Due settimane in settembre di R.C. Sherriff | Recensione

Due settimane in settembre di R.C. Sherriff | Recensione

Due settimane in settembre è un libro di Robert Cedric Sherriff, edito da Fazi Editore

Due settimane in settembre: la trama

«Protagonista indiscusso della narrazione di questo suggestivo quanto avvincente libro, la famiglia Stevens intenta ad organizzare la consueta vacanza annuale sulla costa dell’Inghilterra. Il signore e la signora Stevens hanno visitato per la prima volta Bognor Regis in luna di miele e da allora è diventata una vera e propria tradizione. Medesima pensione e stesso programma, i due sono accompagnati dai tre figli.

Un viaggio che permette a tutti i componenti della famiglia di fare ciò che li porta via dalla quotidianità spesso asfissiante e preoccupante, aprendo la strada a riflessioni di vario tipo».

Due settimane in settembre è un romanzo semplice, costituito da tanti piccoli tasselli che danno ancor più significato e suggestione a quanto si legge. Ma proprio quella semplicità lo rende unico e per niente banale. Il lettore riesce a seguire con piacere le vicende che caratterizzano la famiglia Stevens che sa ancora accontentarsi delle piccole cose, in un mondo dove tutto cambia alla velocità della luce. La stessa pensione dove i protagonisti alloggiano è sempre più dismessa, eppure loro continuano a sceglierla, perché rappresenta il luogo dove tutto ha avuto inizio. Non importa il contenitore ma il contenuto, ed è proprio quello che sembra contraddistinguere questo romanzo.

Ogni cosa, ogni dettaglio è raccontato con destrezza e delicatezza, un unicum dove ogni episodio, vicenda, pensiero, o riflessione che sia è al proprio posto. E leggendo sembra quasi di trovarsi catapultati in quei luoghi. Sembra di udire il rumore del mare. Il profumo di salsedine. I ricordi che scricchiolano in mente e che spesso si vorrebbero solo mettere a tacere, il volo di un gabbiano a richiamare l’attenzione, l’attesa di nuove cose.

I componenti della famiglia Stevens assaporano ogni momento della vacanza al mare, consapevoli che le cose potrebbero non essere le stesse, il prossimo anno.

Ecco dunque che, Due settimane in settembre si fa “simbolo” di un grande messaggio: anche se le cose cambiano allo sguardo, dentro di noi saranno sempre uguali, anche se dismesse o decadenti, fino a quando continuano a generare ricordi che trovano spazio nel cuore, meritano sempre una possibilità.

Un libro che dice tanto, con una incedibile franchezza, come se due amici parlassero tra loro delle proprie vacanze. In modo unico, senza pretese, senza voler per forza trionfare, destreggiandosi con termini comprensibili a tutti ed un linguaggio vivace proprio come l’estate, si potrebbe dire “frizzantino” come il clima di settembre.

Un resoconto giornaliero della vacanza, dall’ultima sera trascorsa a casa prima di partire fino al giorno in cui gli Stevens si apprestano a preparare i bagagli per far ritorno a casa. Un resoconto mansueto, estremamente dolce e vicino al cuore di chiunque legga le pagine di questo suggestivo, quanto intenso libro.

Immagine in evidenza: fazieditore.it

Altri articoli da non perdere
El Camino, di Miguel Delibes | Recensione
El Camino di Miguel Delibes

El camino è il terzo romanzo del vallisoletano Miguel Delibes, pubblicato nel 1950, e si distingue dai suoi primi romanzi Scopri di più

Cara Wall: Amatissimi, il romanzo d’esordio | Recensione
Cara Wall

Amatissimi è il romanzo di esordio di Cara Wall, edito in Italia per Fazi, con la traduzione di Silvia Castoldi. Cara Wall Scopri di più

Omaggio alla penna di Valeria Parrella
Valeria Parrella

Viaggio tra le pagine della scrittrice Valeria Parrella Divido l'appartamento con una Forza che mi proibisce di essere puntuale. La Scopri di più

La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart
La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart

La lunga notte di Parigi è un romanzo dell’autrice Ruth Druart edito da Garzanti. Trama e aspetti generali “Nulla può Scopri di più

Anna Pernice e Il richiamo dell’isola | Intervista
Anna Pernice e "Il richiamo dell'isola" canaria | Intervista

Aspettando il suo nuovo libro intitolato Il richiamo dell’Isola in uscita il 19 aprile, la redazione di Eroica Fenice ha Scopri di più

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman | Analisi
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman

«Ciò che appare come conquista di globalizzazione per alcuni, rappresenta una riduzione alla dimensione locale per altri; dove per alcuni Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta