Il mio Amico Delfino: libriccino per bambini

Il mio amico Delfino

Il mio Amico Delfino è un libriccino scritto da Nadia Repetto, illustrato da Maurizio Würtz, edito dalla casa editrice il Frangente edizioni e rivolto ai bambini.

Il mio Amico Delfino: il testo

Il mio Amico Delfino è un piccolo volumetto – pochissime pagine – rivolto ai bambini; gli autori (che scelgono di redigere i testi sia in italiano che in inglese) propongono la storia di una famiglia di delfini immaginaria che però descrive, sub fabula ludis, il modus vivendi dei delfini; «I protagonisti di questo racconto sono animali veri, che qui sono disegnati nella loro forma e colore reale. Vivono nel Mediterraneo e in particolare nel Mar Ligure, che è una zona protetta, chiamata Santuario dei mammiferi marini Pelagos»: così avvertono gli autori in apertura della loro storia e così invitano i piccoli lettori a immergersi nel mare della lettura insieme agli animali marini protagonisti de Il mio Amico Delfino; la narrazione segue la storia della famiglia del tursiope Delfo: incontriamo, così, Gina, Pina e i piccoli Tronco, Selene, Teti e Little Blue e siamo invitati a seguirli durante le loro avventure giornaliere: ricerca di cibo, incontri con gli umani, momenti di divertimento e svago, nascita di cuccioli; il volumetto invita i piccoli lettori alla riflessione necessaria ecologica quando mostra in una delle pagine illustrate la piaga dell’inquinamento marino perpetrato da squallidi personaggi e che tutti noi siamo chiamati a combattere per l’ecologia, per la sopravvivenza di flora e fauna e, quindi, per la sopravvivenza di noi tutti.

Il libriccino è corredato da disegni in bianco e nero che i bimbi possono colorare.

Cenni sui delfini

I delfini sono mammiferi marini appartenenti ai cetacei odontoceti. Si distinguono diverse specie e diversi generi, fra cui i tursiopi, i delfini comuni, le orche e i lissodelfini.

I delfini sono mammiferi marini vertebrati; la loro alimentazione si basa soprattutto su pesci che vengono cacciati con rapidità, ma alcuni di essi si cibano di molluschi e crostacei. I delfini entrano in uno stato di sonno particolare che permette loro di non cadere completamente addormentati: questa situazione, comune a diversi tipi di fauna, ha lo scopo di non compromettere le basilari funzioni vitali e le basilari capacità di sopravvivenza.

I delfini appartengono insieme alle balene, alle orche, alle focene, ai beluga e ai narvali all’ordine dei Cetacei; i Cetacei, a loro volta, si suddividono in cetacei odontoceti e cetacei misticeti: i Cetacei Odontoceti – a cui appartengono delfini, orche e capodogli – possiedono denti che permettono loro di nutrirsi di prede grandi; i Cetacei Misticeti – a cui appartengono balene e balenottere – non possiedono denti che permettono loro di nutrirsi di prede grandi bensì sono dotati di fanoni, ossia frange di tessuto corneo che filtrano l’acqua e trattengono piccole prede di plancton in grande quantità.

I delfini sono mammiferi marini: questo vuol dire che le femmine dei delfini allattano i cuccioli che partoriscono e respirano attraverso i polmoni (e non attraverso le branchie come comunemente fanno i pesci); i delfini, inoltre, sono animali caratterizzati da uno spirito “sociale” interno alla loro specie molto simile al senso “di famiglia” che contraddistingue anche l’essere umano e comunicano fra di loro attraverso una fitta rete e complessa di fischi, versi e vocalizzi ognuno con un significato preciso.

Fonte immagine in evidenza: il Frangente

Altri articoli da non perdere
Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig | Recensione
Lettera di una sconosciuta di Stefan Zweig

Stefan Zweig è stato uno scrittore austriaco vissuto tra il XIX e il XX secolo. Si è dedicato alla scrittura Scopri di più

La frontiera spaesata: recensione del testo
La frontiera spaesata

La frontiera spaesata. Un viaggio alle porte dei Balcani è il titolo del recente testo – pubblicato lo scorso luglio Scopri di più

Countdown di S. H. Swan e S. Colino: recensione
Countdown

Countdown. Come il nostro stile di vita minaccia la fertilità, la riproduzione e il futuro dell’umanità è un testo scritto Scopri di più

Incontri all’angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il ’68 prima del ’68
Incontri all'angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il '68 prima del '68

Con il suo ultimo romanzo, Incontri all’angolo di un mattino edito La Lepre Edizioni, Lia Migale ci racconta di quella Scopri di più

Valentino Ronchi, il primo romanzo del poeta: Riviera
Valentino Ronchi

Il poeta Valentino Ronchi, a due anni dall'esordio in versi, Buongiorno ragazzi, pubblica per Fazi editore il romanzo Riviera. Per Scopri di più

Persuasione di Jane Austen | Recensione
Persuasione

Persuasione, il famoso romanzo di Jane Austen, racconta la contrastata storia d'amore tra due giovani, l'aristocratica Anne e il borghese Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta