Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli

Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli

Le anime songs (o semplicemente abbreviato in anisong, アニソン) sono canzoni studiate e prodotte appositamente per essere rilasciate sul gigantesco mercato che in Giappone gira attorno agli anime. Tale fenomeno si è esteso in modo così ampio da costituire ora un sottogenere a sé nella musica pop giapponese.

Le origini delle anisongs

È negli anni ’70 che il genere delle anisongs fu considerato per la prima volta una categoria musicale a tutti gli effetti, ma già molto prima l’animazione giapponese aveva sperimentato l’utilizzo di canzoni all’interno dei propri prodotti. Un esempio è Kuroi Nyago, il primo film giapponese di animazione ad includere della musica, datato 1929: i personaggi danzavano a tempo di una canzone preregistrata, che potrebbe essere definita ad oggi come una prima anisong. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’industria dell’intrattenimento incontrò un periodo particolarmente florido grazie anche a cartoni celeberrimi come Tetsuwan Atom (conosciuto globalmente come Astro Boy) di Tezuka Osamu. Il tema di Atom divenne famoso in patria e fu persino utilizzato come jingle per le partenze alla stazione di Takadanobaba a Shinjuku.

Il boom degli anni ‘70

Dal 1970 si aprì un vero e proprio decennio di boom economico in Giappone, che coinvolse ogni aspetto dell’economia del Paese e si riversò anche sulla crescente produzione di temi musicali per la grande quantità di anime che andavano in onda in quel periodo. Fu proprio in questi anni che nacque la figura dei cantanti di anisongs, con personaggi del calibro di Mizuki Ichirō, scomparso recentemente, che si occupò di cantare la sigla originale di Mazinga Z. Ma non solo cantanti a tutti gli effetti furono coinvolti in questa esplosione. Moltissimi doppiatori, che in Giappone tutt’oggi godono di una popolarità incredibile, furono lanciati sul mercato nel ruolo di interpreti musicali. Esempi lampanti furono Furuya Tōru e Furukawa Toshio, appartenenti al cast originale della prima stagione di Mobile Suit Gundam; essi formarono il duo Slapstick e a partire da questa nuova tendenza, all’interno della macro-categoria delle anisongs se ne sviluppò un’altra, quella delle character songs, brani incentrati attorno ai personaggi di una specifica opera.

Gli anni ’80: la consacrazione delle anisongs

In questo periodo anche autori non legati al mondo degli anime cominciarono a cimentarsi con singoli dedicati a specifici anime, che avrebbero poi acquisito una popolarità enorme fra i fan dei cartoni originali e non solo. Ad esempio, l’anime Occhi di gatto ricevette un grande riscontro di pubblico grazie alla presenza della cantante Anri, la quale, appunto, non era il alcun modo connessa a tale genere di intrattenimento, ma che diede la voce ai temi principali del programma. Allo stesso modo la band TM Network usò la propria Get Wild come sigla dell’anime City Hunter.

Epoca contemporanea

Negli anni a seguito dell’esplosione della bolla economica cresciuta nel decennio precedente, le etichette discografiche crearono delle sezioni apposite che si occupassero esclusivamente della distribuzione di anisongs, fra cui la Starchild della famosa King Records. Nel 1995 uscì quella che forse, ad oggi, è ancora la sigla iniziale più conosciuta a livello mondiale e la canzone più cantata nei karaoke giapponesi: Zankoku na Tenshi no Tēze (A Cruel Angel’s Thesis), cantata da Takahashi Yōko (associata alla Starchild) per l’anime Neon Genesis Evangelion.
Anche le sonorità dei brani mutò e si passò da il cosiddetto kayōkyoku (una definizione che includeva generi diversissimi, dal pop, al jazz, al classico enka giapponese) al J-Pop, termine che si usa tuttora per riferirsi al pop giapponese.
A partire dal 2000, il fenomeno già citato della formazione di band o gruppi di idol da parte di doppiatori si è evoluto in maniera esponenziale, tanto che molti di essi sono ormai considerati delle vere e proprie super star della musica. Basti citare Mizuki Nana, che con la sua Eternal Blaze ha raggiunto il secondo posto nella classifica settimanale della Oricon nel 2005, o Hirano Aya che godette di un exploit di popolarità grazie a Hare Hare Yukai, presente nell’anime La malinconia di Haruhi Suzumiya. L’amore della popolazione per le anisongs ha favorito la diffusione di innumerevoli progetti musicali che vedono come protagonisti i doppiatori (o seiyuu in giapponese) sia in carne ed ossa, che “dietro le quinte”, come voci di personaggi 2D (vedesi Uta no Prince-sama, Love Live, The Idolmaster e Hypnosis Mic). Bisogna sottolineare, infine, che le anisongs popolano qualsiasi tipologia di sound, non soltanto il pop, proprio per attirare il maggior numero di pubblico possibile da ogni dove.

Consigli: 5 anisongs da ascoltare

Oltre a informazioni di carattere storico e culturale, in questo articolo vi proponiamo anche cinque canzoni per darvi l’opportunità di entrare all’interno del vastissimo mondo delle anisongs e, chissà, magari farvi appassionare a questo particolare genere musicale!

5.  Shooting Arrows dei The Cat’s Whiskers (Paradox Live)

4. Summit of Divisions dei Division All Stars (Hypnosis Mic)

3. Brave Shine di Aimer (opening di Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works)

2. Kuchizuke dei Buck-Tick (opening di Shiki)

1. Fighter dei Bump of Chicken (ending di San-gatsu no Lion)

 

 

Immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Feste di Carnevale nel mondo: le 5 migliori
Feste di carnevale nel mondo

Le migliori feste di Carnevale nel mondo, quali sono? Il Carnevale rappresenta una delle feste più vivaci e colorate a Scopri di più

Città di Chongqing (Cina): una megalopoli sconosciuta
Chongqing: una megalopoli sconosciuta

Chongqing è una megalopoli della Cina centro-meridionale, costruita tra le montagne sulla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing, ed è Scopri di più

La controcultura degli anni ’60: una rivoluzione sociale rimasta incompiuta
La controcultura degli anni 60 e l'eco di una rivoluzione sociale rimasta incompiuta

Il contesto sociale che abbraccia la controcultura degli anni '60 è talmente vasto da non trovare – probabilmente – spazio Scopri di più

Giorno in Cui Ho Smesso di Pensare, Irama | Recensione
Album di Irama

Tra i vari artisti che sono in procinto di rilasciare il loro nuovo album nel breve periodo, uno dei più Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Origami all’alba, Clara Soccini | Analisi del testo e significato
Origami all'Alba, Clara Soccini | Recensione

Origami all'Alba è la canzone di Clara Soccini che ha ottenuto milioni di visualizzazioni grazie alla serie TV Mare Fuori.  Scopri di più

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta