Alla scoperta di Napoli archeologica: il testo

alla scoperta di Napoli archeologica

Alla scoperta di Napoli archeologica. Statue, necropoli, templi: i siti archeologici che raccontano la grande storia partenopea è un testo scritto da Giovanni Liccardo, recentemente pubblicato dalla casa editrice Newton Compton editori e inserito nella collana Quest’Italia.

Alla scoperta di Napoli archeologica: il testo

Alla scoperta di Napoli archeologica. Statue, necropoli, templi: i siti archeologici che raccontano la grande storia partenopea è un libro che percorre la storia della città di Napoli attraverso la lettura del mito e delle storiografie antiche; favole, storie, leggende, racconti più o meno veritieri e storicamente accurati intessono l’ordito del testo di Giovanni Liccardo e ne impreziosiscono la trama.

Un immaginario viaggio che fisicamente il lettore potrà meglio interpretare se, testo alla mano, percorre strade, vicoli, erte e fondachi della millenaria città, alla ricerca – scoperta o riscoperta – di luoghi reali che nascono fra le pieghe (ora magiche, ora fenomeniche) di storie e di uomini del tempo che fu.

Interpretazioni storico-archeologiche che seguono una certa via d’indagine, sedimentate fra gli studi stratificati di una certa scuola di pensiero, occorrenze di mitologemi recuperati che in un verso o nell’altro aderiscono alla cultura popolare o alla coscienza di Napoli: l’autore del libro Alla scoperta di Napoli archeologica. Statue, necropoli, templi: i siti archeologici che raccontano la grande storia partenopea accompagna il lettore in un cammino di fabula, storia e mistero che si intrecciano come fili di un canto, di un sogno che dura nel tempo. Non è un caso  che l’autore insista tanto su un’architettura cara alla cultura – e al culto – popolare: le Chiese, le catacombe, le cripte, le basiliche, gli antri, gli ipogei, le necropoli e i mausolei sono tutti elementi archeologici che richiamano il culto popolare del sacro e del mistero, del trascendente e dell’iniziatico. Un percorso che continua lungo i decumani, i castelli, le strade – siti musivi a “cielo aperto”, come del resto le innumerevoli bellezze della nostra Napoli – i fiumi (superficiali o sotterranei) e ancora le grotte, le stufe, i templi, le terme, le ville e lungo i complessi archeologici più o meno recentemente emersi alla conoscenza della civiltà contemporanea, ma sempre lì da secoli – e più – ad aspettare pazienti l’orma del vento del tempo sulle cose.

Alla scoperta di Napoli archeologica è un testo che potrebbe offrire tanto, dato che tanta – tantissima, enorme – è la materia di cui si accinge a voler trattare: « Napoli è una città che si è “cresciuta addosso” sostituendo ogni volta il nuovo all’antico, perciò è così ricca di meraviglie storiche, architettoniche, archeologiche [..] Questa storia lunga e articolata, inquieta e curiosa, irriverente e sfacciata, ha lasciato in eredità alcuni dei siti archeologici più noti e belli al mondo e ha dato origine ad architetture formidabili e a monumenti straordinari»; un viaggio che è cammino nel tempo e nel mito, nella storia e nell’uomo, nel culto di uno spazio che è altrove.

Giovanni Liccardo: l’autore

Giovanni Liccardo è archeologo e storico (specializzato nello studio della tarda antichità); autore di saggi e testi su Napoli (pubblicati, questi, per la casa editrice Newton Compton editori), ha scritto studi per riviste specializzate in storia quali “National Geographic” e la “Rivista di archeologia cristiana”).

Fonte immagine in evidenza: Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Morte malinconica del bambino Ostrica di Tim Burton | Recensione
Morte malinconica del bambino ostrica | Recensione

Morte malinconica del bambino Ostrica e altre storie è la raccolta di poesie che fa al caso vostro se amate Scopri di più

Controtempo di Emanuela Guarneri, la presentazione del romanzo alla libreria Wojtek
Controtempo

Controtempo di Emanuela Guarnieri, il romanzo della scrittrice esordiente è stato presentato nella libreria Wojtek di Pomigliano d'Arco. Controtempo è Scopri di più

Vandana Shiva: Terra viva | Recensione
vandana shiva

Terra viva di Vandana Shiva: la recensione Terra viva di Vandana Shiva (edito da Aboca) è un testo che mira Scopri di più

Blu, il nuovo romanzo di Giorgia Tribuiani
Blu

Blu è il nuovo romanzo dell'autrice Giorgia Tribuiani, edito da Fazi Editore. Trama "Blu è in realtà Ginevra, una diciottenne Scopri di più

Halloween Stories: racconti da brivido per Segreti in Giallo
Halloween Stories

Diciotto autori (più uno) per diciotto racconti: questo è Halloween Stories, libro della Segreti in Giallo Edizioni, pubblicato in occasione Scopri di più

Opere di James Joyce: le tre più importanti
opere di james joyce

James Joyce è stato un famoso scrittore irlandese del XX secolo, nato nel 1882 a Dublino e morto nel 1941 Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta