Susanna Clarke: Le dame di Grace Adieu

susanna clarke

Le dame di Grace Adieu è un libro di Susanna Clarke, edita da Fazi.

«Molti mortali hanno vagato per le campagne inglesi senza farne più ritorno. Questo perché tra i boschi silenziosi e le verdi colline si nascondono dei confini pericolosi, invisibili, al di là dei quali il mondo reale si ripiega su dimensioni magiche ma ricche di pericoli. Ne sono consapevoli i protagonisti di queste storie, che si ritrovano ad interagire con creature impertinenti e maliziose che mettono scompiglio nella quotidianità, destabilizzando l’ordine che dovrebbe caratterizzarla.»

Il libro si ambienta in Inghilterra, o meglio, per esser precisi in varie zone realmente esistenti dell’Inghilterra. Da esse Susanna Clarke prende in “prestito” termini propri della tradizione linguistica e sociale, che rendono la narrazione estremamente avvincente dandole una configurazione fantastica ma al tempo stesso realistica.
Dopo Piranesi, affascinante ed intenso allo stesso tempo, l’autrice torna in libreria con questo splendido libro di racconti.

Le dame di Grace Adieu di Susanna Clarke: mistero, magia e realtà

Otto racconti che affrontano vari temi nei quali chiunque può identificarsi. Sicuramente prima di leggere questa raccolta è consigliabile leggere le pubblicazioni precedenti dell’autrice. Nel racconto che dà il titolo al romanzo, infatti, si incontrano personaggi già incontrati in precedenza.
Naturalmente, Le dame di Grace Adieu, basato sulla letteratura fantasy britannica, di fate e del mondo magico dell’isola, ben si addice anche a chi non ha letto nulla di Susanna Clarke.
I racconti aprono un mondo nuovo, all’interno del quale si incontrano creature fantastiche della tradizione irlandese, scozzese, gallese, e proseguendo nella lettura “magicamente” compare persino Maria di Scozia, in un susseguirsi di vicende.
Le protagoniste principali sono donne forti e senza paura, che nonostante incontrino strane quanto spaventose creature ancestrali, non si sconfortano e affrontano l’ignoto con forte coraggio.

Ciò che più sorprende all’interno della raccolta di racconti, tutti diversi ma interessanti al tempo stesso, è la capacità dell’autrice di spaziare tra luoghi “convenzionali” e ambienti dal sapore magico e sovrannaturale. Così, tutto diventa fantastico, i vari episodi si incastrano, in modo sinuoso e narrativamente interessante.

Anche le protagoniste dei vari racconti riescono ad essere personaggi di un certo spessore e di interesse grazie alla generosa dose di ironia e humor che le accompagna.
Leggendo Le dame di Grace Adieu di Susanna Clarke il lettore sarà inevitabilmente avvolto da un velo di magia, quella che contraddistingue ogni pagina del romanzo, sin dall’inizio, dando senso e consistenza alla trama. È così che le tematiche tradizionali e classiche di epoca vittoriana si mescolano alle leggende e ai racconti sui sidhe, ovvero il popolo fatato.

Lo stile è scorrevole e leggero al tempo stesso: i racconti della Clarke uniscono il classico folklore britannico all’ironia e proprio questo elemento fa sì che il lettore si diverta mentre legge storie che possono definirsi classiche e allo stesso tempo magiche.
Il potere della scrittura è proprio quello di creare scenari dall’identità magica, e Le dame di Grace Adieu rappresenta in pieno questa concezione.

Immagine in evidenza: Fazi Editore

Leggi anche:

Piranesi: il nuovo suggestivo romanzo di Susanna Clarke

Altri articoli da non perdere
Mollo tutto e cambio vita. Monica Lasaponara
mollo tutto e cambio vita

"Mollo tutto e cambio vita". Quante volte lo abbiamo pensato? Quante volte, stressati dalla vita quotidiana abbiamo sentito il bisogno Scopri di più

Un giorno, quando sarò grande di Fabrizio Fondi per IoScrittore (Recensione)
Un giorno, quando sarò grande di Fabrizio Fondi

Un giorno, quando sarò grande è un libro di Fabrizio Fondi, autore di altri  romanzi e vincitore del "Gran Giallo di Scopri di più

Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Recensione
Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Libri

Scrivere per il teatro, il nuovo libro di Mirko Di Martino. Scrivere per il teatro è il titolo del nuovo Scopri di più

Di niente e di nessuno di Dario Levantino, un romanzo della Fazi Editore
Di niente e di nessuno di Dario Levantino, un romanzo della Fazi Editore

Di niente e di nessuno: il romanzo di esordio di Dario Levantino Alcuni libri cominci a leggerli senza immaginare quanto Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

La donna in bianco, di Wilkie Collins | Recensione
Wilkie Collins

La donna in bianco è un testo di Wilkie Collins, recentemente ripubblicato dalla casa editrice Fazi editori. Il testo, infatti, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta