Il Louvre accoglierà Capodimonte per sei mesi

Il Louvre accoglierà Capodimonte per sei mesi

Nei giorni scorsi il Museo del Louvre ha annunciato la conclusione di un accordo di partenariato con il Museo di Capodimonte di Napoli. Così, da giugno 2023 a gennaio 2024 una sessantina di capolavori (tra cui 33 dipinti) lasceranno per sei mesi la città partenopea, direzione Parigi.

«Il Louvre e Capodimonte hanno tanto da condividere e da dirsi», ha dichiarato Laurence de Cars, neo presidente del museo parigino, ringraziando il direttore Sylvain Bellenger per la disponibilità. Tra le opere coinvolte nella collaborazione figurano il Ritratto di giovane donna (Antea) del Parmigianino, La Crocifissione di Masaccio, la Trasfigurazione di Giovanni Bellini, la Danae di Tiziano, la Flagellazione di Caravaggio. Parte del patrimonio di Capodimonte sarà eccezionalmente esposto in tre distinti ambienti: nel Salon Carré (Grande Galerie et Salle Rosa), nella Salle de la Chapelle e nella Salle de l’Horloge. 

«Nel 2023 i più bei capolavori del museo di Capodimonte dialogheranno con quelli del Louvre, all’interno del museo, nel quadro di un dispositivo inedito. Una vasta programmazione musicale e cinematografica arricchirà questo invito, per portare definitivamente per un semestre Napoli a Parigi», ha dichiarato de Cars. Il partenariato rappresenta la soluzione a un ostacolo, quello della campagna di ristrutturazione dell’ex dimora reale che avrebbe comunque comportato lo spostamento delle opere, nonché la chiusura al pubblico. Al viaggio che compiranno Tiziano, Caravaggio, Carracci, Guido Reni prenderanno poi parte i maestri della scuola napoletana esposta a Capodimonte: De Ribera, Francesco Guarino e Mattia Preti. Durante i sei mesi di Naples à Paris. Le Louvre invite le Musée de Capodimonte, ci sarà inoltre spazio per concerti, film e spettacoli legati alla città partenopea: tra questi, si ricorda l’esibizione dell’orchestra dei giovani cantanti del Teatro San Carlo e un festival cinematografico dedicato a Napoli. 

Il partenariato fra Capodimonte e Louvre sarà un’occasione per dare risalto al museo partenopeo e proiettarlo sul palcoscenico artistico internazionale, dal momento in cui potrà beneficiare della visibilità del sito parigino, il più visitato al mondo con oltre 10 milioni di turisti ogni anno. Nelle intenzioni dei promotori – e del direttore di Capodimonte Sylvain Bellenger -, la collaborazione rappresenta il punto di avvio per un rapporto solido e duraturo, che potrebbe tradursi in futuro in una visita speculare, con l’ex dimora reale pronta ad accogliere parte dell’immensa collezione del Louvre. «Molti dei capolavori di Capodimonte, come la Danae di Tiziano, il Ritratto di Paolo III Farnese, sempre di Tiziano, l’Antea di Parmigianino, non sorprenderanno tanti visitatori, in quanto compaiono nei libri di storia dell’arte, ma la sorpresa sarà collegarli a Capodimonte», ha dichiarato Bellenger, sottolineando che si tratta di un museo “ancora tutto da scoprire per un pubblico più vasto”. 

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Castello di Malbork (Polonia): storia, informazioni e curiosità
Castello di Malbork: storia, informazioni e curiosità

Il Castello di Malbork, situato nell'omonima città della Polonia, è uno dei gioielli architettonici del Medioevo e, senza dubbio, una Scopri di più

L’abolizione del quorum: un dibattito complesso
Abolire quorum

Il quorum è un concetto rilevante nella democrazia, presente in molti ordinamenti giuridici e regolamenti interni di associazioni, assemblee e Scopri di più

Social calls vittoriane: cos’erano e a cosa servivano
social calls

L'Età Vittoriana, un periodo che si estende dal 1837 al 1901 durante il regno della Regina Vittoria del Regno Unito, Scopri di più

Corto Maltese, l’Argentina, il tango
corto maltese

Prima un incontro svelto di sguardi. Occhi che sfuggono poi restano, le labbra si mordono leggermente, i capelli si scostano Scopri di più

Il mito di Pele, la divinità hawaiana
Il mito di Pele, la divinità hawaiana. Cratere del vulcano Kilauea.

In varie culture si tramandano da millenni storie e miti su forze sovrumane e su divinità, che spiegano come avvengono Scopri di più

Lo scandalo Nickelodeon: il lato oscuro dell’intrattenimento per bambini
Lo scandalo Nickelodeon: il lato oscuro dell'intrattenimento per bambini

Molti di noi sono cresciuti guardando programmi TV come iCarly, Zoey 101, Victorius, Drake and Josh e molti altri, ma Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

One Comment on “Il Louvre accoglierà Capodimonte per sei mesi”

Commenta