Sfruttare il contenuto generato dagli utenti per aumentare l’engagement

Avere una buona community online è un punto di forza per coloro che desiderano crescere con il proprio brand, aumentare la popolarità e anche i contenuti che sono generati in modo spontaneo dagli stessi possono essere un punto a favore da sfruttare al meglio all’interno della propria strategia di digital marketing.

Secondo una ricerca condotta da Offerpop: l’85% degli utenti che vede contenuti visivi quali foto e video, influiscono di più sulla loro percezione del marchio rispetto a quelli che sono prodotti dal brand stesso.

Questa ricerca sottolinea che i contenuti realizzati dagli utenti, come loro, aumenta lo user engagement per il brand, e li spinge maggiormente verso l’acquisto di un prodotto o servizio offerto.

Lo user generate content legato a un brand si traduce, quindi, in un incremento delle conversioni sul sito web del brand pari al 29%.

Anche nel mondo del marketing digitale è davvero necessario riuscire a coinvolgere il proprio pubblico attraverso le conversazioni avviate sui social network.

Per farlo, una soluzione interessante può essere quella di affidarsi a un social network per le aziende come ad esempio SelfCommunity, che permette di costruire una community personalizzata attraverso la quale è possibile generare una vera e propria ecosfera all’interno dell’organizzazione.

 

User Generate Content: cosa sono?

 

Gli user generate content sono un fenomeno che nasce con la possibilità per gli utenti di postare i loro contenuti online. I contenuti fin dall’inizio erano: video, testi, foto di ciò che gli utenti desideravano, acquistavano, sceglievano e recensivano.

Quest’attività ha permesso poi al tempo dei social media l’esplosione del fenomeno degli influencer, che influenzando la loro community erano in grado di condurli a svolgere un determinato acquisto.

Oltre agli influencer, sono davvero tantissimi gli utenti che ancora oggi in modo completamente naturale e senza alcuna spinta da parte dei brand, creano storie su Instagram, video su YouTube o post su Facebook rivelando i loro acquisti e le loro opinioni.

La forza degli user generate content sono diventati così tanti e influenti andando a toccare l’interesse dei brand che hanno sfruttato questi come potenti strumenti di marketing per far crescere il proprio marchio.

 

Quali sono le principali caratteristiche degli UGC

 

È complesso definire un contenuto spontaneo e non controllabile come quello che viene creato dagli utenti. Si possono però rintracciare alcune caratteristiche di questi contenuti o user generate content, ossia:

  1. Accessibili: il contenuto è pubblicato dagli utenti all’interno dei loro profili social, nei blog, nelle loro storie o sui loro canali YouTube.
  2. Liberi: i contenuti generati spontaneamente sono complessi da gestire e anche da controllare. Infatti, essendo liberamente creati dagli utenti non sempre si può sapere se questi saranno positivi o meno. Sarà compito del brand comprendere in che modo gestire sia quelli positivi sia quelli negativi.
  3. Possibilità di interazione: i contenuti degli utenti sono in grado di andare a stimolare le interazioni di altre persone che navigano in rete. Per riuscire a valorizzarli all’interno della propria strategia di marketing, però, è importante anche far sì che non si disperdano, e interagire con questi come brand, con commenti, re-post, stitch su TikTok.

 

Come sfruttare gli UGC nella strategia di marketing digitale

 

Gli UGC o user generate content sono tra i più importanti per le aziende, soprattutto sé sono commenti positivi e se ci sono recensioni che si presentano di valore per il marchio.

Questo perché oggi gli utenti sono sempre più sensibili alla pubblicità online, e per questo motivo sono più inclini a credere alle recensioni di utenti reali che hanno provato il prodotto, rispetto alle tradizionali forme pubblicitarie. Per riuscire a sfruttare questi contenuti, il brand può interagire con gli utenti che li hanno creati usandoli poi all’interno dei propri canali social. Inoltre, può anche indurre gli utenti a fare una recensione online, la pubblicazione di un post su Instagram con il prodotto, semplicemente offrendogli un voucher, uno sconto o un riconoscimento. 

 

Altri articoli da non perdere
Videogiochi di Bandai Namco: i 3 più attesi
videogiochi di Bandai Namco

Bandai Namco Entertainment, Inc. è una delle aziende giapponesi più influenti per l’intrattenimento. Famosa per il suo ruolo di estrema Scopri di più

Innovazioni tecnologiche automobilistiche: le 5 più interessanti
Innovazioni tecnologiche automobilistiche: le 5 più interessanti

In un mondo in continua evoluzione anche il settore delle auto non può permettersi di fermarsi. Ecco le 5 innovazioni Scopri di più

Baldur’s Gate 3: l’eccellenza dei videogiochi di ruolo
Baldur's Gate 3: l'eccellenza dei videogiochi di ruolo

Il 2023, dal punto di vista videoludico, non è stato molto entusiasmante (fatta eccezione per qualche titolo che merita davvero Scopri di più

Momenti tristi in Pokémon: i più commoventi della storia
momenti tristi pokémon

La serie dei Pokémon, con i suoi videogiochi, l'anime, i film e il manga, è un fenomeno culturale globale che Scopri di più

Pagamento dell’ordine nel negozio online Shein, come si fa?
Pagamento dell'ordine nel negozio online Shein, come si fa?

Shein offre una gamma di metodi di pagamento sicuri e convenienti per gli acquirenti che desiderano fare acquisti online. Una Scopri di più

La tutela della privacy sul web, come funziona?
tutela della privacy sul web

Tutela della privacy sul web: diritti, rischi e regolamentazioni Nell'era digitale, la tutela della privacy sul web è diventata una Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta