'essere vivente più felice al mondo

Incoronato come l’essere vivente più felice al mondo, l'animale quokka conquista migliaia di visitatori sull’Isola Rottnest, al largo della costa Scopri di più

Diritti degli animali in Svezia: vietato lasciare il cane solo oltre le 6 ore
Diritti degli animali in Svezia: vietato lasciare il cane solo oltre 6 ore

Il benessere e il mantenimento di un animale non è uno scherzo! Allevare un animale domestico rappresenta una responsabilità inviolabile Scopri di più

Dieta BARF per cani: guida completa a benefici, rischi e sicurezza
Dieta BARF: una sana alimentazione per i nostri cani

La dieta BARF, acronimo di "Biologically Appropriate Raw Food" (cibo crudo biologicamente appropriato), è un modello alimentare che si basa Scopri di più

Sindrome di Capgras: cos’è e cosa comporta
Sindrome di Capgras: cos'è e cosa comporta

Nonostante possa sembrare tratta da un film distopico, la sindrome di Capgras è del tutto reale. Fu descritta per la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta